Forse ho usato troppe volte la parola cambiamenti...
							
						annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
beh, diciamo che hai fatto tuo il tema di questi giorni!Originariamente inviato da wanamabell Visualizza il messaggio
 Forse ho usato troppe volte la parola cambiamenti...
meno male che nn hai detto sacrifici!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Vedi!!!!! Ora che mi ha fatto ricordare quella parola...mi sto commuovendoOriginariamente inviato da giada06 Visualizza il messaggiobeh, diciamo che hai fatto tuo il tema di questi giorni!
meno male che nn hai detto sacrifici!
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
La data "dovrebbe" essere il 17 febbraio.Originariamente inviato da Lawyer1979 Visualizza il messaggioCiao a tutti, non ci sentiamo da un pò, ma gli impegni sono sempre tanti :-/ ....si hanno novità sulla data della prima prova???Grazie
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
mera curiosità, intendi i quiz della seconda prova ???Originariamente inviato da giovanni.fas Visualizza il messaggiogiovedì invece, visto che è festa anche x me, mi dedicherò solo ai quiz.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da Lawyer1979 Visualizza il messaggiomera curiosità, intendi i quiz della seconda prova ???
noooooooo, quelli della prima. un passo alla volta!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
giusto...è la bOriginariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggiorisosta b, vanno iscritti in conto economico e successivamente ripartiti tramite risconti
ho volutamente cercato di complicare la domanda mettendo risposte valide e applicatìbili in altre fattispecie:
a) in caso di contributi in c/esercizio
c) in caso di contributi in c/ capitale
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
dall'articolo di cui ho pubblicato un link nella pagina precedenteOriginariamente inviato da memento28 Visualizza il messaggiogiusto...è la b
ho volutamente cercato di complicare la domanda mettendo risposte valide e applicatìbili in altre fattispecie:
a) in caso di contributi in c/esercizio
c) in caso di contributi in c/ capitale
la risp A è relativa a contributi che vengono dati per contratto o che per legge consistono in ricavi che vanno in conto esercizio
la risp B è relativa a contributi dati per legge che consistono in sopravvenienze attive e vanno appunto in conto capitale
giusto?Ultima modifica di giada06; 07-12-2011, 21:01.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Volendo cercare di semplificare i contributi di terzi si distinguono in:Originariamente inviato da giada06 Visualizza il messaggiodall'articolo di cui ho pubblicato un link nella pagina precedente
la risp A è relativa a contributi che vengono dati per contratto o che per legge consistono in ricavi che vanno in conto esercizio
la risp B è relativa a contributi dati per legge che consistono in sopravvenienze attive e vanno appunto in conto capitale
giusto?
A – CONTRIBUTI EROGATI IN BASE A NORMA DI LEGGE:
1) contributi c/esercizio erogati ad integrazione di ricavo o a concorso di costo ;
2) contributi c/capitale finalizzato ad incremento dei mezzi patrimoniali dell’impresa ma non connessi a specifici investimenti;
3) Contributi in c/impianti la cui erogazione è subordinata all’acquisto o realizzazione di beni strumentali ammortizzabili;
i primi sono considerati ricavi (art. 85 Tuir) e concorrono alla formazione del reddito e appunto per questo scontano al momento dell’erogazione una ritenuta a titolo di acconto del 4%.
i secondi sono sopravvenienze attive e per espressa previsione legislativa (art. 2 DPR 600/1973) non sono soggette a ritenuta a titolo di acconto; sono considerati sopravvenienza attive (art 88 comma 3 lett. b TUIR) concorrendo a formare il reddito nell’esercizio in cui sono incassati o in quote costanti nell’esercizio in cui sono incassati e nei successivi ma non oltre il quarto.
Infine i contributi in c/impianto possono essere portati a diretta detrazione del bene acquisito e quindi incidere fiscalmente mediante minori ammortamenti che ne derivano; ovvero possono contabilizzarsi come ricavi per competenza ripartendone gli effetti lungo la vita economica del bene attraverso risconti passivi (entrambi i sistemi sono perfettamente uguali dal punto di vista della sua incidenza contabile e fiscale).
B – CONTRIBUTI EROGATI IN BASE A CONTRATTO
Sono considerati ricavi (art. 85 lett. g TUIR).
Commenta
 

Commenta