Originariamente inviato da alisa83
Visualizza il messaggio
| 16. Ai sensi dell’art. 54 comma 6-bis del TUIR, i compensi al coniuge, ai figli e ai minori di età o permanentemente inabili al lavoro: | |
| a | sono deducibili e i compensi concorrono a formare il reddito complessivo dei percipienti |
| b | sono deducibili nella misura del 49% |
| c | non sono deducibili e i compensi non concorrono a formare il reddito complessivo dei percipienti |
| 17. I redditi derivanti dalle attività di sfruttamento di miniere, cave, torbiere, rientrano nella categoria: | |
| a | redditi di lavoro autonomo |
| b | redditi di impresa |
| c | redditi diversi |
| 18. Lo svolgimento di una attività agricola: | |
| a | da sempre luogo a reddito di impresa se tale attività è svolta da imprese commerciali |
| b | è da considerarsi sempre reddito agrario nel rispetto dei limiti di cui all’art. 32 TUIR. Superati detti limiti tutto il reddito prodotto è considerato reddito di impresa |
| c | da luogo a redditi di lavoro autonomo |
| 19. La differenza positiva tra il prezzo di vendita e quello di acquisto di uno strumento finanziario (capital gane): | |
| a | è una plusvalenza soggetta ad imposta sostitutiva del 20% se la partecipazione non è qualificata e tassata al 49,72% se la partecipazione è qualificata |
| b | è una minusvalenza soggetta ad imposta sostitutiva del 20% se la partecipazione non è qualificata e tassata al 49,72% se la partecipazione è qualificata |
| c | è una plusvalenza soggetta ad imposta sostitutiva del 12,5% se la partecipazione non è qualificata e tassata al 49,72% se la partecipazione è qualificata |
| 20. La locazione di beni immobili situati all'estero: | |
| a | produce redditi diversi |
| b | produce reddito fondiario |
| c | produce reddito di impresa |
| 21. L'imposta sul reddito delle società è una imposta proporzionale con aliquota: | |
| a | Del 12,5% |
| b | Del 33% |
| c | Del 27,5% |
| 22. Il dividendo percepito dal soggetto passivo IRES è: | |
| a | deducibile al 95%. La restante parte è tassata IRES sul soggetto percipiente |
| b | deducibile al 5%. La restante parte è tassata IRES sul soggetto percipiente |
| c | totalmente deducibile per evitare fenomeni di doppia imposizione giuridica |
| 23. Il reddito imponibile IRES degli Enti pubbici e privati non commerciali è dato | |
| a | dalla somma dei redditi fondiari, di capitale, di lavoro autonomo, diversi e d’impresa (questi ultimi per l’eventuale esercizio di un’attività commerciale, la quale non deve comunque costituire l’oggetto esclusivo o principale dell’ente). |
| b | dalla somma dei redditi fondiari, di capitale, di lavoro subordinato, diversi e d’impresa (questi ultimi per l’eventuale esercizio di un’attività commerciale, la quale non deve comunque costituire l’oggetto esclusivo o principale dell’ente). |
| c | dalla somma dei redditi fondiari, di capitale, diversi e d’impresa (questi ultimi per l’eventuale esercizio di un’attività commerciale, la quale non deve comunque costituire l’oggetto esclusivo o principale dell’ente) |
| 24. Le imposte che determinano: | |
| a | solo l'effetto reddito sono efficienti (neutrali) |
| b | solo l'effetto sostituzione sono efficienti (neutrali) |
| c | sia l'effetto reddito sia l'effetto sostituzione sono efficienti (neutrali) |
| 25. Gli interessi passivi | |
| a | Sono deducibili sino al limite di quelli attivi. L’eccedenza è deducibile nel limite del 30% del ROL |
| b | Sono deducibili sino al limite di quelli attivi. L’eccedenza è deducibile nel limite del 40% del ROL |
| c | Sono integralmente deducibili |
complimenti per le domande"!!..L'unico dubbio è sulla prima perchè l'rap è sia tributo delle regioni, che istituita dallo e disciplinata dallo stato, quindi andrebbero bene due risposte.


Commenta