Originariamente inviato da Jacksonrules
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ciao Micasas,
posteresti il n. di telefono dell'AE Lazio?
Vorrei provare a chiamare con la speranza forse vana di avere qualche info sul concorso. Le nuove notizie sul ricorso un pò mi inquietano perchè avevo rimodulato il programma di studio in vista di un rinvio di una certa consistenza che forse non ci sarà.
La penso come togasana in merito alla possibilità che l'ente possa procedere a fissare la data prescindendo dalla decisione del ricorso. E' successo per il comune di Roma che in data 13 dicembre, quindi in pendenza di ricorso, aveva già pubblicato le date per lo svolgimento di alcune (pochissime in realtà) prove del maxiconcorso, fissando altresì la data di pubblicazione delle batterie quiz e del periodo di svolgimento delle relative prove per tutti gli altri concorsi.
E' pur vero che le prenotazioni delle aule per il 17 febb. sono state annullate e se a ciò si aggiunge che occorrono dei tempi tecnici ed un idoneo preavviso per la nuova prenotazione, verrebbe da escludere febbraio per lo svolgimento della prima prova. A questo punto, però, sarebbe opportuno conoscere quando sarà deciso il ricorso pendente davanti al TAR...magari l'udienza è stata già fissata...non so che pensare...non vedo l'ora che arrivi il 27 gennaio!!!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Si si ok grazieOriginariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggiosi confermo, ricorda che per gli accessi e le ispezioni presso abitazioni o studi professionali occorre l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
detto fattoOriginariamente inviato da mollflanders Visualizza il messaggiociao micasas,
posteresti il n. Di telefono dell'ae lazio?
Vorrei provare a chiamare con la speranza forse vana di avere qualche info sul concorso. Le nuove notizie sul ricorso un pò mi inquietano perchè avevo rimodulato il programma di studio in vista di un rinvio di una certa consistenza che forse non ci sarà.
La penso come togasana in merito alla possibilità che l'ente possa procedere a fissare la data prescindendo dalla decisione del ricorso. E' successo per il comune di roma che in data 13 dicembre, quindi in pendenza di ricorso, aveva già pubblicato le date per lo svolgimento di alcune (pochissime in realtà) prove del maxiconcorso, fissando altresì la data di pubblicazione delle batterie quiz e del periodo di svolgimento delle relative prove per tutti gli altri concorsi.
E' pur vero che le prenotazioni delle aule per il 17 febb. Sono state annullate e se a ciò si aggiunge che occorrono dei tempi tecnici ed un idoneo preavviso per la nuova prenotazione, verrebbe da escludere febbraio per lo svolgimento della prima prova. A questo punto, però, sarebbe opportuno conoscere quando sarà deciso il ricorso pendente davanti al tar...magari l'udienza è stata già fissata...non so che pensare...non vedo l'ora che arrivi il 27 gennaio!!!
06-50542348
mich
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
mich a me sembrano buone, anche se il confezionamento non mi sembra professionale.Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggioil vostro silenzio mi dice che vi fanno vomitare
lo sapevo!!!!!!!!!!!!!!
Mich
dici che le hanno preso da internet? se per statistica prendono le mie gli faccio causa!
 così mi pago le spese per il concorso!
 
