Devo dire che sn soddisfatto di come era formulato il test di stamattina. Prima ancora di conoscere i risultati ne ho riferito positivamente ad un mio amico che mi chiedeva info in merito. Forse era un po' troppo spostato sul cinema, però davvero mi pare che avesse domande inerenti i campi più disparati della produzione tv, dai programmi che hanno fatto la storia della televisione italiana, ai ruoli di chi lavora in tv, ai termini tecnici con cui si confrontano produttori, registi, addetti al marketing strategico ecc. Poi per fortuna ho avuto anche la felice sorpresa di vedere il mio nome tra gli ammessi alla prova di lunedì. A tal proposito vi chiedo: con riferimento al test annunciato x lunedì, si tratterà di un ulteriore test come quello di stamattina? e, se no, quali saranno le differenze? E la prova di inglese di che tipo sarà? Di grammatica _(tipo scegli il verbo giusto da inserire al posto dei puntini...) ? O una reading comprehension? o una composizione in lingua? o domande sui termini inglesi del gergo tv? Alla praxi nn rispondono via mail, se qualcuno ha news ce le comunichi, grazie!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso 40 laureati RAI
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da salpetti Visualizza il messaggioIo non voglio creare scompigli, ma rissollevo la questione delle equipollenze. Vi ricordate del mio commento sull'equipollenza in sociologia? Bene. Debbo dire che io non ho passato il test, ma la mattina del test ho incontrato inaspettatamente un conoscente della mia stessa facoltà che come me è stato chiamato dalla Praxi nonostante la laurea in sociologia. Alla fine lui è passato!!!
Non è stata solo fortuna, lui ha fatto esami di economia politica, politica economica, economia aziendale, diritto del lavoro e marketing. Le domande, quindi, non erano un'esclusiva degli "economisti".
Non so adesso come andrà a finire, ma spero pr lui che anche con la laurea in sociologia possa proseguire nella selezione. Che senso avrebbe adesso impedirgli di continuare? E se lo escludono, che fanno? Ripescano il 43esimo o pazienza? I dubbi sono molti.... sarei curioso i sapere se altri equipollenti a parte questo ragazzo hanno passato il test.
Un salutone!!!
Ti ripeto che non è una invettiva contro gli "equipollenti", peraltro in questo caso molto competenti in materia economica tanto da passare la selezione.
E' una questione di regole: io sono un'appassionata di informatica e probabilmente se facessi un test d informatica lo supererei senza problemi. Se però c'è un concorso a cui possono partecipare gli informatici, anche se forse sono meglio di qualcuno io non posso farlo e basta!Ultima modifica di fabrymad; 22-06-2007, 16:48.
Commenta
-
ringraziando il fattore "C" ho superato le prove preselettive, certo che se prima c'era il mistero sul test ora se ne presenta uno maggiore: il tema! le lauree in economia prevedono svariate materie e andare a beccare un argomento tra marketing economia politica, monetaria, scienza delle finanze, diritto commerciale o ragioneria diventa un impresa davvero ardua...qualke indicazione sulle materie di certo non avrebbe guastato
Commenta
-
Originariamente inviato da raffa9 Visualizza il messaggiosalve chi mi sa dire qualche domanda che è uscita per i laureati in economia?grazie
la definizione di markeing di risposta;
i servizi di facilitazione;
la redazione del bilancio nelle società quotate;
il mercato Expandi;
la teoria della scelta nei canali di finanziamento di un impresa (domanda ripetuta 2 volte);
definizione di intesa restrittiva della concorrenza;
price skimming;
effetto leva nella modigliani miller;
introduzione disciplina antitrust in italia;
equilibrio di bertrand;
varie sulla legge fallimentare;
competenze della consob;
curva di philips;
azioni correttive all'eccesso di offerta d moneta;
concorrenza perfetta
ecc...
Commenta
-
Ma qualcuno di ingegneria che e' passato c'e' ?
Che argomenti posso ripassare per il tema ?
Cmq vorrei dire che fare un tema (che suppongo sia TECNICO) senza sapere ORIENTATIVAMENTE i macro-argomenti su cui puo' vertere e' abbastanza allucinante. Se poi il tema e' specifico c'e' il rischio di lasciare le pagine in bianco... perche' non penso che uno sia in grado di fare un tema su un qualsiasi argomento (scelto a caso) degli argomenti del corso di laurea.
(In generale il tema e' nato per valutare la capacita' espressiva SCRITTA in ITALIANO di una persona, tuttavia se ad una persona non dai un argomento di cui possa parlare in modo approfondito , e' ovvio che il tema non ha senso)
E se il tema non fosse tecnico e riguardasse , ad esempio, la televisione ? Beh, almeno in quel caso, forse, avrei qualcosa da dire , vista che ne vedo molta ...
P.S. 1 Sono d'accordo con gli elettronici, il test era molto piu' informatico.
P.S. 2 O.T. Volevo complimentarmi con le ragazze di Giurisprudenza : siete bellissime !
Commenta
-
Tema dell'area prodotto
Ciao a tutti. Anche io, non si sa per quale miracolo divino, sono passata alla prima selezione dell'area prodotto e effettuerò la seconda lunedì. Qualcuno di voi sa su cosa verterà il tema della nostra area? Qualche idea? Suggerimenti? Io non so cosa accidenti studiare. Cavolo!
Commenta
-
Il tema a mio avviso sarà : cosa ne pensate della rai? cosa cambiereste? oppure "ipotesti per un programma tv"... piuttosto spero che ci facciano usare i pc e non la biro... ma è solo un 'illusione.
piuttosto la prova d'inglese come sarà? e possiamo portarci un dizionario?
e il test?
comunque noi del forum restiamo in contatto...
Commenta
-
cosa ne pensate della rai?
Ma veramente? Io avevo pensato a qualcosa inerente la produzione televisiva. Non so. E che cavolo ci scrivo su cosa cambiare la Rai? Bisogna che mi invento qualcosa. Almeno un'ideuzza di programma ce l'avrei. Cacchio! Sul test non ne ho la minima idea. Potrebbe essere di tutto. Cavolo, già ne abbiamo fatto uno di test, che serviva farne un altro? Mi dite cosa cavolo mi serve per lavorare sapere chi accidenti ha composto la sigla dell'eurovisione? Assurdo! Io comunque mi dò una ripassata alle nuove tecnologie. Non si sa mai.
Commenta
-
Originariamente inviato da Atter Visualizza il messaggio
piuttosto la prova d'inglese come sarà? e possiamo portarci un dizionario?
Commenta
Commenta