[ATTACH]4965[/ATTACH]
Pardon per l'attesa....spero di aver allegato bene il file
Se vi sembreranno utili nei prox giorni ne posso postare (sempre 50 alla volta) le restanti 209!
ps una volta metabolizzate queste di tributario ne posso postare 145 per contabilità org e gestione aziendale; 193 amministrativo; 179 civile e comm; 154 penale; 50 statistica; 180 scienza delle finanze!!!! Attendo indicazioni...
ecco le ultime domande di comm.le
per oggi ho finito (con il forum) e vi saluto.
Buona serata a tutti.
21) A norma del codice civile, nel trasporto di cose, salve le disposizioni di leggi speciali, il vettore è responsabile della perdita delle cose consegnategli per il trasporto
dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita è derivata dal caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario
dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario e non è ammessa prova liberatoria
dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, ed incombe al mittente ed al destinatario provare che la perdita è dovuta a colpa grave del vettore
dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, ed incombe al mittente ed al destinatario provare che la perdita è dovuta a colpa grave o lieve del vettore
22) Secondo il codice civile, il mandato conferito anche nell’interesse di terzi
non si estingue per revoca da parte del mandante, salvo che sia diversamente stabilito o ricorra una giusta causa di revoca
non si estingue per revoca da parte del mandante e la clausola che contiene una diversa pattuizione è nulla e vizia l’intero contratto
si estingue per revoca da parte del mandante, ma il mandante è tenuto a dare un preavviso di almeno trenta giorni
non si estingue per revoca da parte del mandante esclusivamente qualora abbia ad oggetto il compimento di atti che hanno ad oggetto beni mobili registrati
23) Nel contratto di agenzia è valido il patto che limita la concorrenza da parte dell’agente dopo lo scioglimento del contratto
Sì, se fatto per iscritto
Sì, anche se riguarda una zona diversa da quella per la quale era stato concluso il contratto di agenzia
Sì, se il contratto era stato risolto dal preponente per una inadempienza contrattuale imputabile all’agente
Sì, se il contratto si è sciolto per recesso dell’agente giustificato da circostanze attribuibili all’agente medesimo
24) A norma del codice civile, nel contratto di assicurazione, le reticenze del contraente, relative a circostanze tali che l’assicuratore non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle condizioni medesime se avesse conosciuto il vero stato delle cose
sono causa di annullamento del contratto quando il contraente ha agito con dolo o colpa grave
sono causa di risoluzione del contratto quando il contraente ha agito con dolo o colpa grave
sono giusta causa di recesso dal contratto quando il contraente ha agito con dolo o colpa grave
sono causa di annullamento del contratto quando il contraente ha agito con dolo
25) Quale fra le seguenti non è una caratteristica del protesto
esso è un atto solenne
non è soggetto a contestazione
consiste in un atto steso a verbale dal creditore cambiario
è un atto che costituisce in mora il debitore
26)Secondo la disciplina generale dei titoli di credito, il difetto di rappresentanza
integra un’eccezione personale
integra un’eccezione reale
non paralizza la pretesa del possessore perché il rappresentante senza poteri è personalmente obbligato
il documento non vale come titolo di credito
27) L’assegno bancario può essere emesso in bianco
sì, sempre
sì, se assume la configurazione di una tratta o di un pagherò
no, per espresso divieto di legge
sì, ma solo se emesso per somme inferiori a diecimila euro
28) A pena di invalidità, la cambiale deve presentare tutti i requisiti di forma prescritti dalla legge cambiaria
al momento dell’emissione
al momento del pagamento
al momento del protesto
entro trenta giorni dall’emissione
29) La cambiale che non presenta la data di scadenza
si considera pagabile a vista
non vale come cambiale
è penalmente sanzionabile
non vale come titolo esecutivo
30) Quando alla girata sono apposte condizioni
la girata produce gli effetti di una cessione ordinaria
il titolo non vale come cambiale
la girata è nulla
la condizione si ha per non apposta
ovviamente munito di codice civile (ma questo non garantisce il risultato) do alcune rispose senza commentare (non ce n'è bisogno)
21) risp. 1- art. 1693 cc
22) risp. 1- art. 1723 cc
23) risp. 1 - art. 1751-bis
24) risp. 1 art. 1892
25) risp. 3
27) risp. 1 ....il beneficiario dell'assegno bancario puo non essere riempito
29) risp- 1 art 2 RD 14 dicembre 1933
di seguito riporto i bravi "colleghi" del forum che riceveranno in anteprima (ed in esclusiva) le domande di statistica avendo partecipato attivamente nel fornire le risposte alle domande di oggi:
Ciao Christian, guarda le sto prendendo dal sito della maggioli...non dal libro (che tra l'altro non ho)...e cmq ho fatto proprio come hai scritto...sto preparando un file word con le prime 50. In ogni caso i tuoi consigli sono sempre bene accetti
Scusami wanamabel ma queste domande non sono quelle che si trovano sul sito e si possono fare online gratuitamente?
cosi per evitare inconvenienti legali tutti si possono registrare sul sito della MAggioli e farle,con risposte immediate
ho conosciuto solo questa sera il vostro forum.
complimenti per lo spirito di collaborazione.
Cercherò di darvi anche il mio contributo.
Vi lascio la mia mail così da essere inserito nelle vostr emailin list. Ovviamente farò la mia parte. E concorsoagenzia2011@gmail.com
Buongiorno a tutti!!!!!!!!!!!!!
Complimenti per le risposte....ai quiz di Chris...io non ce la faccio a stare dietro a tutte quelle domande insieme!!! Ma vi guardo...e mi accontento...
Non mi ricordo chi mi ha chiesto Info su Entriamo in Azienda 1...cmque se guardi l'allegato...solo alcuni capp. sull'azienda in generale potresti saltare!!! anche se un ripasso non fa mai male, dipende a che punto sei con lo studio!!!
@ organizzazione aziendale: ho trovato un testo del 2010 in facoltà ma sn piu' di 500 pp....conviene?? forse come lettura della buona notte, se ci rimangono le forze..nn saprei!!! forse è un po' troppo!!!
Bene, buono studio e grazie a tutti per i materiali e le parole di incoraggiamento (che non fanno mai male!!!).
la girata produce gli effetti di una cessione ordinaria
il titolo non vale come cambiale
la girata è nulla
la condizione si ha per non apposta
La risposta è la 4)
Art. 2009 Forma della girata
La girata deve essere scritta sul titolo e sottoscritta dal girante.
E valida la girata anche se non contiene l'indicazione del giratario.
La girata al portatore vale come girata in bianco.
Art. 2010 Girata condizionale o parziale
Qualsiasi condizione apposta alla girata si ha come non scritta. E nulla la girata parziale.
Commenta