Originariamente inviato da Lele85
Visualizza il messaggio
Comunque, a me la graduatoria lascia qualche perplessità. Aveve notato che i candidati che sono quasi tutti giovannissimi e nei primi posti ci sono ragazzi del 1991 di vent'anni e tra l'altro subito due con lo stesso cognome. Ora, il questionario non era difficile ma c'erano sempre settoe-otto domande più toste dove non era possibile arrivarci con il semplice ragionamento e la deduzione. Io che sono laureato in scienze politiche penso di aver fatto una buona prova, anche considerando che non ho dedicato moltissimo studio ad alcune materie (per diritto dell'unione europea e diritto costituzionale ho confidato nelle mie reminiscenze, mentre ho particolarmente approfondito l'aspetto finanziario della contabilità dello stato e regionale nelle quali sono carente) e considerando che faccio molta fatica a imparare a memoria molte nozioni e dati che, invece in queste prove sono necessari e spesso fanno la differenza.
Ripeto, quello che mi sorprende e il fatto che ragazzi magari, con appena qualche esame univeristario siano riusciti a fare l'an plein o quasi, anche tenedo presente che, secondo me, volendo, qualcosa si poteva copiare o comunque controllare in caso di dubbio, dato che la vigilanza non mi sembrava particolarmente vigilante, almento nel mio settore, dove ho sentito anche un cellulare squillare senza che nessuno degli addetti se ne accorgesse.
Trascuro di commentare i penosi risultati dei candidati esterni dove i punteggi sono molto più bassi e
venti persone su sessanta ha preso addirittura meno di 36, ossia meno della sufficienza.
Commenta