annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - Bando 60 Coadiutori - scad. 11/12/2014

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Il c'è al tredicesimo rigo ovviamente è un ce! Sai com'è purble mi correggo non vorrei che quel pazzo scriva pure qui!

    Commenta


      ed invece io ti dico che quello che hai scritto è secondo me molto molto attinente.
      insomma è quello che avrei scritto ioa mente fredda.

      Commenta


        lauda finanza invece?
        e gli altri due punti di intermediari?

        Commenta


          Di finanza ho parlato dei soli metodi finanziari nel primo punto e di quelli contabili nello svolgimento del compito, poiché venivano richiesti nei vari punti. Nel punto in cui chiedeva di calcolare il van ho parlato del van e così via. Ah nel primo punto ho parlato anche dell'eva. Per quanto riguarda il payout quando i tassi decrescono ho detto che in questo caso è più facile trovare investimenti a van positivo e quindi se l'azienda ha buone opportunità per accrescere il valore dell'azienda dovrebbe aumentare la ritenzione degli utili. Per il punto del debito ho detto che quando il debito aumenta e re resta costante il wacc si riduce per aumento del beneficio fiscale ma fino a quando non aumentano anche costi del dissesto, quindi ho parlato del trade off. Ho anche scritto che comunque è una visione irrealistica che sia re sia rd restino costanti poiché all'aumentare del debito aumenta il Financial risk e gli azionisti pretenderanno un rendimento più alto, almeno che il rischio aggiuntivo non venga supportato dai debitori e quindi re resterà costante mentre ad aumentare sarà rd, perché in questo caso saranno i debitori a pretendere un rendimento più alto adeguato al maggiore rischio. Il primo punto non mi piace assolutamente come l'ho impostato, a mente fredda mi rendo conto che lo valuterei zero o addirittura sotto zero, gli altri punti invece credo di aver risposto benino. Riguardo al punto dell'inflazione deflazione ho parato dell'equazione di Fisher, spiegando quindi che gli investitori vorranno un rendimento adeguato che tenga conto anche dell'inflazione. Ho anche scritto che in caso di deflazione non ē detto che questa equazioni venga rispettata, e ho scritto quali secondo me erano le motivazioni. Purble complessivamente posso ambire al massimo alla sufficienza, la cosa che più mi dispiace è che finanza era davvero fattibile, potevo fare molto ma molto di più. Si vede che doveva andare così!

          Commenta


            anche io lauda ho questa sensazione. avrei potuto fare molto meglio.
            finanza quasi quasi come te.
            il primo punto ho parlato molto schematicamente dei due metodi:
            finanziari e contabili(roi,eva,roe) con i pro e i contro.
            e poi ho dato una mia piccola valutazione.
            secondo punto l' esercizio penso più o meno bene, (non so il fatto della perpetuity, ma credo sia un'inezia)b=1,12 e poi payback 2 anni e 9mesi, mentre per il tir ho scritto che si accettava il progetto se il tir>wacc.
            SCUSAMI, LAUDA MA NON HO CAPITO I METODI CONTABILI DOVE LI HAI USATI, IO NELL'ESERCIZIO RICORDO SOLO IL VAN E NON DI CALCOLARE EVA, ROI E ROE...
            poi tassi più bassi + bassa soglia accettazione +progetti +ritenzione
            poi inflazione deflazione come te, Fisher.
            intermediari
            invece commerciale (raccolta e credito e funzione monetaria) con tutti i rischi di credito, tasso.liquidità, operativo, mercato e ctp
            per ognuno velocemente come si misurava e gestiva.
            minter sempre + importante margine commissionale e voci di bilancio prestiti vs clienti e banche e raccolta dei clienti.
            poi investment bank(rischio di liquidità, reputazionale, mercato)e tutte le attività.
            bilancio:interbancario e fee
            ho dimenticato le plus valenze e i titoli in portafoglio.
            terzo punto, ahimè...penso tu lo sappia già.
            ti auguro di farcela sei preparata e gentile.
            relativamente al fatto che hai dei figli, penso che tutto può risolversi e sistemare.
            passo alla volta.
            aspetto tue news sui metodi contabili degli esercizi perché io non l' ho visto.

            Commenta


              In un punto, mi pare il terzo chiedeva di stimare il Tir, e il tempo di recupero. Io ho scritto che se ipotizziamo che i flussi di cassa siano ottenuti tutti alla fine dell'anno il payback period è di tre anni, se ipotizziamo che siano ottenuti nel durante 2 anni e 9 mesi. Ho parlato anche del payback period attualizzarlo ma non l'ho calcolato ovviamente! Ho parlato quindi dell'importanza del tir per l'analisi di sensibilità del van ecc ecc.

              Commenta


                alfa la società dell' esercizio era quotata in borsa e quindi si presume a resp limitata ho scritto che gli azionisti hanno l' opzione d' insolvenzae quindi tutto il rischio si spostava sui debitori.
                per cui teoria trade off e utilizzo del vam

                Commenta


                  si si ma non metodi contabili tipo roi roe eva...uff.!che strizza.
                  intermediari pnti1-2

                  Commenta


                    Intermediari primi due punti molto simili a te, ma nn mi piace come ho scritto, molto di corsa e riflettendo poco

                    Commenta


                      Ah no purble dell'eva ne ho parlato nel primo punto, non lo chiedeva l'esercizio

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X