Anch'io sono d'accordo con te, penso che si riferisca alla soppressione della bollatura e vidimazione dei registri..
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
si, vero...sto leggendo anche io...Originariamente inviato da madeira Visualizza il messaggioil Simone dice che tuttavia ci sono delle condizioni da rispettare, se si sceglie di non tenere i registri IVA in contab. ordinaria:
registrare nei libri giornale nei termini previsti..ecc
fornire all'amministrazione finanziaria, su richiesta, tutti i dati che andrebbero annotati sul registro IVA
i registri Iva nella contabilità ordinaria non sono obbligatri a a patto che nel libro giornale siano effettuate tutte le registrazioni prescritte dalla legge Iva e a richiesta dell'Amministrazione finanziaria deve però essere reso disponibile un prospetto dal quale risultino, in forma sistematica, tutte le informazioni e i dati desumibili dalla tenuta dei normali registri Iva (liquidazioni, ammontare operazioni esenti o non imponibili....)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
forse è 30+15, non ricordo bene, gli aggirnamenti li studierò quando saranno ormai consolidati, ora vedo se c'è qualcosa nell'annuarioOriginariamente inviato da NonIdoneoAE2010 Visualizza il messaggioezio, riguardo la durata degli accessi per le verifiche fiscali nei locali delle imprese in contabilità semplificata e dei professionisti, ti risulta che tale durata sia stata prima ridotta a 15 giorni (+15 di eventuale proroga) e poi successivamente siano stati ripristinati i 30 giorni (+30), dai vari interventi normativi che si sono accavallati ultimamente?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Inoltre per i professionisti e per il lavoro autonomo in generale il regime ordinario è quello di contabilità semplificataOriginariamente inviato da madeira Visualizza il messaggioè vero!!! I registri IVA in contabilità ordinaria non sono più obbligatori dal 2002....DPR 435/2001
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Buongiorno ragazzi!
ho un dubbio che vorrei condividere (magari serve a qualche altro....).
Che differenza c'è tra codice tributario e TUIR?
ai fini del concorso, per tributario io studio su Simone + Annuario 2012.
vorrei completare con Tuir, poi ho sentito parlare del codice tributario.
cosa consigliate?
sono idonea non vincitrice al concorso 2008. studiando solo sul Simone e sull' annuario passai con facilità....adesso però mi sa che la concorrenza sia più spietata.
e toccherà studiare di più...
che dite?!
un saluto a tutti.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da juansebastian Visualizza il messaggioQuale attività di accertamento non è mai possibile sulle dichiarazioni delle persone fisiche non possessori di redditi da impresa o da lavoro autonomo?
A)accertamento analitico
b)accertamento sintetico
c)accertamento induttivo
Juan ci dai la risposta?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
il tuir è una parte importante del codice tributario, e riguarda le imposte dirette. poi ci sono altre leggi molto importanti quali decreto IVA, decreto accertamento etc.Originariamente inviato da principessafiona Visualizza il messaggioBuongiorno ragazzi!
ho un dubbio che vorrei condividere (magari serve a qualche altro....).
Che differenza c'è tra codice tributario e TUIR?
ai fini del concorso, per tributario io studio su Simone + Annuario 2012.
vorrei completare con Tuir, poi ho sentito parlare del codice tributario.
cosa consigliate?
sono idonea non vincitrice al concorso 2008. studiando solo sul Simone e sull' annuario passai con facilità....adesso però mi sa che la concorrenza sia più spietata.
e toccherà studiare di più...
che dite?!
un saluto a tutti.
Commenta
 

Commenta