annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

educatori giustizia minorile

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Fermiamoci Un Attimo!

    Ciao a tutti.
    Sono una delle tante che ha partecipato alle prove preselettive di mercoledì pomeriggio.
    Dopo aver letto alcune vostre osservazioni voglio dire la mia.
    • qualcuno di voi ha scritto che probabilmente i partecipanti fossero circa 12000. da quanto ho potuto verificare durante la mia sessione i presenti erano 500 circa. Se moltiplicate questo numero per le 10 sessioni che si sono svolte nella settimana il numero dovrebbe essere di 5000 partecipanti circa. Se qualcuno di voi conosce il numero di partecipanti reali lo dica così potremmo calcolare il rapporto tra partecipanti e posti disponibili, fermo restando che bisogna tener conto delle scelte regionali fatte da ognuno di noi.
    • in merito ai possibili suggerimenti da parte degli agenti posso pensare che se anche un agente avesse avuto la vista così acuta da leggere i caratteri minuscoli con cui erano scritte le domande, mi chiedo se la risposta che l’agente dava fosse quella giusta. Escludo ovviamente che le domande fossero lette dal concorrente a voce talmente alta da ricevere poi sempre a voce la risposta.
    • sempre alcuni di voi si sono lamentati sia della suddivisione delle domande sia sulle eccessive domande sui mediatori culturali. Ragioniamoci un attimo. Pensate che sarebbe stato più semplice rispondere a 10 domande sul diritto amministrativo o sul processo penale minorile nelle sue complicatissime articolazioni? Quindi forse da questo punto di vista ci è andata bene! Le domande sui mediatori a mio avviso erano pertinenti con la pedagogia interculturale. Forse erano troppe ma non fuori luogo. Converrete con me che abbiamo buttato dei soldi per l’acquisto dei libri della S….. Infatti sono riuscita a rispondere ad alcune domande solo perché avevo letto altri libri. Posso dire anche senza possibilità di smentita che i test della prova, domande e risposte, erano sicuramente formulate meglio di quanto non avessero fatto quelli della S…..!!!
    • a proposito di RACCOMANDAZIONI. Pur ammettendo che l’Italia sia un paese fondato sulle raccomandazioni e che quindi tutto può succedere, penso che le prove preselettive siano le uniche OGGETTIVE a differenza dei temi che sono soggetti alla DISCREZIONALITA’ DELLA COMMISSIONE.
    • se fosse toccato a voi di partecipare ad una prova concorsuale che potrebbe segnare il futuro della vostra vita in pieno sciopero generale dei trasporti che ha paralizzato l’intero paese, non avreste auspicato tolleranza e comprensione da parte della commissione sui ritardi dell’inizio della prova di venerdì? Un po’ meno di egoismo può solo far bene. Comunque ognuno è libero di fare i ricorsi che crede se si ritiene danneggiato.
    Comunque UN GRANDISSIMO IN BOCCA AL LUPO A TUTTI e che il 12 dicembre sia un giorno fortunato per tutti.

