Ancora conservo la mail che ci eravamo scambiati qualche mese dopo gli orali, ti dichiaravi pessimista...sono proprio contento! Ora non ti riguarda più, ma la bella notizia che ci vedo (se non ho fatto male i conti) è che aver chiamato la 47esima (cioè te) ha già esaurito quelli che erano gli scorrimenti previsti nel piano organici 2014, e siamo solo a febbraio chissà quante esigenze potrebbero esserci ancora!!
Veramente? Non ricordavo ci fossimo scambiati delle mail, non frequento il forum da quando è uscita la graduatoria. In realtà non pensavo che questa graduatoria scorresse così velocemente e invece...quindi bisogna essere molto ottimisti
La mia conferma è del tutti inutile visto che Antonellaccia conosce personalmente il n. 48. Ad ogni modo stamattina ho chiamato la banca per avere aggiornamenti sugli scorrimenti, e la gentile impiegata mi ha parlato di due scorrimenti. Solo due...
PS. mi sa che ti seguo a ruota (o giù di lì).
Veramente? Non ricordavo ci fossimo scambiati delle mail, non frequento il forum da quando è uscita la graduatoria. In realtà non pensavo che questa graduatoria scorresse così velocemente e invece...quindi bisogna essere molto ottimisti
Antonellaccia scusa...ho confuso te con una ragazza del forum che è leggermente più in basso, e se mi legge anche a lei faccio tanti auguri
Ho avuto conferme da fonti attendibilissime: 1900 netti senza indennità e straordinario.
Farò il colloquio e poi deciderò... è la scelta più difficile della mia vita... si tratta di barattare una barca di soldi che attualmente percepisco, ma ritmi assurdi e poca stabilità... con un lavoro meno retribuito, ma molto più tranquillo e stabile. E' una scelta di vita molto complessa, non vi nascondo che non sto dormendo la notte.
Parlando di stipendi...
il RAL è effettivamente basso, ma:
c'è una voce che riguarda il rinnovo del contratto non ancora effettuato (circa 27 € lordi emse all'inizio)
una voce (che ancora non ho capito cosa sia) ma che pesa per altri 160 e rotti €
Un'indennità per chi lavora a CDM (vermicino) fissa pari a circa 30 € (solo per i giorni lavorati)
Un'indennità variabile per chi lavora al CDM (dipende dalla zona di residenza...più siete lontani, maggiore sarà questa voce, al limite si arriva ai 300 euro lordi mensili) (solo per i giorni lavorati).
Diciamo che nel mio caso, senza straordinari (che è praticamente impossibile non fare) sono a circa 1850 netti.
Quindi, la voce che lo stipendio base è 1900 netti, non corrisponde al vero purtroppo.
Però considerate che c'è un premio per la laurea, un premio presenza (relativo alle presenze dell'anno precedente) e un premio produzione.
Quindi come cifre non mi lamento.
E poi lavori in Banca d'Italia...è vero che non siamo a Via Nazionale, nei piani alti della politica finanziaria, ma siamo sempre all'interno dell'istituzione
Parlando di stipendi...
il RAL è effettivamente basso, ma:
c'è una voce che riguarda il rinnovo del contratto non ancora effettuato (circa 27 € lordi emse all'inizio)
una voce (che ancora non ho capito cosa sia) ma che pesa per altri 160 e rotti €
Un'indennità per chi lavora a CDM (vermicino) fissa pari a circa 30 € (solo per i giorni lavorati)
Un'indennità variabile per chi lavora al CDM (dipende dalla zona di residenza...più siete lontani, maggiore sarà questa voce, al limite si arriva ai 300 euro lordi mensili) (solo per i giorni lavorati).
Diciamo che nel mio caso, senza straordinari (che è praticamente impossibile non fare) sono a circa 1850 netti.
Quindi, la voce che lo stipendio base è 1900 netti, non corrisponde al vero purtroppo.
Però considerate che c'è un premio per la laurea, un premio presenza (relativo alle presenze dell'anno precedente) e un premio produzione.
Quindi come cifre non mi lamento.
E poi lavori in Banca d'Italia...è vero che non siamo a Via Nazionale, nei piani alti della politica finanziaria, ma siamo sempre all'interno dell'istituzione
Grazie. Ma il RAL quanto è? Quello di base senza indennità. Com'è il lavoro?
Parlando di stipendi...
il RAL è effettivamente basso, ma:
c'è una voce che riguarda il rinnovo del contratto non ancora effettuato (circa 27 € lordi emse all'inizio)
una voce (che ancora non ho capito cosa sia) ma che pesa per altri 160 e rotti €
Un'indennità per chi lavora a CDM (vermicino) fissa pari a circa 30 € (solo per i giorni lavorati)
Un'indennità variabile per chi lavora al CDM (dipende dalla zona di residenza...più siete lontani, maggiore sarà questa voce, al limite si arriva ai 300 euro lordi mensili) (solo per i giorni lavorati).
Diciamo che nel mio caso, senza straordinari (che è praticamente impossibile non fare) sono a circa 1850 netti.
