Originariamente inviato da Marcello78
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Con quel voto, nei passati concorsi, saresti stata fra i primi 50 ovunque...Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggioOk.....grazie clematide
allora dobbiamo attendere il 27/01 non c'é verso...
ps a proposito la mia performance sui quiz di Paolino é stata pessimo mi vergogno voto 27, 588
solo 61 esatte
Posso fare meglio....basta impegnarsi di più...
Saluti a tutti
Mich
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
si, appunto il costo d'esercizio è rappresentato dalla quota d'ammortamento, che non è altro che una frazione del costo complessivoOriginariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioSi ma l'acquisto di un'immobilizzazione non è un costo dell'esercizio (semmai un costo pluriennale appunto), lo diventa nel momento in cui vengono rilevate le relative quote di ammortamento. Il senso della mia specificazione era questo, perchè il fatto che un costo finisca nello stato patrimoniale o nel conto economico ha rilevanza, in generale, no? ripeto, ho risposto c e la risposta giusta è c, ma...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ok... io ho solo detto che non è un costo dell'esercizio, non che non è un costo....e che potrebbe trarre in inganno appunto perchè non va nel conto economicoOriginariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggiosi, appunto il costo d'esercizio è rappresentato dalla quota d'ammortamento, che non è altro che una frazione del costo complessivo
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Correggo...non esiste sotto una certa soglia (1 milione di euro se genitori o figli, 100 mila euro fratelli/sorelle ecc.)Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggiosulla domanda 58 sull'imposta SULLE donazioni (non esiste più!)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Chiedo scusa, è stato un errore di battitura...Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioCosti Pluriennali: ingresso di fattori produttivi a fecondità ripetuta, quindi, variazione economica positiva ??????? ma lo compri o la vendi? cerco di spiegarmi: l'acquisto di un fattore pluriennale comporta il sostenimento di un costo, quindi si tratta di ve-; essendo un bene che "rilascia" la sua utilità nel corso di più esercizi, a fine eserzio esso non confluisce "direttamente" nel conto economico, tra i costi dell'esercizio, ma viene capitalizzato, e quindi confluisce nell'attivo dello stato patrimoniale e il costo totale verrà suddiviso in quote d'ammortamento che rappresentano le quote di costo di competenza dei vari esercizi in cui il bene è utilizzato.
L'acquisto di fattori produttivi a fecondità semplice e ripetuta sono sempre variazioni economiche negative misurate da una variazione finanziaria passiva.
Il ragionamento è chiarissimo, il lapsus è dovuto alla natura del conto "costi pluriennali" che, sebbene confluiscano nello SP sono sempre considerati valori economici.
Scusate ancora l'errore, e l'eventuale e fasulla mia saccenza...ma insegnavo queste cose fino all'altro ieri...
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioOk... io ho solo detto che non è un costo dell'esercizio, non che non è un costo....e che potrebbe trarre in inganno appunto perchè non va nel conto economico
Ciao a tutti, se posso fare una osservazione ai commenti...io direi di non cercare il pelo nell'uovo, ma di "abituarsi" alle domande cosi come sono. Pensate davvero esisterà la possibilità di REPLICA in sede di esame????
Prendiamo le cose così come sono, le domande non saranno chiare MAI AL 100% per tutti, proprio perchè devono essere lette e risolte da una platea immensa di teste.....autonome e pensanti, che "interpretano" a modo loro.
Conclusione: mettiamo da parte (se possibile) osservazioni sulla poca chiarezza dei quesiti e concentriamoci sulle risposte, magari approfondendo (altra cosa è se si riscontra un palese errore).
Grazie a Paolino per il divertente test
Domani, se mi sento
, riprendo a studiare e posterò qualcosa... 
ciao
Commenta
 

Commenta