annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso 40 laureati RAI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da raffa9 Visualizza il messaggio
    qualcuno m può dire come era il test di inglese di economia?le domande o qualcosa del genere?grazie
    Bè il test di inglese era lo stesso x tutti i laureati e sinceramente era da scuole superiori. Era un brano sulle isole Hawaii relativo al clima, le bellezze naturali ed era corredato di 8 domande. Con tutta sincerità credo che il test preselettivo sia stato davvero + difficile di questa "strana" prova scritta.

    x confrontarmi con altri economisti, ma cosa bisognava proporre al Case study come soluzione???

    Commenta


      UN tizio della praxi ha detto che se qualcuno dovesse essere favorito , verrebbe favorito all'orale e non prima (all'orale quelli della praxi non ci sono piu').

      Commenta


        praxi

        Ma tu sei riuscito a contattare quelli della praxi?
        Io volevo chiedere loro se correggeranno anche la brutta copia, in quanto non ho terminato di trascriverla in bella. Ho cercato qualcosa su Internet e sembra che sia soggettivo, cioè teoricamente varrebbe solo la bella ma in realtà la commissione esaminatrice potrebbe correggere anche la brutta...

        Commenta


          Quanti??

          Qualcuno di voi ricorda quanti dell'Area Prodotto accederanno agli orali? 20 o 30? Non ricordo bene.

          Commenta


            O meglio, 30 o 40?

            Commenta


              TruffeRai

              Questo concorso comincia a puzzare molto. La Praxi ha vigliaccamente pensato di non indicare i punteggi ottenuti. Quindi le persone escluse alla prima prova nell’Area prodotto non hanno neanche potuto avere una graduatoria alimentando sospetti e molta amarezza. E’ probabile che alcuni facciano ricorso per questo e ne avrebbero tutte le ragioni. Anche quelli passati in realtà avrebbero diritto di conoscere i punteggi considerando che nessuno sa se alla fine di tutta la selezione ci sarà un punteggio finale comprensivo delle varie prove.

              Di 100 ne passeranno 40 che andranno a fare un’orale tra il 9 e il 31 luglio con Leone, i direttori di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre e imprecisati altri direttori di altre strutture Rai. Praticamente un massacro.

              Nessuno ha capito di che figura professionale si sta parlando

              Non solo l'anonimato che si pretende di rispettare è una colossale buffonata dal momento che si può immediatamente associare il test al candidato ma soprattutto i test della seconda prova sono tutti valutabili in maniera talmente personale e discrezionale che non esiste una risposta giusta a nulla. Ci si rimette al giudizio della commissione. Appunto. Per non parlare del fatto che fare eventualmente l'orale con qualunque direttore di struttura Rai aumenta esponenzialmente la possibilità di farsi raccomandare se non da questo da quell'altro. Infine il fatto che abbiamo aspettato più di 40 minuti che arrivassero dei fantomatici candidati bloccati alla stazione tiburtina insospettisce un po’ troppo. Ultima chicca: tra la prima e la seconda prova, cioè in un momento in cui era tutto ancora in ballo, è stato sorteggiata la lettera del cognome dalla quale si inizierà a fare il colloquio orale. Un candidato era tesissimo come se sapesse già di andarla a fare ed è stato tutto il tempo con le dita incrociate sperando nell'esito nel sorteggio ed ha finito per disperarsi perché evidentemente non gli era piaciuto il risultato. Ma per quale motivo se non.....?

              Commenta


                Quel candidato ero io...

                E' l'unico motivo perchè incorciavo le dita è che se - sperando in un miracolo - fossi chiamato all'orale, il 30 luglio avevo un impegno...

                I veri raccomandati sarebbero stati freddi come ghiaccioli!

                Commenta


                  chi pensa male..

                  va bene scusami ma mi sembrava un po’ eccessiva quella tensione. Immagino si potesse chiedere alla commissione di poter spostare il giorno dell'eventuale colloquio per ragioni personali. Cmq continuo a pensare che la Praxi abbia gestito in maniera poco cristallina sia la gestione pratica del concorso che la comunicazione dei dettagli organizzativi. Questo lo dico perché sarà molto amaro accorgersi che difficilmente nel futuro ricapiterà un'occasione del genere da parte della Rai e ho la sensazione invece che continueranno a spopolare, come ben ricordo anche io nei due anni in cui ci sono stato, cooptazioni improvvise, assessment pilotati, il figlio della nipote del fratello dell'amministratore delegato che a 20 anni già vuole andare in video a presentare quella trasmissione e lo accontenteranno, i ricatti delle firme di transazione contrattuale da produzione ad amministrazione e viceversa in cui perdi ogni riconoscimento acquisito, la finta lusinga dei bacini che dopo 20 anni di precariato dovrebbero sanare senza alcun riconoscimento professionale una vita passata a fare qualsiasi cosa nelle redazioni dei programmi. Insomma sarebbe il caso di non essere troppo remissivi e accondiscendenti con l'andazzo del "made in rai" e richiedere ogni forma di tutela possibile.
                  Quasi dimenticavo: il cestino offerto dalla Rai faceva veramente schifo.

                  Commenta


                    Bah ... il panino al cotto era discreto ... semmai il tramezzino poteva essere meglio.

                    Secondo me il riassunto di un articolo (di roba che io non conoscevo assolutamente) e' valutabile in maniera troppo soggettiva.

                    Secondo me dovevano lasciarti esprimere in modo libero (come nel terzo elaborato, la recensione su un programma tv) , dato che un "tema" generalmente serve a verificare la capacita' di saper scrivere in Italiano correttamente e ad esprimere i propri concetti.

                    Poi il commento sull'articolo proprio era assurdo: cosa dovrei scrivere dato che quella roba li' non l'avevo mai fatta ? "Un bell' articolo. " ?

                    Il caso di studio (anche questa era una novita' per me) mi sembrava abbastanza fuori contesto .

                    Il test psico-attitudinale lascia il tempo che trova (non ci ho mai creduto tanto, una persona la conosci solo standoci accanto nel tempo).

                    Raccomandati ? Beh, non sarebbe una novita'.

                    Commenta


                      poca chiarezza

                      Credo che sarebbe stato più giusto comunicare i punti assegnati ad ogni singola prova e soprattutto se si terrà conto o meno dei risultati della preselezione. Voi credete che qualcuno deciderà di fare ricorso? Se sì, voi come pensate di comportarvi? Personalmente non avrei molta voglia di ripetere quest'esperienza, in fondo non credo che cambierebbe molto, anche se c'è da dire che non mi va neanche che ci si arrenda sempre di fronte a questo malcostume...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X