 
 Quelle senza risposte si devono intendere a risposta aperta? Comunque se hai delle lamentele non aver timore, hai pagato una cifra cospicua e hai tutto il diritto a un servizio eccellente e profesionale!!!
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Quanto tu scrivi risponde al vero, ma rispetto alla domanda la risp e' BOriginariamente inviato da andrea975 Visualizza il messaggioOcchio che la domanda riguarda la deduzione dal reddito. La risposta è si sempre, a patto che si tratti di beni strumentali inerenti l'attività d'impresa e il confine tra il "consentito e il non consentito" per i lavoratori autonomi è talvolta molto sottile. Ad esempio beni ad uso promiscuo le quote d'ammortamento sono deducibili al 50%, autovetture concesse ai dipendenti deducibilità al 90% ecc...
Le società, gli enti e gli imprenditori commerciali di cui all’art. 13, c. 1 D.P.R. 600/1973devono compilare il registro dei beni ammortizzabili entro il termine previsto per lapresentazione della dichiarazione dei redditi.
La mancata annotazione degli ammortamenti sull’apposito registro non comporta più la loro indeducibilità ai fini fiscali, inquanto è sufficiente la loro annotazione sul libro degli inventari, per i contribuenti in contabilità ordinaria, o sul registro degli acquisti ai fini IVA, per i soggetti in contabilità semplificata.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
EziooooOriginariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggiomich a me sembrano buone, anche se il confezionamento non mi sembra professionale.
dici che le hanno preso da internet? se per statistica prendono le mie gli faccio causa!
 così mi pago le spese per il concorso!
 
 
 Quelle senza risposte si devono intendere a risposta aperta? Comunque se hai delle lamentele non aver timore, hai pagato una cifra cospicua e hai tutto il diritto a un servizio eccellente e profesionale!!!
il fatto è che c'é scritto file in attesa di completamento
IO VE L'HO GIRATO MA NON E' COMPLETO IN QUANTO DELLE DOMANDE MANCANO DEL TUTTO, ALTRE VANNO COMPLETATE E POI MANCA TUTTA LA PARTE DI COMMERCIALE
VE LO RIPOSTERO A COMPLETAMENTO ULTIMATO..SPERUM...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
ezioooo in quella foto sei troppo austero!!!!! ;-)))Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggiomich a me sembrano buone, anche se il confezionamento non mi sembra professionale.
dici che le hanno preso da internet? se per statistica prendono le mie gli faccio causa!
 così mi pago le spese per il concorso!
 
 
 Quelle senza risposte si devono intendere a risposta aperta? Comunque se hai delle lamentele non aver timore, hai pagato una cifra cospicua e hai tutto il diritto a un servizio eccellente e profesionale!!!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da Jacksonrules Visualizza il messaggioRagazzi un dubbio...
In materia di accessi ispezioni e verifiche nei locali dell'impresa è sempre necessaria L'AUTORIZZAZIONE DEL COMANDANTE DELLA GUARDIA DI FINANZA O DELLA DIREZIONE REGIONALE AE??
Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggiosi confermo, ricorda che per gli accessi e le ispezioni presso abitazioni o studi professionali occorre l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica.
Non è così, meglio precisare.
L'autorizzazione all'accesso, ispezioni e verifiche è rilasciata dal CAPO UFFICIO CONTROLLI DELLA DIREZIONE PROVINCIALE (geograficamente) competente (per i grandi contribuenti è competente la Direzione Regionale, nella figura del Capo Ufficio Grandi Contribuenti - Sezione Fiscale).
Inoltre è necessaria l'autorizzazione del Procuratore solo per abitazione, NON PER L'ACCESSO IN STUDI PROFESSIONALI (tale autorizzazione è richiesta solo se si devono aprire casseforti o se il professionista oppone il segreto prefessionale) Vedasi gli articoli 33/600 e 52/633
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
o ancora quando presso lo studio del professionista o presso i locali aziendali sono presenti plichi siggillatiOriginariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggioNon è così, meglio precisare.
L'autorizzazione all'accesso, ispezioni e verifiche è rilasciata dal CAPO UFFICIO CONTROLLI DELLA DIREZIONE PROVINCIALE (geograficamente) competente (per i grandi contribuenti è competente la Direzione Regionale, nella figura del Capo Ufficio Grandi Contribuenti - Sezione Fiscale).
Inoltre è necessaria l'autorizzazione del Procuratore solo per abitazione, NON PER L'ACCESSO IN STUDI PROFESSIONALI (tale autorizzazione è richiesta solo se si devono aprire casseforti o se il professionista oppone il segreto prefessionale) Vedasi gli articoli 33/600 e 52/633
Commenta
 

Commenta