annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso 40 laureati RAI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ho visto ora i risultati e , non so come, sono passato (ingegneria)

    Il test non era facile (parecchie domande era su roba che non avevo mai sentito), poi sono andati a tirare fuori roba tipo la trasformata di Laplace ... maddai...

    Ma per il tema ci sara' da scegliere tra qualche traccia ? Su cosa mi preparo per il tema ?
    Ultima modifica di pacionet; 22-06-2007, 08:34.

    Commenta


      COMPLIMENTI!
      Io invece non sono passata (giurisprudenza)... le domande non erano difficilissime, erano molto particolari e richiedevano uno studio fresco (che non ho), di quello per cui ricordi anche i dettagli.... qualle di dir societario invece penso che mi avrebbero messo in difficoltà anche se avessi studiato...
      vabbè è andata così, questo è l'insegnamento a non prendere mai le cose sotto gamba

      Commenta


        Io invece sono incavolato nero!!
        Ho fatto la prova di ingegneria.
        Ma che test era?
        Era solo un test per gli informatici!!!
        I tre quarti delle domande erano du java, linguaggio di programmazione e architetture dei calcolatori materie peculiari del corso di laurea in ingegneria informatica.
        E l'elettronica dov'era??
        Pensano che mettere 3 domandine di elettrotecnica sia sufficiente? e tra l'altro anche domande ridicole come il circitino resistenza condensatore che tra l'altro si fa a fisica?
        Noi elettronici siamo stati presi in giro perchè siamo partiti molto svantaggiati.Perchè hanno detto che era per ingegneri informatici ed elettronici quando invece di elettronica non c'era nulla?
        Per quanto riguarda Laplace posso essere d'accordo, ma credo che chi ha fatto il test abbia le idee molto confuse su cosa sia l'elettronica.
        C'erano tante domande su codici (Java per lo più), ma domande se elettronica applicata c'erano? Credono di cavarsela con i condensatori che tra l'altro è elettrotecnica e della più banale??
        Vorrei esporre una dura protesta...
        Qualcuno sa a chi rivolgersi??
        Grazie e scusate lo sfogo.

        Commenta


          economia

          salve chi mi sa dire qualche domanda che è uscita per i laureati in economia?grazie

          Commenta


            Originariamente inviato da raffa9 Visualizza il messaggio
            salve chi mi sa dire qualche domanda che è uscita per i laureati in economia?grazie
            Le domande di economia erano letteralmente impossibili. Io non sono passato - e ci tengo a sottilinearlo - lavoro in RAI da due anni con un contratto a progetto, quindi non sono fresco di studio ma c'è una considerazione assolutamente allucinante da fare: era solo per laureati in economia e commercio. null'altro.

            Io materie tipo diritto tributario e fallimentare non le ho date, e quindi non ho saputo rispondere..... domande sul concordato preventivo, curva di phillips, monopolio, oligopoli, ricorso al debito piuttosto che al capitale netto per finanziare l'azienda, williamson, mintzberg, la piramide di kano del marketing dei servizi.....pensa che mkt dei servizi l'ho pure dato e ho preso pure 30.....e sto kano, chi cavolo è?=???

            Comunque, lavoro in una azienda meravigliosa, che mi ha sbattuto fuori da un suo concorso....che gioia. E pensare che lavoro in un ufficio dove 3/4 del personale non è nemmeno laureato, non ha fatto selezione di nessun genere per entrare (molti hanno riscattato il posto dei genitori, figurati!) alcuni sono raccomandati eccellenti (tipo figli di onorevoli attualmente presenti in parlamento che hanno fatto entrare i figli grazie all'aiuto dei consiglieri di amministrazione).....ma che cavolo. Forse è l'ora che la smetta e che mi cerchi un lavoro serio.

            Cmq uno sfizio me lo tolgo: laureati che avete passato il concorso, vi faccio i miei complimenti per aver passato il test perchè significa che siete estremamente preparati.

            Ma vi dico una cosa: quando e se entrerete in queste mura, vi aspetterà una situazione aziendale che non è certo mckinsey.....e lì vi accorgerete che tutto quello che avete studiato - e su cui vi siete giustamente preparati - verrà messo a dura prova da quello che vedrete qui dentro, ovvero, pratiche massoniche, comportamenti che nulla hanno a che vedere con l'economia ma solo con la politica ecc. ecc.

            Detto questo, vi saluto. a presto

            Commenta


              mi dispiace tanto per te!pensa che io anche per questo ho deciso di non venire ieri.cmq io sn lauerato in economia e commercio. qlcs tra le domande di cui tu hai parlato (anche se mi hai detto solo l'argomento) l'avevo studiato di altre cose nn ne ho sentito mai parlare.cmq pensa che la tua esperienza, seppur breve, ti vale sic, cme curriculum!

