annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    PER CHIARALAURI

    ciao, ho letto nelle pagine precedenti che hai acquistato il libro Entriamo in azienda1. Vorrei chiederti, ci sono alcune parti da saltare o si deve fare interamente?
    grazi
    e...

    Commenta


      A norma del codice civile, chi aliena un’azienda commerciale
      1. deve astenersi per tutta la durata della propria vita dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta
      2. deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta
      3. deve astenersi, per tutta la durata della propria vita, dall'iniziare qualsiasi nuova impresa
      4. deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare qualsiasi nuova impresa

      N. 4, art. 2557 cc

      Commenta


        Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggio
        1)Le operazioni di concentrazione che superano determinate soglie devono essere comunicate all'autorità Garante.
        2)Il diritto di autore si ottiene con l'iscrizione in apposito albo.
        3)Quando il marchio è divenuto segno distintivo del prodotto, a seguito della registrazione, il titolare ha diritto di valersene in modo esclusivo.

        4)il contratto di consorzio deve essere redatto per iscritto a pena di nullità.

        5)Il consorzio è il contratto con il quale più imprenditori istituiscono un'organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi nell'esercizio dell'impresa.
        6)chi aliena un'azienda deve astenersi da compiere quell'attività per un periodo pari a 5 anni( divieto di non concorrenza)


        PERDONAMI....MA NON SI CAPISCE NIENTE!!!!
        e meno male che avevo detto di ESSERE CHIARI!!!

        comunque grazie per aver partecipato

        Commenta


          Originariamente inviato da frixs Visualizza il messaggio
          La mia era solo una curiosità data dal fatto che ho fatto un paio di concorsi sempre con la stessa società, che ti cito anche la CNIPEC, non so se la conosci!!!
          Se so che il concorso è gestito da questa società finisco di perdere tempo con lo studio perchè, sono sicuro, che come in altri concorso ha fatto delle schifezze lo farà anche in questo!!!!

          non la conosco, nè, sinceramente, mi viene da pensare che a seconda della società che scelgono (o che vince il bando) si debba o meno "perdere tempo con lo studio".

          Tutta la documentazione relativa alle domande dei concorsi precedenti dell'Agenzia delle Entrate che ho seguito (anche se non da concorrente) mi è sembrata ben fatta e precisa.

          Se le cose cambieranno per questo concorso non lo so, ma confido nella serietà degli organizzatori

          ciao

          Commenta


            ecco le ultime domande di comm.le
            per oggi ho finito (con il forum) e vi saluto.
            Buona serata a tutti.


            21) A norma del codice civile, nel trasporto di cose, salve le disposizioni di leggi speciali, il vettore è responsabile della perdita delle cose consegnategli per il trasporto
            1. dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita è derivata dal caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario
            2. dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario e non è ammessa prova liberatoria
            3. dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, ed incombe al mittente ed al destinatario provare che la perdita è dovuta a colpa grave del vettore
            4. dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, ed incombe al mittente ed al destinatario provare che la perdita è dovuta a colpa grave o lieve del vettore

            22) Secondo il codice civile, il mandato conferito anche nell’interesse di terzi
            1. non si estingue per revoca da parte del mandante, salvo che sia diversamente stabilito o ricorra una giusta causa di revoca
            2. non si estingue per revoca da parte del mandante e la clausola che contiene una diversa pattuizione è nulla e vizia l’intero contratto
            3. si estingue per revoca da parte del mandante, ma il mandante è tenuto a dare un preavviso di almeno trenta giorni
            4. non si estingue per revoca da parte del mandante esclusivamente qualora abbia ad oggetto il compimento di atti che hanno ad oggetto beni mobili registrati

            23) Nel contratto di agenzia è valido il patto che limita la concorrenza da parte dell’agente dopo lo scioglimento del contratto
            1. Sì, se fatto per iscritto
            2. Sì, anche se riguarda una zona diversa da quella per la quale era stato concluso il contratto di agenzia
            3. Sì, se il contratto era stato risolto dal preponente per una inadempienza contrattuale imputabile all’agente
            4. Sì, se il contratto si è sciolto per recesso dell’agente giustificato da circostanze attribuibili all’agente medesimo

            24) A norma del codice civile, nel contratto di assicurazione, le reticenze del contraente, relative a circostanze tali che l’assicuratore non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle condizioni medesime se avesse conosciuto il vero stato delle cose
            1. sono causa di annullamento del contratto quando il contraente ha agito con dolo o colpa grave
            2. sono causa di risoluzione del contratto quando il contraente ha agito con dolo o colpa grave
            3. sono giusta causa di recesso dal contratto quando il contraente ha agito con dolo o colpa grave
            4. sono causa di annullamento del contratto quando il contraente ha agito con dolo

