Originariamente inviato da meca
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
non ho ancora iniziato con commerciale, comunque per me è la b)......non puoi concentrare i poteri gestionali solo su 1 o alcuni amministratori...Originariamente inviato da meca Visualizza il messaggioBuongiorno a tutti....
sono una new entry ma leggo il forum da mesi...concorro per il piemonte e vorrei proporre un quesito che è stato assegnato nel 2008:
Nell'ambito del consiglio di amministrazione di una SPA, il voto puà essere dato per rappresentanza?
a) si, purchè la delega sia rilasciata per iscritto e preveda gli argomenti all'ordine del giorno;
b) no, mai;
c) si, purchè non sia delegata una banca;
l'eserciziario maggioli da come risposta la B...
io sostengo sia la A dal momento che sul manuale Maggioli si parla di voto espribile anche telematicamente e in un inciso c'è scritto che il dlg 27/2010 ha provveduto a modificare in senso più permissivo la disciplina della rappresentanza attrverso la rimozione di ogni limite soggettivoe quantitativo al conferimento delle deleghe...
cosa ne pensate??? Inoltre vorrei chiedere consiglio su qualche testo da affincare al Manuale per l'approfondimento del diritto tributario...Grazie
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiopure in grassetto u mitt? ....si capit mò?scus' compà, mo' l'agghije abbeffiate buneOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioCambiato di recente...non ti far sentire
 ma come di recente?....ciao foggiano

							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
cosa significa????Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggioscus' compà, mo' l'agghije abbeffiate bune


Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ciao Antonio, scusami se ti ho creato un pò di confusione, nella fretta ho sbagliato a scrivere. Hai ragione tu, è il tomo 1 che tratta delle società.Originariamente inviato da antonio1978 Visualizza il messaggioscusami marjk, ma entriamo in azienda volume 2, è il tomo 1 che tratta delle società, te lo chiedo per capire se abbiamo edizioni differenti
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Scusate se mi sono lasciato scappare qualche battuta nella mia lingua madreOriginariamente inviato da marjk Visualizza il messaggiocosa significa????
. Rispondevo al mio corregionale (e forse anche compaesano) collega aspirante funzionario ROL che in seguito al suo intervento chiarificatore tutto era più diventato più chiaro e cioè letteralmente: "scusa amico, ora ho compreso (visto) bene [...la questione]". Saluti
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Mi associo a TongaOriginariamente inviato da tonga80 Visualizza il messaggioA quanto pare ci stanno parecchi foggiani qui!
niente quiz in vista???????????????????????
Saluti
Michela
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
appunto, stai confermando che intestare quel conto in dare piuttosto che in avere è frutto di convenzione...Originariamente inviato da lella.zukkerina Visualizza il messaggiomi dispiace contraddirti Christian ma non sono d'accordo con quest'ultima tua affermazione: NON RAGIONATE MA IMPARATE A MEMORIA. In contabilità non si impara a memoria, ma tutto si deve capire e soprattutto a tutto c'è una spiegazione:
quando si ADDEBITA un conto lo si scrive in DARE perchè fin dal nascere nella contabilità i conti funzionano intestandoli ai soggetti, ad es. se ho un credito verso un soggetto uso il conto CREDITI VERSO CLIENTE TIZIO. Questa intestazione se vogliamo soggettiva del conto presuppone un ragionamento lineare secondo cui in DARE io scrivo i miei crediti verso TIZIO ma è inteso nel senso: TIZIO MI DEVE DARE---->TIZIO HA UN DEBITO NEI MIEI CONFRONTI---->IO ADDEBITO A TIZIO UN IMPORTO.
Infatti fin dagli albori della RAGIONERIA i mercanti addeditavano un importo ad un soggetto e scrivevano in DARE es. Tizio dve dare (mi deve dare) 100; mentre in AVERE scrivevano es. Tizio deve avere 1000.
Quindi ricapitolando il conto viene intestato al soggetto per cui si addebita in DARE e si accredita in AVERE
NON SI IMPARA A MEMORIA MA SI RAGIONA IN FONDO SI TRATTA DI RAGIONERIA
non cercate nel significato "stretto" di dare e avere una risposta alle movimentazioni...si potevano chiamare anche aglio e cipolla.l'importante è che da una parte (che si è deciso si chiamasse dare ) ci siano tutte le variazioni finanziarie attive ed economiche negative e dall'altra (che si è deciso si chiamasse avere) ci siano tutte le variazioni finanziarie negative ed economiche positive
Commenta
 


Commenta