              Commenta


                Caro Mandrione,

                ti sei perso oggi lo show del direttore di RaiTre che, prima del concorso, ha detto quanto sia bella la RAI che grandi professionisti ci lavorino e che con queste selezioni è entrata gente in gamba come Floris!!

                Il quiz sembrava "chi vuol essere miliardario" ossia il **** contava più della preparazione... che buffonata!!

                Commenta


                  avvilita

                  Caro Mandrione, ancora una volta sono sulla tua stessa lunghezza d'onda. Test vergognoso.
                  Credo che nessuno avesse le competenze per essere in grado di rispondere a tutto il test. Si passava dalla macroeconomia pura, alla gestione d'impresa, al marketing puro, al diritto fallimentare e che più ne ha più ne metta. Oggi nessun laureato può avere competenze SPECIFICHE (perchè le domande erano VERAMENTE troppo specifiche) su TUTTI gli aspetti dell'economia. C'è chi come me ha avuto meno difficoltà nella parte centrale di profilo più aziendale e che quando ha letto le prime domande di macro è svenuta. Chi ha un profilo più politico-economico avrebbe potuto rispondere a alla parte macro e forse fallimentare e di bilancio, ma le domande aziendali in alcuni casi erano infattibili anche per noi (la physical evidence???).
                  Per non parlare della composizione delle domande, spesso con errori di italiano, parentesi aperte e mai chiuse, domande con alternative a mio avviso tutte sbagliate (la M-form).
                  E poi, sono passate giusto giusto 42 persone...strano che su più di 200 persone non ci sia stato nessun ex aequo...e poi, avevano detto che i punteggi sarebbero usciti solo all'ergife per motivi di privacy..ho aspettato come pochi altri disperati solo per vedere i punteggi e non li hanno pubblicati... troppe cose strane, troppe cose fumose....Se avessi deciso di studiare questa settimana per preparami non avrei mai ripetuto gli argomenti chiesti (su macro avevo qualche sospetto, ma l'acceleratore flessibile non l'avrei manco visto...per non parlare di diritto fallimentare e le norme antitrust...). Conosco una sola persona che è passata, e credo che sia passata solo perchè ha preferito non rispondere a molte domande piuttosto che rischiare di sbagliarle. Io invece molte su cui ero in dubbio le ho messe e quindi ho preso molti punti negativi. Non voglio generalizzare, ma credo che molti di quelli passati sapessero quantomeno le materie da rivedersi.
                  Avvilente, tutto.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da fabrymad Visualizza il messaggio
                    Caro Mandrione, ancora una volta sono sulla tua stessa lunghezza d'onda. Test vergognoso.
                    Credo che nessuno avesse le competenze per essere in grado di rispondere a tutto il test. Si passava dalla macroeconomia pura, alla gestione d'impresa, al marketing puro, al diritto fallimentare e che più ne ha più ne metta. Oggi nessun laureato può avere competenze SPECIFICHE (perchè le domande erano VERAMENTE troppo specifiche) su TUTTI gli aspetti dell'economia. C'è chi come me ha avuto meno difficoltà nella parte centrale di profilo più aziendale e che quando ha letto le prime domande di macro è svenuta. Chi ha un profilo più politico-economico avrebbe potuto rispondere a alla parte macro e forse fallimentare e di bilancio, ma le domande aziendali in alcuni casi erano infattibili anche per noi (la physical evidence???).
                    Per non parlare della composizione delle domande, spesso con errori di italiano, parentesi aperte e mai chiuse, domande con alternative a mio avviso tutte sbagliate (la M-form).
                    E poi, sono passate giusto giusto 42 persone...strano che su più di 200 persone non ci sia stato nessun ex aequo...e poi, avevano detto che i punteggi sarebbero usciti solo all'ergife per motivi di privacy..ho aspettato come pochi altri disperati solo per vedere i punteggi e non li hanno pubblicati... troppe cose strane, troppe cose fumose....Se avessi deciso di studiare questa settimana per preparami non avrei mai ripetuto gli argomenti chiesti (su macro avevo qualche sospetto, ma l'acceleratore flessibile non l'avrei manco visto...per non parlare di diritto fallimentare e le norme antitrust...). Conosco una sola persona che è passata, e credo che sia passata solo perchè ha preferito non rispondere a molte domande piuttosto che rischiare di sbagliarle. Io invece molte su cui ero in dubbio le ho messe e quindi ho preso molti punti negativi. Non voglio generalizzare, ma credo che molti di quelli passati sapessero quantomeno le materie da rivedersi.
                    Avvilente, tutto.
                    ma come funzionava?quante domande?le risposte sbagliate?

                    Commenta


                      Pure per noi professionisti non era una passeggiata, io mi aspettavo qualcosa di più tecnico ed inerente alla produzione sul campo...invece parecchie domandine su serial, programmi televisivi, marketing, termini (personalmente) mai sentiti come "producer fee" o "narrowcasting"...mah...

                      La accendiamo?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X