Secondo me il calo fisiologico potrebbe essere minimo perchè i tempi sono duri (più che nel 2003 quando si è fatto l'ultimo concorso) e molti anche in treno e in bus faranno in modo di esserci. semmai, molti faranno leva sulla propria cultura personale piuttosto che riprendere in mano libri delle medie.
per quanto riguarda il numero straordinario di 5.5, in base alla mia esperienza, so che molte persone (laureate) che avrebbero avuto un punteggio basso non hanno proprio fatto domanda. Ecco perchè siamo tutti a discutere tra 5,2 e 5,5. Una certa selezione l'ha fatta già il bando stesso.
p.s. Cugino di alf: il concorso al ministero d. salute era solo un esempio, vero? le prove sono a giugno....
per quanto riguarda il numero straordinario di 5.5, in base alla mia esperienza, so che molte persone (laureate) che avrebbero avuto un punteggio basso non hanno proprio fatto domanda. Ecco perchè siamo tutti a discutere tra 5,2 e 5,5. Una certa selezione l'ha fatta già il bando stesso.
p.s. Cugino di alf: il concorso al ministero d. salute era solo un esempio, vero? le prove sono a giugno....



Scherzo! Anch'io sono dell'opinione che se 16mila è il numero reale quantomeno si ridurrà a 15mila, ma non oltre. Non penso infatti che saranno in molti(se non 1000 o 2mila al max, e per i motivi + vari inclusi tutti quelli che hai già elencato tu!) a farsi sfuggire una simile opportunità....!! Non dimentichiamo che parliamo dei sopravvissuti ad una scrematura profonda(se i numeri sono quelli che sappiamo, va a buon fine il 10% delle domande pervenute!) ed ultra contestata...E' già un privilegio l'accesso al concorso...quasi come averne già vinta una parte..!!! Dubito che parteciperanno solo i romani, e sarei pronta a scommettere che 10mila di quei 16 appartengono a Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Basilicata e Sardegna.
Commenta