annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ISTAT - 69 posti Area Tecnico - Statistica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    SE VUOI COPRIRE TUTTO l'ambito popoalzione e famiglia dovrestoi studiare tutte e 7 le indagini multiscopo + le altre indagini sulle famiglie. Per la popolazione dovresti studiarti il 15° censimento più le rilevazioni annuali e mensili di fonte stato civile e anagrafe. Così sei sicuro che esce una domanda che sai.
    Se non siete d'accordo è gradito un commento (anche sel osiete ovviamente)
    Ciao

    Commenta


      SE VUOI COPRIRE TUTTO l'ambito popoalzione e famiglia dovrestoi studiare tutte e 7 le indagini multiscopo + le altre indagini sulle famiglie. Per la popolazione dovresti studiarti il 15° censimento più le rilevazioni annuali e mensili di fonte stato civile e anagrafe. Così sei sicuro che esce una domanda che sai.
      Se non siete d'accordo è gradito un commento (anche sel osiete ovviamente)
      Ciao

      Si più o meno sto facendo una cosa del genere... grazie mille diplomato82

      Commenta


        Perchè avete cancellato il post di achill3r che ci stava illuminando sulllo svolgimento delle prove dell'area tecnico-gestionale ?

        Commenta


          scusa che significa più o meno ? potresti spegarti meglio ? le infiormazioni vanno scambiate seondo un flusso pluridirezionale non vanno solo acquisite ma anche condivise. Io le ho condivise con te sperando di ottenere anche un maggior approfondimento !!!
          Perchè tutta questa reticenza a divulgare ?

          Commenta


            in altre parole vorrrei che tu usassi la mia stessa precisione nel dire che rilevazioni stai studiando.
            Grazie mille

            Commenta


              Diplomato82..nessuna reticenza nel condividere, l unica cosa che mi puoi rimproverare è una cattiva capacità di approfondimento, comunque cercherò di fare del mio meglio anche se molte cose le avevo scritte qui:
              Per le rilevazioni, io mi sono concentrata su popolazione e famiglia (anche perche neanche capisco la terminologia usata nel campo delle imprese) e ho visto le rilevazioni che sono sotto la voce popolazione e società, se non erro, cosi come le presenta il Siqual..ho però saltato alcuni dettagli per me impossibili da ricordare,mi sono infatti concentrata su: untà di rilevazione/analisi, periodicità, disegno,tecniche e breve descrizione della rilevazione. Dici che è poco? (si accettano suggerimenti ).
              Io ho fatto esattamente questo: sono andata su Siqual, ho studiato tutte le rilevazioni che si trovano sotto la voce "popolazione e società" imparando la periodicità con la quale vengono svolte, le loro unità di rilevazione, le loro unità di analisi, il disegno ( campionamento o rilevazione totale) e la tecnica ( questionario cartaceo oppure CATI/ CAPI/CAWI ). Tra queste rilevazioni, ovviamente, ci sono anche le 7 che dici tu, ovvero le indagini multiscopo sulle famiglie e il censimento.
              Inoltre ti dicevo di aver visto alcuni dei "lavori" dell ultimo hanno fatti dall istat..be ho letto: bilancio demografico 2010, popolazione straniera residente in italia al 1 genn 2010,trasferimenti di residenza 2009 e qualche altra; e tutto questo perchè al inizio ero convinta di dovermi imparare i dati
              Spero di essermi spiegata. Oggi ancora non ho deciso se leggere (sempre dal siqual) le indagini riguardanti il settore amministrazioni pubbliche e servizi sociali (piu che altro perche si trovano cose interessanti sul censimento dei laureati, rilevazione cause di morte.....che a mio parere sono comunque legate alla popolazione e alla società) oppure fare degli esercizi per la prima prova.
              un saluto

              Commenta


                Ciao ragazzi,come va il vostro studio? IO sto facendo il ripasso e sto entrando nel panico più totale...Qualcuno di voi sarebbe cosi gentile da riportarmi la parte del simone sulle tabelle statistiche semplici composte e a doppia entrata? Nel maggioli sono appena abbozzate...Grazie in anticipo a chi mi risponderà. Ciao a tutti

                Commenta


                  Allora, ti rispondo io così mi seve come ripasso
                  Le TEBELLE STATISTICHE è un'organizzazione dei dati tale per cui ad ogni modalità o classe di modalità di uno o più caratteri si fa corrispondere la rispettiva frequenza assoluta o relativa.
                  Possono essere SEMPLICI o MULTIPLE a seconda che figurino le modalità relative a un solo carattere o più caratteri.

                  La DISTRIBUZIONE DOPPIA è la distribuzione congiunta di due caratteri X e Y, i quali si suppone siano legati da una relazione ed è analizzata rispetto al contemporaneo verificarsi di una modalità xi per X e yi per Y.
                  Una TABELLA a DOPPIA ENTRATA O TETRACORICA è una tabella un cui figurano le frequenze assolute o relative riguardanti le diverse combinazioni di modalità o classi di modalità di due caratteri X e Y, desumibili da una distribuzione doppia.
                  In essa si hanno:
                  RIGA MADRE con le modalità del carattere Y (quindi y1, y2, yn)
                  COLONNA MADRE con le modalità del carattere X (x1, x2, xn)
                  Il corpo della tabella è una matrice r*c (con r righe e c colonne). In essa figurano frequenze del tipo nij che indica il numero di elementi della popolazione che contemporaneamente possiedono la modalità xi di X e yi di Y.
                  L'ultima riga è detta RIGA MARGINALE in cui sono presenti le frequenze marginali (cioè il numero di elementi che possiedono la modalità yi del carattere Y indipendentemente da come esse sono in combinazione con le modalità del carattere X) Sono n.1, n.2, n.j
                  L'ultima colonna è la COLONNA MARGINALE in cui sono presenti le frequenze marginali (n1., n2., ni.)
                  Esse rappresentano il numero di elementi che possiedono la modalità xi del carattere X indipendentemente da come esse siano in combinazione con le modalità del carattere Y.
                  Il totale delle frequenze marginali di riga più quelle di colonna è uguale a n

                  Commenta


                    (scusate il plurale e il singolare messi male, non avevo riletto:/
                    Ps ma nel Maggioli si parla di tabelle a doppia entrata? Io avevo preso entrambi i libri ma ho studiato sul Simone alla fine, ma mi sembra che il Maggioli non parli proprio delle tabelle a doppia entrata o sbaglio?)

                    Commenta


                      Grazie mille Alas della tua risposta.Cmq nn sbagli, nel Maggioli nn parla proprio di tabelle a doppia entrata ma a riguardo di tabelle tratta solo di distibuzioni di frequenza, ed è prorio da lì che nasce la mia confusione... Grazie ancora. ciao e buono studio

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X