            25) Quale fra le seguenti non è una caratteristica del protesto
            1. esso è un atto solenne
            2. non è soggetto a contestazione
            3. consiste in un atto steso a verbale dal creditore cambiario
            4. è un atto che costituisce in mora il debitore

            26) Secondo la disciplina generale dei titoli di credito, il difetto di rappresentanza
            1. integra un’eccezione personale
            2. integra un’eccezione reale
            3. non paralizza la pretesa del possessore perché il rappresentante senza poteri è personalmente obbligato
            4. il documento non vale come titolo di credito

            27) L’assegno bancario può essere emesso in bianco
            1. sì, sempre
            2. sì, se assume la configurazione di una tratta o di un pagherò
            3. no, per espresso divieto di legge
            4. sì, ma solo se emesso per somme inferiori a diecimila euro

            28) A pena di invalidità, la cambiale deve presentare tutti i requisiti di forma prescritti dalla legge cambiaria
            1. al momento dell’emissione
            2. al momento del pagamento
            3. al momento del protesto
            4. entro trenta giorni dall’emissione

            29) La cambiale che non presenta la data di scadenza
            1. si considera pagabile a vista
            2. non vale come cambiale
            3. è penalmente sanzionabile
            4. non vale come titolo esecutivo

            30) Quando alla girata sono apposte condizioni
            1. la girata produce gli effetti di una cessione ordinaria
            2. il titolo non vale come cambiale
            3. la girata è nulla
            4. la condizione si ha per non apposta

            Commenta


              15) IL CONTRATTO DI CONSORZIO DEVE ESSERE FATTO PER ISCRITTO A PENA DI NULLITA' (ART. 2603 C.C.).
              Esso deve contenere:
              a) L'oggetto e la durata del consorzio;
              b) la sede dell'ufficio eventualmente costituito;
              c) gli obblighi assunti e i contributi dovuti dai consorziati;
              d) le attribuzioni e i poteri degli organi consortili in ordine alla rappresentanza;
              e) le condizioni di ammissioni di nuovi consorziati;
              f)i casi di recesso ed esclusione;
              g) le sanzioni per l'inadempimento degli obblighi dei consorziati

              16) Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un'organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese (Art. 2602 C.C.)

              Commenta


                Originariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggio
                non la conosco, nè, sinceramente, mi viene da pensare che a seconda della società che scelgono (o che vince il bando) si debba o meno "perdere tempo con lo studio".

                Tutta la documentazione relativa alle domande dei concorsi precedenti dell'Agenzia delle Entrate che ho seguito (anche se non da concorrente) mi è sembrata ben fatta e precisa.

                Se le cose cambieranno per questo concorso non lo so, ma confido nella serietà degli organizzatori

                ciao
                Se conosceresti la CNIPEC non risponderesti così!!!
                Tutti confidiamo nell'onestà e nell'imparzialità di chi gestisce il concorso ma questa società non sa cosa significa impazialità!!!!

                Commenta


                  Comincio col dare queste risposte... piccolo contributo ...
                  21) risp. 1 Art. 1693 c.c.
                  22) risp.1 Art. 1723 c.c.
                  23) risp. 1 Art. 1751 bis c.c.
                  24) risp. 1 Art. 1892 c.c.
                  25) risp. 2

                  Mi piacerebbe essere inserita nella lista
                  La mia mail marildecaro@yahoo.it
                  Grazie!

                  Commenta


                    19) Il mandante può rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio?
                    1. Sí, salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede
                    2. No, salvo che sia stato espressamente previsto nel contratto di mandato
                    3. Sí, anche in pregiudizio dei diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede
                    4. No, salvo che si tratti di beni mobili di interesse storico-culturale
                    La risp. esatta è la n.1. La disciplina è contenuta nell'art. 1706, comma 1, c.c. e si riferisce al mandato senza rappresentanza avente ad oggetto beni mobili.
                    In caso di immobili, invece, l'art. 1706, comma 2, c.c. prevede che il diritto sull'immobile sia acquistato dal mandatario e che quest'ultimo abbia l'obbligo di ritrasferirlo al mandante. In caso di inadempimento dell'obbligo, è previsto il rimedio della sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c. (lo stessp rimedio previsto dal legislatore in caso di inadempimento del preliminare).

                    Commenta


                      per funzionario: ma dici a me che non capisci le risposte???mi giri ledomande?? grazie, mandale a nicasmile@libero.it.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X