annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia: Concorso 20 Assistenti con conoscenza avanzata della lingua inglese

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da HEIDINA Visualizza il messaggio
    non è per fare polemica, ma dovendomi organizzare, soprattutto economicamente, volevo semplicemente farmi un'idea... non sono precipitosa, E' SOLO PER FARSI UN'IDEA!!! soprattutto non essendo di roma...
    ci mancherebbe ..neanche io sono di roma..ma come fai a organizzarti se non sai...ancora..niente...!!!
    potresti essere al turno serale e quindi non avresti la necessita di arrivare la mattina (o la notte) potresti arrivare in treno a Termini, in aereo a Ciampino oppure Fiumicino, il corso potrebbe essere in qualsiasi sede e quindi inutile dire "prendi l'autobus tale..e scendi lì"
    certo che puoi farti un'idea....!!
    spero di essere stata chiara...e non voglio assolutamente polemizzare ...

    Commenta


      [QUOTE=falbi-confsal;623354]
      Originariamente inviato da enjoythesilence Visualizza il messaggio

      Ti riporto quanto già scritto nel nostro sito:

      Il “pacchetto” di preparazione predisposto per il Concorso esterno per 20 Assistenti con conoscenza avanzata della lingua inglese prevede delle lezioni d’inglese e colloquio finale di verifica per chi supera la prova scritta. Avremmo voluto predisporre anche del materiale didattico, ma a causa dei tempi ristrettissimi, dell’elevato numero dei partecipanti alla prova scritta e dell’impossibilità tecnica di renderlo disponibile on-line siamo stati costretti a focalizzarci solo sulla prova orale. Ci scusiamo per le aspettative create e speriamo sempre di offrire un valido contributo a chi supererà i test. Le modalità di adesione all’iniziativa saranno rese note dopo la prova scritta.

      Quindi in bocca al lupo
      ok , crepi

      Commenta


        Gentile Falbi/Gentili partecipanti alla scorsa edizione del concorso,
        io vorrei sapere - in base alla vostra esperienza -:
        1) una volta terminati gli scritti quanto tempo passa prima che se ne sappiano i risultati; 2) dopo quanto tempo dalla comunicazione dei risultati degli scritti iniziano gli orali e 3) per quanto tempo si protraggono questi ultimi.
        Naturalmente so che la durata degli orali e' strettamente connessa al numero di persone che supera gli scritti, ma cosi' per farmi un'idea, magari prendendo ad esempio lo stesso concorso svoltosi nel 2006.
        Buono studio a tutti,
        VMW

        Commenta


          Originariamente inviato da VMW Visualizza il messaggio
          Gentile Falbi/Gentili partecipanti alla scorsa edizione del concorso,
          io vorrei sapere - in base alla vostra esperienza -:
          1) una volta terminati gli scritti quanto tempo passa prima che se ne sappiano i risultati; 2) dopo quanto tempo dalla comunicazione dei risultati degli scritti iniziano gli orali e 3) per quanto tempo si protraggono questi ultimi.
          Naturalmente so che la durata degli orali e' strettamente connessa al numero di persone che supera gli scritti, ma cosi' per farmi un'idea, magari prendendo ad esempio lo stesso concorso svoltosi nel 2006.
          Buono studio a tutti,
          VMW
          1) Essendo un test nel giro 4-5 giorni lavorativi
          2) In genere gli orali iniziano circa un mese dopo gli scritti.
          3) Vengono interrogati all'orale 9-10 persone al giorno, quindi considera 12-15 giorni lavorativi.
          goo.gl/H1NmPT

          Commenta


            Originariamente inviato da falbi-confsal Visualizza il messaggio
            1) Essendo un test nel giro 4-5 giorni lavorativi
            2) In genere gli orali iniziano circa un mese dopo gli scritti.
            3) Vengono interrogati all'orale 9-10 persone al giorno, quindi considera 12-15 giorni lavorativi.
            Grazie mille per la prontissima risposta!!!

            Commenta


              Originariamente inviato da falbi-confsal Visualizza il messaggio
              3) Vengono interrogati all'orale 9-10 persone al giorno, quindi considera 12-15 giorni lavorativi.
              Urca! Quanto dura un orale? Diciamo un paio di ore?

