Ciao a tutti, finalmente sono collegata! ho perso tutte le compagne di viaggio nel corso di questo concorso!
Mi consola sapere che siamo quasi tutte in crisi di fronte a questa immensità da studiare!!! Il mio colloquio è il 25 alle 15.
Sono della provincia di Catania e se qualcuno vuole contattarmi questa è la mia e-mail: gi.nevra79@hotmail.it
saluti a tutti
ottimo il chiarimento per quanto riguarda l idoneità!
qualcuno, come me, ha intenzione di saltare la parte di legislazione minorile che riguarda filiazione, famiglia, tutela penale, affidamento etc?
Io come te "salterò" quella parte". è una decisione azzardata ma l'ho fatta anche per lo scritto. spero vada bene come di fatto lo è stato per le due prove.
Ciao a tutti!
sapreste dirmi com'è il Pennisi di legislazione minorile? in biblioteca non mi danno i manuali tipo il Moro e in alternativa c'è un testo di giustizia minorile di pennisi che invece potrei chiedere in prestito...Volevo confrontare il compendio della Simone, su cui ho studiato con un altro testo di diritto minorile per capire se devo mettermi le mani in testa o posso stare "tranquilla" perchè ho studiato tutti gli argomenti.
Grazie
Lo so, sono ripetitiva... ma ho bisogno di sostegno!
Ricapitoliamo? Ho concluso definitivamente Pedagogia della Devianza, con testi esclusivamente teorici (De Leo 1 e 2, Barone, Cavallo, Sartarelli). Niente "Avventure di Dike": e quando? Ho concluso Pedagogia Interculturale, con testi esclusivamente teorici (Cambi, Izzo, Pinto Minerva, Toriello e Desinan). Avrei voluto leggere "Minori stranieri e giutizia: verso un approccio inerculturale" ed. Giappichelli. Quando? Ho iniziato Psicologia dello Sviluppo e della Devianza, abolendo Camaioni per motivi di tempo, ed affidandomi ad Aleni Sestito "Processi di formazione dell'identità in adolescenza" e Zara "La psicologia criminale minorile": per voi è sufficiente? Siate inflessibili...
Commenta