annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggio
    Terza domanda prova 2002:
    La differenza tra efficienza massimanell'utilizzazione degli imput e l'utilizzazione attuale è detta:
    a)efficienza generale
    b)efficienza allocativa
    c)efficienza x
    Provate a rispondere commentando, a più tardi!
    Ho cercato tra le varie definizioni e ho capito che l'efficienza allocativa corrisponde all'ottimo paretiano
    ("Si parla di efficienza allocativa, in relazione al trasferimento delle risorse finanziarie dai soggetti in surplus ai soggetti in deficit, quando la produttività marginale del capitale è la stessa per tutte le forme di investimento. In particolare, l’efficienza allocativa si realizzerebbe se tutti gli operatori (finanziatori ed investitori) agissero in maniera razionale, ricercando le opportunità di investimento/finanziamento che consentono di massimizzare la loro utilità attesa.")
    Per efficienza invece ho trovato tale definizione " capacità di un processo di impiegare le minori risorse possibili dato un certo output prodotto, o alla capacità di massimizzare l'output prodotto dato un certo ammontare di risorse." quindi in parole povere è la capacità di produrre con la massima efficacia e la minima spesa o uso di risorse.
    Date queste definizioni direi che la risposta corrisponde meglio alla c, ma il mio problema riguarda la definizione di efficienza generale...non ho idea su che cosa si differenzi dall'efficienza normale....magari qualcuno mi illumina

    Commenta


      Originariamente inviato da tiziana253 Visualizza il messaggio
      Ho cercato tra le varie definizioni e ho capito che l'efficienza allocativa corrisponde all'ottimo paretiano
      ("Si parla di efficienza allocativa, in relazione al trasferimento delle risorse finanziarie dai soggetti in surplus ai soggetti in deficit, quando la produttività marginale del capitale è la stessa per tutte le forme di investimento. In particolare, l’efficienza allocativa si realizzerebbe se tutti gli operatori (finanziatori ed investitori) agissero in maniera razionale, ricercando le opportunità di investimento/finanziamento che consentono di massimizzare la loro utilità attesa.")
      Per efficienza invece ho trovato tale definizione " capacità di un processo di impiegare le minori risorse possibili dato un certo output prodotto, o alla capacità di massimizzare l'output prodotto dato un certo ammontare di risorse." quindi in parole povere è la capacità di produrre con la massima efficacia e la minima spesa o uso di risorse.
      Date queste definizioni direi che la risposta corrisponde meglio alla c, ma il mio problema riguarda la definizione di efficienza generale...non ho idea su che cosa si differenzi dall'efficienza normale....magari qualcuno mi illumina
      Mi sembra che la risposta corretta sia la c efficienza x
      Michela

      Commenta


        Ecco un sunto circa l'efficienza:
        Le definizioni più rilevanti riguardano l’efficienza:
        u statica:
        n efficienza paretiana (o allocativa);
        n efficienza x: scelta la tecnica produttiva efficiente, si tratta
        di massimizzare la quantità prodotta;
        u dinamica:
        n efficienza adattiva: capacità di apprendimento graduale dei
        problemi e delle risposte agli stessi (es.: abbassare nel
        tempo i costi di produzione attraverso un’appropriata
        utilizzazione delle tecniche esistenti);

        Commenta


          x russomoni
          io credo che tu abbia un codice un pò datato....

          Commenta


            x russomoni

            art 22 comma 1 D.L. 31 maggio 2010 n 78 convertito in legge 30 Luglio 2010 n.122

            Commenta


              Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggio
              Non ho capito cosa chiedi? Cmq l'art.38 co. 8 dice: Dal reddito complessivo determinato sinteticamente non sono deducibili gli oneri di cui all'art. 10 del decreto indicato nel secondo comma.
              Sì in effetti è stato cambiato di recente l'art. 38. Allora non so perchè da una parte è scritto che gli oneri si deducono e dall'altra no.

              Commenta


                Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggio
                Non ho capito cosa chiedi? Cmq l'art.38 co. 8 dice: Dal reddito complessivo determinato sinteticamente non sono deducibili gli oneri di cui all'art. 10 del decreto indicato nel secondo comma.
                pure in grassetto u mitt? ...io chiedevo chiarimenti su quello che "pare" (non ho compreso) l'incogruenza tra i due articoli.... perchè il sintetico 38 comma 8 riconiosce lla deduzione degli oneri ed invece al 41 comma 4 ove parla di accertamento d'uffico con ricostruzione sintetica non si da questa possibilità.....si capit mò?

                Commenta


                  Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggio
                  Sì in effetti è stato cambiato di recente l'art. 38. Allora non so perchè da una parte è scritto che gli oneri si deducono e dall'altra no.
                  Cambiato di recente...non ti far sentire ma come di recente?....ciao foggiano

                  Commenta


                    Buongiorno a tutti....
                    sono una new entry ma leggo il forum da mesi...concorro per il piemonte e vorrei proporre un quesito che è stato assegnato nel 2008:
                    Nell'ambito del consiglio di amministrazione di una SPA, il voto puà essere dato per rappresentanza?
                    a) si, purchè la delega sia rilasciata per iscritto e preveda gli argomenti all'ordine del giorno;
                    b) no, mai;
                    c) si, purchè non sia delegata una banca;

                    l'eserciziario maggioli da come risposta la B...
                    io sostengo sia la A dal momento che sul manuale Maggioli si parla di voto espribile anche telematicamente e in un inciso c'è scritto che il dlg 27/2010 ha provveduto a modificare in senso più permissivo la disciplina della rappresentanza attrverso la rimozione di ogni limite soggettivoe quantitativo al conferimento delle deleghe...
                    cosa ne pensate??? Inoltre vorrei chiedere consiglio su qualche testo da affincare al Manuale per l'approfondimento del diritto tributario...Grazie

                    Commenta


                      telematicamente non è x rappresentanza...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X