ciao christian potresti inviare anche a me la mail con la data presunta della prima prova ......  ml.divincenzo@yahoo.it
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
a me interessa come interesserebbe essere messa nella tua preziosissima lista. grazie cmq! francesca322@hotmail.comOriginariamente inviato da potty Visualizza il messaggioA me interessa grazie potterina1986@hotmail.it
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Buongiorno a tutti, potrei ricevere anche io questi files??
@christian.... potresti inviare anche a me la mail con la data presunta della prima prova ......
falletina@hotmail.com
Grazie mille e buono studio!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
proseguiamo con dir. comm.le
4) Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
- devono essere depositati dal debitore in Tribunale solo quando non vi è stata l’omologazione del concordato preventivo
 - per essere validi devono essere proposti dal debitore immediatamente dopo l’emanazione della sentenza di dichiarazione di fallimento
 - rappresentano una sub- specie dell’istituto del concordato preventivo e consistono in un accordo tra il debitore ed il 40% dei creditori ammessi allo stato passivo
 - acquistano efficacia dal giorno in cui vengono pubblicati nel registro delle imprese
 
5) L’imprenditore che ha cessato l’esercizio dell’impresa, di regola può essere dichiarato fallito
- soltanto se è un imprenditore individuale, entro dodici mesi dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l’insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l’anno successivo
 - soltanto se è un imprenditore collettivo, entro dodici mesi dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l’insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l’anno successivo
 - sia imprenditore individuale che imprenditore collettivo, entro dodici mesi dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l’insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l’anno successivo
 - sia imprenditore individuale che imprenditore collettivo, entro diciotto mesi dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l’insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro i successivi diciotto mesi
 
6) Il fallimento è dichiarato dal tribunale del luogo in cui l’imprenditore ha
- la propria residenza
 - la sede principale dell’impresa
 - il proprio domicilio
 - la propria dimora
 
ps: comunque alla fine della giornata posterò il file con tutte le domande, per chi non può seguire il forum
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
5) L’imprenditore che ha cessato l’esercizio dell’impresa, di regola può essere dichiarato fallito- soltanto se è un imprenditore individuale, entro dodici mesi dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l’insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l’anno successivo
 - soltanto se è un imprenditore collettivo, entro dodici mesi dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l’insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l’anno successivo
 - sia imprenditore individuale che imprenditore collettivo, entro dodici mesi dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l’insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l’anno successivo
 - sia imprenditore individuale che imprenditore collettivo, entro diciotto mesi dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l’insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro i successivi diciotto mesi
 
è la 3, art. 10 l.f.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
4) Gli accordi di ristrutturazione dei debiti- devono essere depositati dal debitore in Tribunale solo quando non vi è stata l’omologazione del concordato preventivo
 - per essere validi devono essere proposti dal debitore immediatamente dopo l’emanazione della sentenza di dichiarazione di fallimento
 - rappresentano una sub- specie dell’istituto del concordato preventivo e consistono in un accordo tra il debitore ed il 40% dei creditori ammessi allo stato passivo
 - acquistano efficacia dal giorno in cui vengono pubblicati nel registro delle imprese
 
è la 4, art. 182 bis l.f.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
no a me nn era arrivata comunque grazieOriginariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggioti ho mandato una mail.
ma non te lo avevo già detto??
Commenta
 

Commenta