Mi scuso per non aver ancora inviato le domande..provvederò al più presto
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
si benissimo! la prima è spiegata nell'annuario! anche il 19% è giusto, come l'indicazione dell'articolo 2740 cc!Originariamente inviato da picc Visualizza il messaggio1) le spese per la frequenza di asili nido:
a) è detraibile (nella misura del 19%)
b) è deducibile
c) entrambe a seconda delle volontà del contribuente
2) il debitore risponde delle obbligazioni:
a) soltanto con i beni presenti nel proprio patrimonio al momento dell'adempimento
b) con tutti i suoi beni presenti e futuri (articolo 2740 del codice civile)
c) con i beni futuri
3)l'autotulela richiede:
a) l'iniziativa delle parti
b) è azionabile d'ufficio
c) entrambe le soluzioni (risposta valida sia in amministrativo, sia in tributario)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
le soluzioni sono a,b,c. La prima si trova nell'annuario, nella parte in cui indica le detrazioni. In particolare le spese d'asilo sono detraibili per il 19%. La seconda invece è la b, infatti l'art. 2740 cc recita che il debitore risponde con tutti i suoi beni presenti e futuri. Infine la c, dato che l'autotutela può attivarsi si d'ufficio che su richiesta del soggetto.Originariamente inviato da NonIdoneoAE2010 Visualizza il messaggioMa queste domande le hai formulate tu? in particolare la prima non l'ho capita... Comunque ci dai le soluzioni? grazie
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Io aggiungerei "destinatario del provvedimento o cmq leso dal provvedimento stesso.Originariamente inviato da giògiovy Visualizza il messaggioInfine la c, dato che l'autotutela può attivarsi si d'ufficio che su richiesta del soggetto.
Grazie giògiovy
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
ciao, il discorso è che contabilmente puo' risultare una cassa negativaOriginariamente inviato da fspinozz Visualizza il messaggiola risp corretta è la B perchè i conti di natura finanziaria hanno movimentazioni sia in D che in A quindi se le uscite(avere) sn maggiori delle entrate (dare) il conto è negativo e per andare in pareggio deve essere chiuso in Dare(cioè mettere soldi in cassa),chiaro?
perche' ancora non sono state fatte delle registrazioni, altrimenti come
si spiega il fatto che tu prendi i soldi dalla cassa se soldi non ce ne sono!
La cassa deve essere sempre positiva.
Tra l'altro occorre rilevare gli assegni in un apposito conto cassa/assegni
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da 19cri80 Visualizza il messaggioposto alcune domande..
1) l'abitazione concessa gratuitamente dal datore di lavoro costituisce un reddito in natura in capo al dipendente per un ammontare pari a :
a) 50% della rendita catastale;
b) 100% della rendita catastale;
c) 100 % del canone di locazione eventualmente pagato dal datore di lavoro
2) Il ricorso tributario va presentato alla Commissione Tributaria Provinciale competente in ragione di:
a) domicilio del contribuente che ha ricevuto l'atto impositivo;
b) sede dell'ente impositore che ha emesso l'atto impositivo;
c) residenza anagrafica del contribuente che ha ricevuto l'atto
3) Le controversie in materia di rapporto di pubblico impiego sono di competenza:
a) del giudice ordinario;
b) del giudice ordinario, tranne quelle relative all'assunzione;
c) esclusivamente della giustizia amministrativa
4) E' possibile effettuare la cessione dei crediti?
a) si, in ogni caso;
b) no;
c) si, a condizione che vi sia il consenso scritto del debitore
5) Il contratto produce effetti rispetto ai terzi?
a) si, se previsto da specifica clausola contrattuale;
b) si, in ogni caso;
c) no, mai
6) Nella vendita con riserva di proprietà il compratore:
a) può soltanto usare la cosa, che rimane di proprietà del venditore;
b) riceverà la cosa quando avrà pagato il prezzo;
c) diventerà proprietario quando avrà finito di pagare il prezzo
7) il patrimonio netto è:
a) una posta ideale di pareggio tra le attività e le passività;
b) il capitale sociale;
c) l'insieme degli utili e delle perdite generati dall'azienda nel corso della sua vita
8) Keynes fu un grande sostenitore:
a) dell finanza congiunturale;
b) del libero mercato;
c) della finanza funzionale
9) La tassa deve essere fissata:
a) al livello dei costi marginali;
b) al di sotto del costo medio;
c) al di sopra dei costi
nn vi sembra che vi siete buttati in troppi a rispondere????....e io che ho perso tempo per essere collaborativa....
nn posto nemmeno le risposte...qualcuno poteva darmi soddisfazione !!


							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
la cassa non può mai essere negativa: se tu prelevi dei soldi si presume che ci siano? solo la banca va in rosso.Originariamente inviato da fspinozz Visualizza il messaggiola risp corretta è la B perchè i conti di natura finanziaria hanno movimentazioni sia in D che in A quindi se le uscite(avere) sn maggiori delle entrate (dare) il conto è negativo e per andare in pareggio deve essere chiuso in Dare(cioè mettere soldi in cassa),chiaro?
la cosa può essere sistemata con : cassa a capitale netto
per l'apporto del titolare.
ma attenzione: andare in rosso con la cassa può essere indice di vendite in nero quindi ricavi occulti.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da picc Visualizza il messaggioIo aggiungerei "destinatario del provvedimento o cmq leso dal provvedimento stesso.
Grazie giògiovy
si hai ragione! nei quiz è tutto un pò abbreviato! grazie a te!!!!!!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
hai ragione, ci provo io sabgliando...ma ci provo!!!!Originariamente inviato da 19cri80 Visualizza il messaggioposto alcune domande..
1) l'abitazione concessa gratuitamente dal datore di lavoro costituisce un reddito in natura in capo al dipendente per un ammontare pari a :
a) 50% della rendita catastale;
b) 100% della rendita catastale;
c) 100 % del canone di locazione eventualmente pagato dal datore di lavoro
2) Il ricorso tributario va presentato alla Commissione Tributaria Provinciale competente in ragione di:
a) domicilio del contribuente che ha ricevuto l'atto impositivo;
b) sede dell'ente impositore che ha emesso l'atto impositivo;
c) residenza anagrafica del contribuente che ha ricevuto l'atto
3) Le controversie in materia di rapporto di pubblico impiego sono di competenza:
a) del giudice ordinario;
b) del giudice ordinario, tranne quelle relative all'assunzione;
c) esclusivamente della giustizia amministrativa
4) E' possibile effettuare la cessione dei crediti?
a) si, in ogni caso;
b) no;
c) si, a condizione che vi sia il consenso scritto del debitore
5) Il contratto produce effetti rispetto ai terzi?
a) si, se previsto da specifica clausola contrattuale;
b) si, in ogni caso;
c) no, mai
6) Nella vendita con riserva di proprietà il compratore:
a) può soltanto usare la cosa, che rimane di proprietà del venditore;
b) riceverà la cosa quando avrà pagato il prezzo;
c) diventerà proprietario quando avrà finito di pagare il prezzo
7) il patrimonio netto è:
a) una posta ideale di pareggio tra le attività e le passività;
b) il capitale sociale;
c) l'insieme degli utili e delle perdite generati dall'azienda nel corso della sua vita
8) Keynes fu un grande sostenitore:
a) dell finanza congiunturale;
b) del libero mercato;
c) della finanza funzionale
9) La tassa deve essere fissata:
a) al livello dei costi marginali;
b) al di sotto del costo medio;
c) al di sopra dei costi
ah..aspettole risp
Commenta
 

Commenta