annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da alicasa Visualizza il messaggio
    Curatore senza alcuna precisazione significa curatore dell'inabilitato. La risposta giusta era la A perchè il curatore dell'inabilitato non è revocabile dal tribunale ma dal giudice tutelare. Questa è una finezza giuridica perchè presuppone che si conosca la diffente natura tra la volontaria giurisdizione e la cognizione...

    Alicasa quella domanda era proprio posta male...
    Non ho mai fatto giurisprudenza e mi sono accorto della differenza di cui hai parlato, e ti assicuro che la mia preparazione "giuridica" è alquanto scadente.

    Se questa è una finezza giuridica il prossimo anno partecipo al concorso in magistratura!

    Commenta


      Originariamente inviato da alicasa Visualizza il messaggio
      Curatore senza alcuna precisazione significa curatore dell'inabilitato. La risposta giusta era la A perchè il curatore dell'inabilitato non è revocabile dal tribunale ma dal giudice tutelare. Questa è una finezza giuridica perchè presuppone che si conosca la diffente natura tra la volontaria giurisdizione e la cognizione...
      si ma chi ha preparato la domanda le finezze giuridiche non sa cosa siano. per me c, e poi nel codice civile è presente la figura del curatore speciale che viene revocato dal tribunale. Cmq siccome non esiste un codice del fallimento ma la legge fallimentare è una legge complementare del codice civile......a voi ulteriori considerazioni.

      Commenta


        Gente, mi sembra che manchi un po' d'umiltà di dire: ho sbagliato! Perchè non fate prima un'autocritica invece di accanirvi dicendo che chi ha fatto le domande è deficiente?

        Commenta


          Originariamente inviato da alicasa Visualizza il messaggio
          Qualsiasi tomo di diritto civile, vuoi Trabucchi, vuoi Torrente o quello che vuoi quando parla di curatore parla del curatore dell'inabilitato. Se poi vuoi interpretare una domanda in base alle risposte....
          ok, allora interpretiamolo come curatore dell'inabilitato.. sarebbe giusta la A dunque? non è revocabile?

          Commenta


            ok vuol dire che invece di 74 esatte ne totalizzo 73. peccato

            Commenta


              oh calmatevi il pirla sono stato io che ho posto una domanda che sapevo avrebbe suscitato litigio....cmq alicasa ha ragione ma spero che l 'ae abbia programmato per sbaglio giusta la c

              Commenta


                Originariamente inviato da alicasa Visualizza il messaggio
                Qualsiasi tomo di diritto civile, vuoi Trabucchi, vuoi Torrente o quello che vuoi quando parla di curatore parla del curatore dell'inabilitato. Se poi vuoi interpretare una domanda in base alle risposte....

                bhè l'osservazione di Ali è sicuramente molto intelligente ... avevo sempre avuto il dubbio perchè la domanda dice A NORMA DEL CODICE CIVILE ed il curatore fallimentare è disciplinato dalla legge fallimentare e non dal codice civile ...

                Cmq è una domanda sulla quale sarebbero caduti tutti, perchè le risposte traggono molto in inganno e cmq non saprei dire, ad oggi, quale sia la giusta interpretazione

                Commenta


                  Originariamente inviato da mkk Visualizza il messaggio
                  si d'accordissimo, ma in economia aziendale dove è presente l'avviamento? se ad esempio utilizzo il metodo patrimoniale per il calcolo dell'avviamento in caso di differenziale positivo rispetto ai valori contabili, non è percaso presente come maggior valore del patrimonio netto?
                  l'avviamento, se positivo, compare fra le attività dello stato patrimoniale, se negativo compare fra le poste ideali del p.n., ma con un'altra dicitura, appunto "disavanzo da fusione/trasformazione" o simili. Se la voce è AVVIAMENTO non può che essere in dare dello s.p.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggio
                    ok, allora interpretiamolo come curatore dell'inabilitato.. sarebbe giusta la A dunque? non è revocabile?
                    E' revocabile sì, ma non dal tribunale bensì dal giudice tutelare che NON sono la stessa cosa.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da juansebastian Visualizza il messaggio
                      oh calmatevi il pirla sono stato io che ho posto una domanda che sapevo avrebbe suscitato litigio....cmq alicasa ha ragione ma spero che l 'ae abbia programmato per sbaglio giusta la c
                      ma certo. .

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X