              Commenta


                Originariamente inviato da Aipotu Visualizza il messaggio
                Urca! Quanto dura un orale? Diciamo un paio di ore?
                Praticamente sì: le tue stime sono esatte, come sempre! Ma forse anche un po' meno... Piuttosto mi piacerebbe sapere se si può credere (sperare) in un rinvio, considerati i numeri dei preselezionati, e quindi la mole organizzativa! Falbi, se ci sei, ci puoi fare un pronostichello dei tuoi? Non so, parlo per me: un mesetto in più non dico che sarebbe salvifico, ma almeno mi rilasserebbe un po', ecco.

                Commenta


                  Ragazzi ditemi se sono solo io o anche voi trovate il libro della Simone MOLTO fuorviante! Premetto che per me l'economia aziendale è una materia assolutamente nuova. Prima di studiare dal Simone ho studiato da 2 libri delle superiori, che spiegavano in maniera semplice i concetti che ora trovo espressi in maniera molto meno chiara ed ordinata nel Simone. Ma soprattutto, in alcuni punti mi sembra che dia delle indicazioni completamente sbagliate, o comunque opposte a quelle che ho imparato finora. Tipo: pagina 178, il Simone sostiene che il reddito globale si calcoli con la somma del patrimonio netto finale - patrimonio netto (che i libri per la scuola chiamano semplicemente capitale proprio) iniziale PIù prelevamenti del titolare MENO versamenti del titolare...ora, negli altri 2 libri da cui ho studiato è l'ultima parte della formula è l'opposto (+versamenti - prelevamenti) ed anche a logica direi che è giusto così...ma come è possibile che ci sia una formula opposta da un libro all'altro? a chi devo credere? Anche in altre parti del libro ho trovato delle definizioni che mi hanno lasciato perplessa, tipo (se dico una sciocchezza scusatemi, come ho detto questa materia mi è completamente nuova). Tipo: nel Simone leggo che il "margine di struttura" si calcola attraverso capitale proprio MENO immobilizzazioni. Ragionando un po' su quanto precedentemente appreso e sulla definizione che il Simone da mi viene in mente che questo margine è stranamente simile all'"indice di autocopertura delle immobilizzazioni", il quale però si calcola DIVIDENDO il capitale proprio per le immobilizzazioni...Boh...
                  Insomma, ditemi un po' voi se questo libro è affidabile o meno altrimenti lo lascio subito, perchè finora più o meno mi era stato tutto chiaro, questo libro qua mi sta solo confondendo le idee :/

                  Commenta


                    Ma l'orale riguarderà gli stessi argomenti dello scritto?? Perchè nella conversazione in Inglese non chiederanno mica i verbi o la grammatica? Non vorranno mica sapere l'economia aziendale in Inglese???

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Animamia10 Visualizza il messaggio
                      Ragazzi ditemi se sono solo io o anche voi trovate il libro della Simone MOLTO fuorviante! Premetto che per me l'economia aziendale è una materia assolutamente nuova. Prima di studiare dal Simone ho studiato da 2 libri delle superiori, che spiegavano in maniera semplice i concetti che ora trovo espressi in maniera molto meno chiara ed ordinata nel Simone. Ma soprattutto, in alcuni punti mi sembra che dia delle indicazioni completamente sbagliate, o comunque opposte a quelle che ho imparato finora. Tipo: pagina 178, il Simone sostiene che il reddito globale si calcoli con la somma del patrimonio netto finale - patrimonio netto (che i libri per la scuola chiamano semplicemente capitale proprio) iniziale PIù prelevamenti del titolare MENO versamenti del titolare...ora, negli altri 2 libri da cui ho studiato è l'ultima parte della formula è l'opposto (+versamenti - prelevamenti) ed anche a logica direi che è giusto così...ma come è possibile che ci sia una formula opposta da un libro all'altro? a chi devo credere? Anche in altre parti del libro ho trovato delle definizioni che mi hanno lasciato perplessa, tipo (se dico una sciocchezza scusatemi, come ho detto questa materia mi è completamente nuova). Tipo: nel Simone leggo che il "margine di struttura" si calcola attraverso capitale proprio MENO immobilizzazioni. Ragionando un po' su quanto precedentemente appreso e sulla definizione che il Simone da mi viene in mente che questo margine è stranamente simile all'"indice di autocopertura delle immobilizzazioni", il quale però si calcola DIVIDENDO il capitale proprio per le immobilizzazioni...Boh...
                      Insomma, ditemi un po' voi se questo libro è affidabile o meno altrimenti lo lascio subito, perchè finora più o meno mi era stato tutto chiaro, questo libro qua mi sta solo confondendo le idee :/
                      lascia perdere il simone

                      vai indietro di qualche post e leggi i miei messaggi

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X