Originariamente inviato da karel76
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
se il socio è una persona fisica, i redditi saranno redditi di partecipazione, se il socio è un'altra società commerciale, anche il reddito di questo socio sarà reddito d'impresa (quindi soggetto a ires). Quindi la risposta è siOriginariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggiovorrei fare un'annotazione e dimmi se è corretta: se socio di società di persone è una società di capitali, il reddito che viene imputato per trasparenza allo società di capitali entro nella base imponibili IRES di questa, giusto??
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
L'irap la deduce la società (la quota deducibile naturalmente), ai soci vanno attribuiti gli UTILIOriginariamente inviato da giada06 Visualizza il messaggionon è che per caso la possono dedurre i soci delle società di persone (che pagano l'irpef)?Ultima modifica di karel76; 23-02-2012, 20:28.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
TOriginariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioquando sarai funzionario applicherai il tuir o il maggioli?
U
I
R
tutta la vita!
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
sì infatti allora è come dice paopaol, probabilmente verranno distribuiti utili con l'irap già dedottaOriginariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioL'irap la deduce la società, ai soci vanno attribuiti gli UTILI
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ragazzi, io la domanda l'ho formulata studiando, ho controllato l'art 6 del dl 185/08: ed è ancora in vigore sebbene modificato in sede di conversione.Originariamente inviato da frenci87 Visualizza il messaggioVoto la 1!!
Sarebbe il caso a questo punto che qualche esperto ci tolga il dubbio:
NONOSTANTE LA DISPOSIZIONE DELL'ART 1 DEL DLGS 446/97, RISPONDE AL VERO CHE L'IRAP è DEDUCIBILE PER IL 10% DA IRPEF E IRES???
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
mmmm......se c'è un curatore fallimentare perchè dovrebbe farla il debitore? ho paura cher la risposta sia la COriginariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggiodomandina, tanto per non cambiare
 , :
ai sensi dell'art.182-ter della l.f. (legge fallimentare) a chi spetta l'iniziativa di richiedere la transazione fiscale
a) al curatore fallimentare;
b) al pubblico ministero;
c) al debitore;
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
no perfetto,Originariamente inviato da Daniela2011 Visualizza il messaggioSenza limite dei 5 anni e interamente......non dirmi che è cambiata anche questa?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
C, al debitore.Originariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggiodomandina, tanto per non cambiare
 , :
ai sensi dell'art.182-ter della l.f. (legge fallimentare) a chi spetta l'iniziativa di richiedere la transazione fiscale
a) al curatore fallimentare;
b) al pubblico ministero;
c) al debitore;
credo
spero
							
						
Commenta
 

Commenta