Quindi, la voce che lo stipendio base è 1900 netti, non corrisponde al vero purtroppo.
Però considerate che c'è un premio per la laurea, un premio presenza (relativo alle presenze dell'anno precedente) e un premio produzione.
Quindi come cifre non mi lamento.
E poi lavori in Banca d'Italia...è vero che non siamo a Via Nazionale, nei piani alti della politica finanziaria, ma siamo sempre all'interno dell'istituzione
Grazie Jay. Concludendo, facendo un po' di straordinario e con i premi, si oltrepassano abbondantemente i 2K euro netti al mese.
[omissis]
Un'indennità per chi lavora a CDM (vermicino) fissa pari a circa 30 € (solo per i giorni lavorati)
[omissis]
Diciamo che nel mio caso, senza straordinari (che è praticamente impossibile non fare) sono a circa 1850 netti.
[omissis]
E poi lavori in Banca d'Italia...è vero che non siamo a Via Nazionale, nei piani alti della politica finanziaria, ma siamo sempre all'interno dell'istituzione
Ciao Jay, l'indennità fissa per il fatto di lavorare al CDM è anche quella giornaliera (quindi andrebbe moltiplicata per ilnumero di giorni)?
Perchè affermi che è impossibile non fare straordinario? Sei in un servizio in cui si lavora molto? Puoi dirci di che cosa ti occupi e, magari, che tecnologie utilizzi?
L'aspetto del lavoro che si fa è sempre un po' messo da parte, ma almeno per me conta parecchio.
Ciao Jay, l'indennità fissa per il fatto di lavorare al CDM è anche quella giornaliera (quindi andrebbe moltiplicata per ilnumero di giorni)?
Perchè affermi che è impossibile non fare straordinario? Sei in un servizio in cui si lavora molto? Puoi dirci di che cosa ti occupi e, magari, che tecnologie utilizzi?
L'aspetto del lavoro che si fa è sempre un po' messo da parte, ma almeno per me conta parecchio.
Caro Drive, cerca di immaginare un lavoro da 38 ore settimanali, quindi 7 ore e 36 minuti al giorno. Se hai scadenze da rispettare sicuramente non puoi far a meno di trattenerti oltre l'orario.
Per le indennità CDM, sono bei soldini, abbiamo pubblicato tutti i documenti in questo thread, fai una ricerca. In particolare il file si chiama "Contratto operativi.pdf". Ti faccio un estratto
2. Per le Filiali l’orario giornaliero di lavoro - normalmente
distribuito in 5 ore e 40 minuti la mattina ed in un’ora e 50 minuti il pomeriggio -
ha inizio tra le ore 7.45 e le ore 9.00 e termine tra le ore 16.05 e le ore 17.20, con un
intervallo pomeridiano di 50 minuti. Per le Filiali non dotate di mensa interna
l’intervallo pomeridiano è di 60 minuti e l’orario giornaliero di lavoro ha termine
tra le ore 16.15 e le ore 17.30. Presso le Filiali di Roma Tuscolano CDM e di
Piacenza l’intervallo pomeridiano è di 40 minuti e l’orario giornaliero di lavoro ha
termine tra le ore 15.55 e le ore 17.10.
6) Contributo temporaneo per gli oneri connessi al raggiungimento del “Centro”
In relazione al permanere di difficoltà connesse al raggiungimento del
“Centro”, ai dipendenti ivi addetti è attribuito il seguente trattamento temporaneo per il
periodo dall’1.1.2002 al 31.12.2005:
- un contributo annuo lordo pari a € 385,80 suddiviso in 12 rate mensili.
Nell’anno di inizio e di fine della adibizione presso il “Centro” il contributo spetta in
proporzione al periodo di servizio ivi prestato;
- per ogni giornata in cui sia stata rilevata la prestazione presso il “Centro”, una
maggiorazione calcolata, sulla base della tabella A, in relazione alla distanza dal
“Centro” (percorso complessivo di andata e ritorno).
Tale distanza è determinata in via forfettaria (tabella B) con riguardo a
ciascuna delle aree territoriali del Comune di Roma (individuate per C.A.P.) in cui è
compreso il luogo di residenza anagrafica. Per i dipendenti con residenza anagrafica
nella Provincia di Roma, le distanze dal “Centro” sono calcolate con riferimento
all’ubicazione della sede del Comune di residenza.
Qualora la residenza anagrafica sia fissata al di fuori della provincia di
Roma, la distanza è calcolata - secondo le medesime modalità - con riferimento al luogo
di dimora abituale segnalato dal dipendente.
La liquidazione della maggiorazione viene effettuata sulla base della
residenza/dimora risultante l’ultimo giorno del mese precedente la liquidazione stessa.
La maggiorazione giornaliera non sarà attribuita nei giorni in cui il
personale addetto al “Centro” presti attività lavorativa in Roma per l’intera giornata.
La maggiorazione non compete per gli interventi in regime di reperibilità
per i quali spetta il rimborso delle spese di spostamento ai sensi del 5° comma dell’art.
26.
Tabella A
Fascia Distanza dal “Centro”(*) Maggiorazione giornaliera
Commenta