Originariamente inviato da rapunzel
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		
 ti chiedono tipo "mi parli della magistratura" ... oppure "mi parli delle libertà fondamentali" o ancora "parliamo della Corte Costituzionale", oppure "Decreti Legislativi e Decreti Legge"...e non è richiesta alcuna mnemonicità (del resto, io sono laureato in giurisprudenza e neppure ai miei esami di costituzionale chiedevano l'articolo "a memoria")...a me, proprio in virtù degli studi compiuti, hanno chiesto "l'unione monetaria" e "il signoraggio", perchè tendono a fare domande più "toste" nelle materie in cui (in base ai trascorsi scolastici/accademici) si dovrebbe essere più ferrati...Poi certo, qualora dovessero chiederteli, conoscere a memoria l'art. 1, o l'art. 3 direi che sarebbe cosa buona e giusta..

Più in generale, tenderei ad essere d'accordo con Francesco.Ant... se si fa scena muta su una materia, no problem..su due pure, ma si avrà un voto mediocre...se si fa scena muta in tre materie, è molto dura...oltre, scatta al 99% la bocciatura (fermo restando che queste sono solo indicazioni di massima, e che è assurdo ipotizzare una "regola ferrea" circa i metri valutativi in sede d'esame orale)

Commenta