Originariamente inviato da Ettore86
Visualizza il messaggio
Sono due tipi di interpello! Il primo è quello generale previsto dall'art. 11 dello statuto dei contribuenti. Nella maggior parte dei casi, a seguito del predetto interpello, l'Agenzia emana delle risoluzione che possono valere "erga omnes".
Viceversa, l'interpello c.d. disapplicativo ex art 21 della legge da tè citata,riguarda, pertanto, casi e situazioni in cui possono trovare applicazione le disposizioni antielusive contenute negli articoli 37, comma 3, e 37-bis del Dpr n. 600/1973, e quando si tratta di classificare determinate spese tra quelle di pubblicità/propaganda o di rappresentanza. In questo caso l’Amministrazione finanziaria si pronuncia in ordine "alla natura ed al relativo trattamento tributario dell'operazione", rendendo un parere che necessariamente dovrà tenere conto dei presupposti richiesti dalla norma ai fini della disapplicazione.
Cmq se vuoi avere una visione più ampia ti consiglio di cliccare qui, scaricare e stampare.
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps...dfbbc065cef0e8
P.s. Ma studi sul maggioli o sul simone? io sono indeciso...Cmq credo che sia meglio lombardia piuttosto che l'umbria!
Commenta