annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

educatori giustizia minorile

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    manifestazione un pò moscia da torino... Buona festa a tutti!!

    Commenta


      Originariamente inviato da sissi78 Visualizza il messaggio
      Ma no Typsi, puoi parlarne quanto vuoi...ma perchè la prendi sul personale?
      Volevo solo dire che secondo me puoi stare tranquilla, perchè se anche qualcuno qui ti dovesse dire "per me sei andata fuori tema" (è un esempio, eh?) quel giudizio è solo opinione personale, che ovviamente nulla c'entra col giudizio della persona che leggerà il tuo tema...mi sono spiegata meglio, adesso?
      Per me potete parlare dei temi tranquillamente, ci mancherebbe!!!
      Buon primo Maggio a tutti
      No, tranquilla, non l'ho presa sul personale! E' assolutamente tutto a posto. Parlarne era un modo per rendersi conto se (almeno tra coloro che frequentano questo forum) le tematiche trattate erano quelle. Niente di più. Ma in effetti è meglio non farsi troppe seghe mentali e pensare a studiare per gli orali.

      Commenta


        .......una buona giornata a tutti e un saluto speciale a Fragola...ci sono...ci sono...e soprattutto ci sono stata!!! Auguro a tutti un buon fine settimana...e soprattutto auguro a chi ha elaborato entrambe le tracce di poter accedere agli orali!!! Senza rancore......alla prossima apparizione...treccina!!!

        Commenta


          scusate se mi intrometto.ma in relazione all'art 27 cost cio' che conta principalmente è l'obiettivo della rieducazione senza alcuna distinzione fra educazione e rieducazione:e un minore viola la legge è perche' cmq sia l'educazione sino ad allora ricevuta non risulta adeguata ai valori della societa' nel senso che si tratta di una non conforme alle regole che sprimono i valori della societa'.Parla di distinzione fra educazione e rieducazione per il minore e quindi partendo dal presupposto che il minore non abbia ancora ricevuto una educazione e che vada educato implicitamnete significherebbe anche negare l'etero educazione ossia quella che il fanciullo acquisisce per identificazione....volevo solo sottolineare la possibilita' di ave fatto un errore nell'accennare a tale distinzione.....(errore che la commissione potra' anche interpretare nel modo corretto ma che potrebbe essere motivo di discredito per la ragazza del tema...)oVViamente è un mio parere personale eh...

          Commenta


            ma vi sembra credibile che in un mese e mezzo o poco più riusciranno a correggere circa 1000 temi?! io proprio la testa per ricominciare non ce l ho...

            Commenta


              Originariamente inviato da VeNuSsS Visualizza il messaggio
              scusate se mi intrometto.ma in relazione all'art 27 cost cio' che conta principalmente è l'obiettivo della rieducazione senza alcuna distinzione fra educazione e rieducazione:e un minore viola la legge è perche' cmq sia l'educazione sino ad allora ricevuta non risulta adeguata ai valori della societa' nel senso che si tratta di una non conforme alle regole che sprimono i valori della societa'.Parla di distinzione fra educazione e rieducazione per il minore e quindi partendo dal presupposto che il minore non abbia ancora ricevuto una educazione e che vada educato implicitamnete significherebbe anche negare l'etero educazione ossia quella che il fanciullo acquisisce per identificazione....volevo solo sottolineare la possibilita' di ave fatto un errore nell'accennare a tale distinzione.....(errore che la commissione potra' anche interpretare nel modo corretto ma che potrebbe essere motivo di discredito per la ragazza del tema...)oVViamente è un mio parere personale eh...
              Grazie per la tua interpretazione Venus! In effetti anche io mi ero posta il problema, ma ho fatto la scelta di sbilanciarmi per un motivo preciso: l'anno scorso ho seguito il corso di psicologia giuridica (sono iscritta alla facoltà di psicologia di Cagliari) e la mia docente è una bravissima criminologa che spiegava che secondo molti autori c'era questa distinzione. Il punto è che forse sbilanciarmi è stato uno sbaglio, ma forse potrebbe valermi 1 punto in più (si fa per dire)... tutto dipende da chi corregge il tema e da quale corrente di pensiero segue.
              Speriamo bene

