Originariamente inviato da ilmago
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		i codici a barre sono 2
UNO identifica il candidato
L'ALTRO identifica il questionario
entrambi vengono apposti sul FOGLIO RISPOSTE PRIMA DELL'INIZIO della prova
quindi se scambio ci deve essere, deve essere fatto prima che venga dato il via..
ORA supponiamo che io scambi il codice a barre...
ma che utilità ho se non conosco le domande?!!!
a meno che non abbia qualcuno con cui scambiare tutto: codice questionario ed identità..
nel senso che a quel punto io faccio il questionario di Tizio e Tizio fa il mio..
quindi il voto che otterrà Trizio andrà a me e viceversa..
non può essere che così.
ma non c'è uno scambio di codici
c'è uno scambio di QUESTIONARI..
che è possibilissimo se non c'è sorveglianza.
o sono io che non ho capito il problema?

							
						
 
 . Andando oltre, la sentenza del Tar che abbiamo riportato qui è un precedente importante, confermato poi dal Consiglio di Stato, a nostro favore. Il ricorso si basa principalmente sulla non contestualità e sulla fuga di notizie. Il resto delle prove sono chiacchiere, video senza alcun valore e ancora chiacchiere. IL 20 marzo potrebbe chiudersi lì e in ogni caso non può andare avanti molto visto che il provvedimento cautelare non può avere durata lunga.
Commenta