Confronto Testi
il codice della tribuna edizione 2008 non è male. ci sono leggi che non ci interessano ma quanto meno ha penale, procedura penale e procedura penale minorile.
il ricciotti non è male a volte un po' noioso ma è integrato con la giurisprudenza e quindi può essere utile. io credo che un buon testo possa bastare. tanto più o meno si equivalgono tutti.
per quanto riguarda i testi sulla devianza qua è problematico.
de leo è per molti versi ripetitivo, ma in mancanza di altro potrebbe anche andare bene. l'analisi dell'azione deviante non l'ho trovato utilissimo. si riesce ad estrapolare qualcosina ma non lo suggerirei.con La devianza minorile, il dibattito teorico,le ricerche, i nuovi modelli di trattamento" Carocci 98 ci si può fare un'idea su che cosa sia la devianza ma poi non so quanto possa essere utile. tutto dipende da come è impostato il tema e cosa effettivamente chiedono.
il sartarelli l'ho trovato pressocchè inutile. utile solo per le preselezioni col senno di poi( andreoli, neutralizzazionr del conflitto ecc.). ma è tanto centrato sul carcere per adulti .
bortolotto, concato anche questi tanto rivolti agli adulti. i ragazzi difficili di bertolini non è male ma è tanto teorico.
i testi della cavallo come ragazzi senza vanno bene solo per una lettura ma per il resto dice solo cose secondo me scontate.
sconsiglio vivamente i testi della preselezione della simone. avevo trovati dei gravi errori nella parte di processo penale e legislazione minorile!!!!


come argomenti tosti ma interessanti mi sembrano la mediazione, la messa alla prova,(secondo me potrebbero riguardare sia la parte penale che la parte pedagogica) il problema dell'imputabilità...
il tempo per studiare non è tantissimo e quindi io non sto imparando interi libri ma sto cercando di fissare nella mente i concetti più importanti. un consiglio non imparate a memoria la parte di penale, i tempi delle misure cautelari ecc, perche se avete il codice lo consulterete in sede.
piuttosto la giurisprudenza e capire perchè ad esempio si preferisce una misura piuttosto che un'altra, capire le novità importanti del processo penale minorile, perchè è così innovativo e via dicendo.
io farò così. se qualcuno ha un metodo diverso ben venga così possiamo confrontarci.
che dire di più buono studio a tutti.
il codice della tribuna edizione 2008 non è male. ci sono leggi che non ci interessano ma quanto meno ha penale, procedura penale e procedura penale minorile.
il ricciotti non è male a volte un po' noioso ma è integrato con la giurisprudenza e quindi può essere utile. io credo che un buon testo possa bastare. tanto più o meno si equivalgono tutti.
per quanto riguarda i testi sulla devianza qua è problematico.
de leo è per molti versi ripetitivo, ma in mancanza di altro potrebbe anche andare bene. l'analisi dell'azione deviante non l'ho trovato utilissimo. si riesce ad estrapolare qualcosina ma non lo suggerirei.con La devianza minorile, il dibattito teorico,le ricerche, i nuovi modelli di trattamento" Carocci 98 ci si può fare un'idea su che cosa sia la devianza ma poi non so quanto possa essere utile. tutto dipende da come è impostato il tema e cosa effettivamente chiedono.
il sartarelli l'ho trovato pressocchè inutile. utile solo per le preselezioni col senno di poi( andreoli, neutralizzazionr del conflitto ecc.). ma è tanto centrato sul carcere per adulti .
bortolotto, concato anche questi tanto rivolti agli adulti. i ragazzi difficili di bertolini non è male ma è tanto teorico.
i testi della cavallo come ragazzi senza vanno bene solo per una lettura ma per il resto dice solo cose secondo me scontate.
sconsiglio vivamente i testi della preselezione della simone. avevo trovati dei gravi errori nella parte di processo penale e legislazione minorile!!!!



come argomenti tosti ma interessanti mi sembrano la mediazione, la messa alla prova,(secondo me potrebbero riguardare sia la parte penale che la parte pedagogica) il problema dell'imputabilità...
il tempo per studiare non è tantissimo e quindi io non sto imparando interi libri ma sto cercando di fissare nella mente i concetti più importanti. un consiglio non imparate a memoria la parte di penale, i tempi delle misure cautelari ecc, perche se avete il codice lo consulterete in sede.
piuttosto la giurisprudenza e capire perchè ad esempio si preferisce una misura piuttosto che un'altra, capire le novità importanti del processo penale minorile, perchè è così innovativo e via dicendo.
io farò così. se qualcuno ha un metodo diverso ben venga così possiamo confrontarci.
che dire di più buono studio a tutti.
Commenta