E poi ancora la graduatoria non è scaduta...Ci sono ancora due anni di validità. Quindi speriamo che scorra il più possibile in questi due anni e nel caso non si riuscisse a esaurirla che la proroghino.
Sicuramente la situazione è cambiata ma, mai dire mai....
speriamo bene, anche se per il concorso da coadiutore sarà ancora più dura la preparazione, sia per la prova scritta che per il fatto che qualora arrivassimo all'ora dovremmo metterci a studiare anche in estate...
E io che dopo la laurea ho illusoriamente pensato che era finito il periodo dello studio matto e disperatissimo!!!! UFF....
Cerchiamo di essere positivi che la negatività non porta a niente..Poi ancora non è tutto perduto.
Per lo studio io non vedo l'ora di aprire i libri per il piacere di farlo e non per essere sotto esame.. Che ansia.
In ogni caso, anche se doveste studiare d'estate, il sacrificio potrebbe portare a un grosso risultato..( e allora si che potrete smettere evitare lo studio "matto e disperato"!)
Cerchiamo di essere positivi che la negatività non porta a niente..Poi ancora non è tutto perduto.
Per lo studio io non vedo l'ora di aprire i libri per il piacere di farlo e non per essere sotto esame.. Che ansia.
In ogni caso, anche se doveste studiare d'estate, il sacrificio potrebbe portare a un grosso risultato..( e allora si che potrete smettere evitare lo studio "matto e disperato"!)
Vi seguo sempre (anche se ho partecipato poco "scrivendo")... Condivido in pieno i vostri pensieri e come rossoblu sono parecchio pessimista. Non vi dico l'illusione e la super delusione a seguito del post di CISL Banca d'Italia (essendo 60esima)... Non so voi, ma io non sono così ottimista sulla possibilità di uno scorrimento in corso d'anno. Anche l'anno scorso i 10 assistenti erano stati chiamati subito a dicembre e si era quindi paventata l'ipotesi di una necessità maggiore per Banca d'Italia, ma alla fine non era stato più chiamato nessuno nel corso dell'anno. Penso quindi che anche quest'anno possa capitare la medesima cosa. Ovviamente spero che questo mio pensiero venga disatteso.
Vi seguo sempre (anche se ho partecipato poco "scrivendo")... Condivido in pieno i vostri pensieri e come rossoblu sono parecchio pessimista. Non vi dico l'illusione e la super delusione a seguito del post di CISL Banca d'Italia (essendo 60esima)... Non so voi, ma io non sono così ottimista sulla possibilità di uno scorrimento in corso d'anno. Anche l'anno scorso i 10 assistenti erano stati chiamati subito a dicembre e si era quindi paventata l'ipotesi di una necessità maggiore per Banca d'Italia, ma alla fine non era stato più chiamato nessuno nel corso dell'anno. Penso quindi che anche quest'anno possa capitare la medesima cosa. Ovviamente spero che questo mio pensiero venga disatteso.
Un salutone a tutti voi!!!
(Fingers crossed :-))
Mi pare ovvio che ormai bisogna aspettare il prossimo dicembre per sapere di eventuali scorrimenti.
Nel frattempo speriamo che i nuovi governanti mettano mano alla riforma pensionistica in modo
da agevolare il liberarsi di nuovi posti, anche se sembra che la banca sia ormai orientata più verso
l'assunzione di coadiutori.
Mi pare ovvio che ormai bisogna aspettare il prossimo dicembre per sapere di eventuali scorrimenti.
Nel frattempo speriamo che i nuovi governanti mettano mano alla riforma pensionistica in modo
da agevolare il liberarsi di nuovi posti, anche se sembra che la banca sia ormai orientata più verso
l'assunzione di coadiutori.
io sinceramente non so più cosa pensare.. Sembra solo che questa occasione si stia allontanando sempre di più. Anche perché, come dice puffett_a, anche lo scorso anno si pensava potessero chiamare altre persone visto che i 10 erano stati assunti nel giro di pochi mesi dalla pubblicazione piano organici e invece, oltre a non esserci altri scorrimenti, il piano organici di dicembre è stato piuttosto deludente.
Non si può quindi capire niente su come si potrebbero evolvere le cose. Secondo me l'ottimismo è svanito visto anche come si sono evolute le cose a causa di varie decisioni tra cui quella sulla riforma pensioni e il fatto che, come dice reggino, sembra che l'orientamento sia più verso l'assunzione di coadiutori.
Ho anche letto i vari post sulla pagina facebook della Falbi scritti il giorno in cui si è discusso della riforma delle carriere, e queste parole dette da Saccomanni "Non vogliamo una banca formata da solo 3000 persone,vogliamo valorizzare le attività più importanti come la vigilanza e l'analisi economica", mi fanno pensare ancora di più al fatto che si pensi più all'assunzione di coadiutori. Certo i miei sono solo pensieri da esterna e "ignorante" sulle dinamiche della banca quindi, essendo frutto della mia mente potrebbero derivare anche dalla visione pessimista che ho della realtà. Purtroppo non potendo ne prevedere il futuro ne fare supposizioni probabili sul destino di questa graduatoria, si cerca di capire un po' la situazione dalle poche notizie che si riescono a reperire sul web. Speriamo solo che la situazione possa migliorare...Non perdiamo le speranze.
Alla fine noi non sappiamo niente, quindi non prendiamoci male.
Commenta