verocchia!!!!! non so te, ma ogni volta che a me suona il tel mi viene la tachicardia .... lo so che prima di febbraio-marzo non ci chiameranno di certo ... se vado avanti così mi sa che lascio un posto libero per mortis-causa !!!!
Ciao a tutti futuri colleghi!!!
Ormai sono quasi l'ultima ad aggiornare con le mie preferenze...io abito a Bologna quindi ovviamente sceglierei Bologna e Firenze così da non dovermi spostare, ma in un post passato non mi ricordo se di Falbi o Bludsack avevo letto che sono tra le filiali più affollate...perciò mi sembra più realistico mettere Roma, che diciamoci la verità, è il massimo a cui uno può aspirare!!!
Anche io esprimo la mia preferenza: al primo posto Napoli, al secondo posto Napoli, al terzo posto Napoli, e così via. Spero che il 34° non abbia lo stesso desiderio!
Non vorrei creare allarmismi ma avete letto ciò che ha trovato dream79 sulla riforma Monti?
Spero proprio che la Banca d'italia possa evitare questi interventi.
Falbi, scusa se mi permetto di chiedere, ma tu cosa ne pensi? Può riguardare anche la B.I.?
Ora vi riporto ciò che ha scritto Dream79:
Art 23 comma 5.
Per gli anni 2012 e 2013 le autorità indipendenti possono procedere, per ciascun anno, ad assunzioni
di personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato entro il limite del 20 per cento delle risorse
relative alla cessazione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato intervenute nell’anno precedente.
In ogni caso il numero delle unità di personale da assumere ai sensi del presente comma non può
eccedere il 20% delle unità cessate nell’anno precedente la predetta. Le predette facoltà assunzionali
sono fissate nella misura del 50 per cento per l’anno 2014 e del 100 per cento a decorrere dall’anno
2015. I risparmi derivanti dall’applicazione del presente comma, sono versati per gli anni 2012, 2013
e 2014, ad apposito capitolo dell’entrata del bilancio dello Stato.
Non vorrei creare allarmismi ma avete letto ciò che ha trovato dream79 sulla riforma Monti?
Spero proprio che la Banca d'italia possa evitare questi interventi.
Falbi, scusa se mi permetto di chiedere, ma tu cosa ne pensi? Può riguardare anche la B.I.?
Salve a tutti....
Ho saputo dell'esistenza di questo forum per caso,
cercando qualche informazione su eventuali scorrimenti dei concorsi in BI.
Peccato non aver potuto condividere con voi le settimane di ansia di preparazione di questo concorso.
Vi dico solo che la mattina dell'orale ho seriamente pensato di non presentarmi, ero nel panico!
Comunque alla fine non è andata proprio male....
Mi unisco al gruppo degli idonei....
E aggiungo le mie preghiere alle vostre, confidando in qualche buona notizia nei prossimi mesi!
Non ho più dita da incrociare!!!!!!
Non vale perché la norma fa riferimento ad "autority", costose per lo Stato... La banca non costa allo stato, e non é nemmeno un "autority" in senso stretto. Sulla idea della solidarieta`, secondo me é assolutamente assurdo poter credere che dopo migliaia di pensionamenti, la banca non assuma per "risparmiare" perdendo efficienza. Al piu' tagliera' qualche super bonus, o làdattamento stipendiale fino allànno X. Ho accellera la dismissione di alcuni immobili....MA PERDERE EFFICIENZA NON CREDO
Non vale perché la norma fa riferimento ad "autority", costose per lo Stato... La banca non costa allo stato, e non é nemmeno un "autority" in senso stretto. Sulla idea della solidarieta`, secondo me é assolutamente assurdo poter credere che dopo migliaia di pensionamenti, la banca non assuma per "risparmiare" perdendo efficienza. Al piu' tagliera' qualche super bonus, o làdattamento stipendiale fino allànno X. Ho accellera la dismissione di alcuni immobili....MA PERDERE EFFICIENZA NON CREDO
Avevo già scritto che con la Banca d'Italia queste misure non c'entrano niente.
La Banca d'Italia svolge anche funzioni di autorità di vigilanza, ma non è un'authority.
Anzi ha una tutela di rango costituzionale, essere normata dai trattati europei.
Per quanto riguarda la riduzione del Personale, procedendo a minori assunzioni, questa è una politica che la Banca adotta da diverso tempo, considerate che in meno di 10 anni si è passati da 10.000 a 6900 dipendenti.
Commenta