              Commenta


                Originariamente inviato da VeNuSsS Visualizza il messaggio
                scusate se mi intrometto.ma in relazione all'art 27 cost cio' che conta principalmente è l'obiettivo della rieducazione senza alcuna distinzione fra educazione e rieducazione:e un minore viola la legge è perche' cmq sia l'educazione sino ad allora ricevuta non risulta adeguata ai valori della societa' nel senso che si tratta di una non conforme alle regole che sprimono i valori della societa'.Parla di distinzione fra educazione e rieducazione per il minore e quindi partendo dal presupposto che il minore non abbia ancora ricevuto una educazione e che vada educato implicitamnete significherebbe anche negare l'etero educazione ossia quella che il fanciullo acquisisce per identificazione....volevo solo sottolineare la possibilita' di ave fatto un errore nell'accennare a tale distinzione.....(errore che la commissione potra' anche interpretare nel modo corretto ma che potrebbe essere motivo di discredito per la ragazza del tema...)oVViamente è un mio parere personale eh...
                queste sì che sono vere e proprie seghe mentali!!!
                ma bertolini lo avete mai letto??? lui parla esclusivamente di rieducazione per i ragazzi difficili! e poi....che un minore non sia stato educato è un assunto solo di chi ha sostenuto questa tesi perchè un minore a 16 anni è già stato educato......magari male, ma è stato educato!!!quindi basta discutere su sottili questioni ( e francamente ritengo inutili) sulla questione della condanna e sulla questione del termine rieducazione, dato che questa confusione semantica che ho sentito fare in questo contesto è del tutto arbitraria.

                Commenta


                  anche io la penso come venus e fatafauna, anche per il minore vale il principio rieducativo poichè esso va rieducato affinchè acquisisca dei modelli di comportamento adeguati al vivere civile
                  ovviamente è una mi aopinione!
                  baci a tutte
                  e iniziamo a studiare che è meglio, tanto saranno loro a giudicare

                  Commenta


                    Originariamente inviato da fatafauna84 Visualizza il messaggio
                    queste sì che sono vere e proprie seghe mentali!!!
                    ma bertolini lo avete mai letto??? lui parla esclusivamente di rieducazione per i ragazzi difficili! e poi....che un minore non sia stato educato è un assunto solo di chi ha sostenuto questa tesi perchè un minore a 16 anni è già stato educato......magari male, ma è stato educato!!!quindi basta discutere su sottili questioni ( e francamente ritengo inutili) sulla questione della condanna e sulla questione del termine rieducazione, dato che questa confusione semantica che ho sentito fare in questo contesto è del tutto arbitraria.
                    chiaramente puoi pensarla come vuoi e citare gli autori che ritieni più opportuni.. ma magari fallo con toni più educati così come si stava facendo fino a prima del tuo intervento.
                    tra l'altro nessuno ha detto che il minore non è stato educato, ma ho detto che il processo educativo, come quello evolutivo, e quindi la costruzione della personalità non era completa, se così fosse stato sarebbe stato con una piena capacità di intendere e di volere che per default viene attribuita al maggiorenne.
                    Ultima modifica di Typsi; 02-05-2008, 20:58.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Typsi Visualizza il messaggio
                      chiaramente puoi pensarla come vuoi e citare gli autori che ritieni più opportuni.. ma magari fallo con toni più educati così come si stava facendo fino a prima del tuo intervento.
                      tra l'altro nessuno ha detto che il minore non è stato educato, ma ho detto che il processo educativo, come quello evolutivo, e quindi la costruzione della personalità non era completa, se così fosse stato sarebbe stato con una piena capacità di intendere e di volere che per default viene attribuita al maggiorenne.

                      il mio intervento è molto educato....non mi sembra di aver offeso nessuno. Comunque, il minore, nonstante un processo penale ad hoc se viente considerato imputabile ha PIENA CAPACITà DI INTENDERE E DI VOLERE dimostrata, non presunta, questa è l'unica differenza.
                      cmq, magari non riesco a farmi capire io. Una cosa è certa: quendo si parla di educazione all'interno del circuito penale si chiama rieducazione......mio sembra che vengano chiamate rieducative anche le misure....no? mi sbaglio....comunque....poco importa...sottigliezze....come le chiamate voi.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X