    Commenta


      Originariamente inviato da carettacaretta Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti.
      Sono una delle tante che ha partecipato alle prove preselettive di mercoledì pomeriggio.
      Dopo aver letto alcune vostre osservazioni voglio dire la mia.
      • qualcuno di voi ha scritto che probabilmente i partecipanti fossero circa 12000. da quanto ho potuto verificare durante la mia sessione i presenti erano 500 circa. Se moltiplicate questo numero per le 10 sessioni che si sono svolte nella settimana il numero dovrebbe essere di 5000 partecipanti circa. Se qualcuno di voi conosce il numero di partecipanti reali lo dica così potremmo calcolare il rapporto tra partecipanti e posti disponibili, fermo restando che bisogna tener conto delle scelte regionali fatte da ognuno di noi.
      • in merito ai possibili suggerimenti da parte degli agenti posso pensare che se anche un agente avesse avuto la vista così acuta da leggere i caratteri minuscoli con cui erano scritte le domande, mi chiedo se la risposta che l’agente dava fosse quella giusta. Escludo ovviamente che le domande fossero lette dal concorrente a voce talmente alta da ricevere poi sempre a voce la risposta.
      • sempre alcuni di voi si sono lamentati sia della suddivisione delle domande sia sulle eccessive domande sui mediatori culturali. Ragioniamoci un attimo. Pensate che sarebbe stato più semplice rispondere a 10 domande sul diritto amministrativo o sul processo penale minorile nelle sue complicatissime articolazioni? Quindi forse da questo punto di vista ci è andata bene! Le domande sui mediatori a mio avviso erano pertinenti con la pedagogia interculturale. Forse erano troppe ma non fuori luogo. Converrete con me che abbiamo buttato dei soldi per l’acquisto dei libri della S….. Infatti sono riuscita a rispondere ad alcune domande solo perché avevo letto altri libri. Posso dire anche senza possibilità di smentita che i test della prova, domande e risposte, erano sicuramente formulate meglio di quanto non avessero fatto quelli della S…..!!!
      • a proposito di RACCOMANDAZIONI. Pur ammettendo che l’Italia sia un paese fondato sulle raccomandazioni e che quindi tutto può succedere, penso che le prove preselettive siano le uniche OGGETTIVE a differenza dei temi che sono soggetti alla DISCREZIONALITA’ DELLA COMMISSIONE.
      • se fosse toccato a voi di partecipare ad una prova concorsuale che potrebbe segnare il futuro della vostra vita in pieno sciopero generale dei trasporti che ha paralizzato l’intero paese, non avreste auspicato tolleranza e comprensione da parte della commissione sui ritardi dell’inizio della prova di venerdì? Un po’ meno di egoismo può solo far bene. Comunque ognuno è libero di fare i ricorsi che crede se si ritiene danneggiato.
      Comunque UN GRANDISSIMO IN BOCCA AL LUPO A TUTTI e che il 12 dicembre sia un giorno fortunato per tutti.
      ciao caretta, indubbiamente hai ragione tu quando dici che lo sciopero non è colpa dei candidati ma francamente io come molti altri non siam neppure stupidi che onde evitare guasti di mezzi, ritardi e scioperi ci siamo attivati per partire un giorno prima spendendo tempo e denaro....a maggior agione che sull avviso della prova ciò era ben chiaro...cmq in ogni caso è andata così e dunque amen...
      per quanto riguarda la scelta regionale ne tengon conto fin dalla prova preselettiva????ti chiedo perchè francamente non ho capito in merito neppure sul bando!!!grazie mille e in bocca al lupo anche a te per il 12...
      a proposito dei suggerimenti ti posso assicurare che una mia collega di concorso mi ha confidato alla fine della prova che una risposta le è stata suggerita da un agente che passava per i banchi...e il tipoche ho visto anch io era un soggetto alquanto particolare, come si dice a roma "faceva il piacione"...ora non so se il suggerimento era giusto o sbagliato sta di fatto che in ogni caso lo ha datoe questo di principio non mi sembre giusto..tutto qui....

      Commenta


        Originariamente inviato da carettacaretta Visualizza il messaggio
        Ciao a tutti.
        Sono una delle tante che ha partecipato alle prove preselettive di mercoledì pomeriggio.
        Dopo aver letto alcune vostre osservazioni voglio dire la mia.
        • qualcuno di voi ha scritto che probabilmente i partecipanti fossero circa 12000. da quanto ho potuto verificare durante la mia sessione i presenti erano 500 circa. Se moltiplicate questo numero per le 10 sessioni che si sono svolte nella settimana il numero dovrebbe essere di 5000 partecipanti circa. Se qualcuno di voi conosce il numero di partecipanti reali lo dica così potremmo calcolare il rapporto tra partecipanti e posti disponibili, fermo restando che bisogna tener conto delle scelte regionali fatte da ognuno di noi.
        • in merito ai possibili suggerimenti da parte degli agenti posso pensare che se anche un agente avesse avuto la vista così acuta da leggere i caratteri minuscoli con cui erano scritte le domande, mi chiedo se la risposta che l’agente dava fosse quella giusta. Escludo ovviamente che le domande fossero lette dal concorrente a voce talmente alta da ricevere poi sempre a voce la risposta.
        • sempre alcuni di voi si sono lamentati sia della suddivisione delle domande sia sulle eccessive domande sui mediatori culturali. Ragioniamoci un attimo. Pensate che sarebbe stato più semplice rispondere a 10 domande sul di
        ritto amministrativo o sul processo penale minorile nelle sue complicatissime articolazioni? Quindi forse da questo punto di vista ci è andata bene! Le domande sui mediatori a mio avviso erano pertinenti con la pedagogia interculturale. Forse erano troppe ma non fuori luogo. Converrete con me che abbiamo buttato dei soldi per l’acquisto dei libri della S….. Infatti sono riuscita a rispondere ad alcune domande solo perché avevo letto altri libri. Posso dire anche senza possibilità di smentita che i test della prova, domande e risposte, erano sicuramente formulate meglio di quanto non avessero fatto quelli della S…..!!!
        • a proposito di RACCOMANDAZIONI. Pur ammettendo che l’Italia sia un paese fondato sulle raccomandazioni e che quindi tutto può succedere, penso che le prove preselettive siano le uniche OGGETTIVE a differenza dei temi che sono soggetti alla DISCREZIONALITA’ DELLA COMMISSIONE.
        • se fosse toccato a voi di partecipare ad una prova concorsuale che potrebbe segnare il futuro della vostra vita in pieno sciopero generale dei trasporti che ha paralizzato l’intero paese, non avreste auspicato tolleranza e comprensione da parte della commissione sui ritardi dell’inizio della prova di venerdì? Un po’ meno di egoismo può solo far bene. Comunque ognuno è libero di fare i ricorsi che crede se si ritiene danneggiato.
        Comunque UN GRANDISSIMO IN BOCCA AL LUPO A TUTTI e che il 12 dicembre sia un giorno fortunato per tutti.
        Non penso che era pù facile rispondere alle 10 domande sul processo penale ,ma sicuramente erano domande dove io personalmente e cosi molte mie colleghe credo più preparate ,anche perchè se un giorno ti trovi veramente ad occupare il posto per il quale concorri sono leggi che dovresti sapere, mentre sulla formazione che può o deve avere il mediatore o il rapporto che egli deve istaurare con gli immigrati ,non ti servirà poi cosi tanto nello svolgere il tuo lavoro

        Commenta


          Originariamente inviato da srossa Visualizza il messaggio
          Non penso che era pù facile rispondere alle 10 domande sul processo penale ,ma sicuramente erano domande dove io personalmente e cosi molte mie colleghe credo più preparate ,anche perchè se un giorno ti trovi veramente ad occupare il posto per il quale concorri sono leggi che dovresti sapere, mentre sulla formazione che può o deve avere il mediatore o il rapporto che egli deve istaurare con gli immigrati ,non ti servirà poi cosi tanto nello svolgere il tuo lavoro
          hai pèerfettamente ragione altrimenti non avrebbe avuto senso stabilire nel bando le materie oggetto di prova....potevano risparmiarselo a questo punto e ognuno avrebbe studiato ciò che gli sembava più consono per superare la prova e poi ragazze la figura del mediatore culturale non appartiene alla pedagogia interculturale ma è al confine tra quest ultima e la psico-pedagogia della comunicazione....muà chissà chi sono stati i geni che hanno fatto ste batterie!!!!!comunicazione .......

          Commenta


            posso anche sbagliare ma il concorso doveva mettere in evidenza le tue conoscenze sul ruolo e sulle competenze del educatore nel carcere minorile , non analizzare le altre figure che trovi all'interno del carcere di cui neanche lo stato ne conosce ancora il vero ruolo

            Commenta


              Originariamente inviato da srossa Visualizza il messaggio
              posso anche sbagliare ma il concorso doveva mettere in evidenza le tue conoscenze sul ruolo e sulle competenze del educatore nel carcere minorile , non analizzare le altre figure che trovi all'interno del carcere di cui neanche lo stato ne conosce ancora il vero ruolo
              parole sante per fortuna c è ancora qualcuno che non ha perso il lume della ragione!!!!

              Commenta


                Originariamente inviato da iviv Visualizza il messaggio
                parole sante per fortuna c è ancora qualcuno che non ha perso il lume della ragione!!!!
                soprattutto perchè è lo stato stesso che non riconosce in maniera oggettiva questa figura...anche se non riconosce neppure noi educatori che siamo previsti oramai da decenni!!!!poverini noi e i mediATORI!!!!HI HI

                Commenta


                  rispondo di fretta perchè sto per uscire. il mediatore non ha rapporti solo con gli immigrati, ma anche con tutti gli operatori del trattamento.
                  come fai a spiegare gli interventi del trattamento ad un immigrato che non capisce una parola dio italiano?
                  di certo chiederai come EDUCATORE aiuto ad un mediatore che farà da tramite tra te e l'immigrato.
                  questa qua è la cosiddetta MEDIAZIONE INDIRETTA!!!

                  Commenta


                    per tutti gli altri chiarimenti posso rispondervi domani. buona serata a tutti

                    Commenta


                      ad esempio a me è capitata una domanda in cui chiedevano se il mediatore doveva avere una conoscenza della lingua dell'immigrato ,aver partecipato ad un corso di formazione, o una laurea in mediazione ....cercando su google ho trovato che vabbena avere una di queste tre "caratteristiche" per poter fare il mediatore....allora qualsiasi risposta io abbia dato è giusta???!!!!non so voi ma io in più domande la risposta esatta potevano essere si A, B ,C
                      .......purtroppo noi possiamo solo discutere fino all'infinito....poi loro fanno sempre a modo loro

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X