annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da vecchio77 Visualizza il messaggio
    conte...io in campagna ci lavoro e c'ho lavorato..ma ti giuro che 150 euri per 7 ore mai nessuno me le diede..sennò sto caz...che studiavo anni menate giuridiche o prendevo abilitazioni sopportando il puzzo di uno ******* d'avvocato per piu di due anni...(avvocato che tra l'altro ora si candida a sindaco proponendosi come uomo del cambiamento per il lavoro giiovanileee..a sua detta...ahuahuahuhuahuahuahuahuuahuahuahuahuahuahu ahuahuahuahuahuahuhuahuahuahuahua...altro che crozzaaaa..)

    tutto il messaggio era per chiederti chi è che ti paga 150 euri per potare..io ci vado subito..vieni anche tu?

    ps:li accetto anche in nero e me ne fotto dell'ae o dei politici che quando li recuperate se li sparano a mignotte e chissa cos'altro
    qui nella mia zona chi pota tanto si prende... ovviamente in nero!...
    se non sai farlo il mestiere rischi di ammazzare una pianta e addio frutti.

    si paga 80 euro al giorno a chi fa il lavoro meno qualificato (irrigare, uscire legna, fare lavaggi, concimare)....

    Ora stanno prendendo piede rumeni...prendono qualcosina in meno e lavorano di piu!

    Commenta


      - 4 all'alba!....

      forza ragazzi, l'attesa sta per finire.

      Da oggi inizia il mio pellegrinaggio presso tutte le chiese della zona...

      considerata la mia prova, rimango in attesa di un miracolo

      Commenta


        Originariamente inviato da milionario Visualizza il messaggio
        vista foto.
        non pota, non raccoglie olive, non elimina i succhioni: ma che fa?
        oltre la legna per il falò.
        Se ho capito bene (la foto non rende più di tanto) il signore è alle prese con i "succhioni" (o "sobbarcavaddi", in pugliese). Adopera una forbice di "nuova generazione" che consente quel lavoro anche da terra. Il mucchio di rami che vedete per terra è definito Ramaglia (ramagghia, in pugliese). Due sono le cose interessanti. 1) I Sobbracavaddi possono nascere sia alla base della pianta (allora più precisamente si chiamano polloni) cioè tra radici e inizio fusto, sia sugli altri rami (come in foto, allora si chiamano succhioni). La seconda cosa interessante è che (non me ne voglia male nessuno) tanti dicono di aver lavorato o di lavorare in campagna, ma a livello di olivicoltura lasciano a desiderare. Secondo me la campagna l'hanno vista solo in villeggiatura...Sono un contadino mancato e a tempo perso, figlio di contadini e della Terra Puglia della Provincia di Terra d'Otranto!!!

        Commenta


          Originariamente inviato da euforia3 Visualizza il messaggio
          Se ho capito bene (la foto non rende più di tanto) il signore è alle prese con i "succhioni" (o "sobbarcavaddi", in pugliese). Adopera una forbice di "nuova generazione" che consente quel lavoro anche da terra. Il mucchio di rami che vedete per terra è definito Ramaglia (ramagghia, in pugliese). Due sono le cose interessanti. 1) I Sobbracavaddi possono nascere sia alla base della pianta (allora più precisamente si chiamano polloni) cioè tra radici e inizio fusto, sia sugli altri rami (come in foto, allora si chiamano succhioni). La seconda cosa interessante è che (non me ne voglia male nessuno) tanti dicono di aver lavorato o di lavorare in campagna, ma a livello di olivicoltura lasciano a desiderare. Secondo me la campagna l'hanno vista solo in villeggiatura...Sono un contadino mancato e a tempo perso, figlio di contadini e della Terra Puglia della Provincia di Terra d'Otranto!!!

          di olivi non me ne intendo...se vuoi parliamo di aranceti o jaddinu, come si dice qui.

          la foto è inserita per un motivo semplice: vai su goggol immagini, scrivi potatore e ti spuntano le foto.

          quella più simile al mestiere l'ho presa solo per essere in tema con il messaggio.

          Ogni tanto...un pò di fantasia non guasta.

          Commenta


            Originariamente inviato da ilconteee Visualizza il messaggio
            qui nella mia zona chi pota tanto si prende... ovviamente in nero!...
            se non sai farlo il mestiere rischi di ammazzare una pianta e addio frutti.

            si paga 80 euro al giorno a chi fa il lavoro meno qualificato (irrigare, uscire legna, fare lavaggi, concimare)....

            Ora stanno prendendo piede rumeni...prendono qualcosina in meno e lavorano di piu!
            Effettivamente l'importo della giornata lavorativa, a nero, si aggira sulla somma da te evidenziata. E' lavoro altamente professionale e di conseguenza ben remunerato. l'80% dei contadini professionisti non è in grado di farlo, ma c'è un però! Quel signore in fotografia si sta limitando a tagliare i succhioni, o sobbracavaddi, lo saprei fare anch'io; per quel lavoro la paga è di circa 50-70 €.

            Commenta


              Originariamente inviato da ilconteee Visualizza il messaggio
              di olivi non me ne intendo...se vuoi parliamo di aranceti o jaddinu, come si dice qui.

              la foto è inserita per un motivo semplice: vai su goggol immagini, scrivi potatore e ti spuntano le foto.

              quella più simile al mestiere l'ho presa solo per essere in tema con il messaggio.

              Ogni tanto...un pò di fantasia non guasta.
              Non ti arrabbiare, fantasia ne ho quanta ne vuoi, non metto in dubbio che tu ti intenda d'altro. Quel messaggio non era rivolto a te. A ognuno il suo mestiere e le sue "colture". In Puglia gli aranceti non sono tanto diffusi, mio padre ne possiede uno, piccolo, ma buono. Cos'è il jaddinu, il giardino?

              Commenta


                Per ang&lina: giudicare una persona mediocre perchè lavora nella PA, (vorrei io lavorarci...), in questi tempi di crisi nera, mi sembra semplicemente vergognoso...

                Commenta


                  Si, la foto non si vede bene e ha tratto in inganno... in realtà volevo solo cogliere l'occasione perchè qui nel forum troppo spesso e troppo superficialmente si denigrano 'lavori' che nemmeno si conoscono e di cui si ignora la complessità.

                  Commenta


                    si fa tanto per parlare, nell'attesa dell'esito della 2a prova.
                    Cmq. x sapere davvero tutto sulla potatura dell'ulivo, chiedere a D'Alema o Bersani .
                    Ultima modifica di milionario; 06-05-2013, 12:10.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Olim Visualizza il messaggio
                      Si, la foto non si vede bene e ha tratto in inganno... in realtà volevo solo cogliere l'occasione perchè qui nel forum troppo spesso e troppo superficialmente si denigrano 'lavori' che nemmeno si conoscono e di cui si ignora la complessità.
                      Ho fatto tanti lavori in vita mia, quello più gratificante e difficile è quello fatto in campagna. Tanti credono di capire il lavoro del contadino solo perchè riescono a seminare il basilico o il prezzemolo sul balcone di casa. E' un lavoro di una difficoltà estrema sia a livello fisico che a livello di preparazione tecnica. Ho passato almeno 10 anni a fare i lavori di campagna con i miei genitori, ma mi limitavo alla raccolta, all'irrigazione, alla concimazione, alla zappatura ecc. ecc. Tutto lavoro fisico, diciamo, niente a livello organizzativo e tecnico. Credevo di saper fare tutto. Poi nel 2010 è morto mio suocero, io ero in rotta con il mio socio (ditta di trasporti in Friuli), ne ho approfittato, ho venduto la mia quota sociale e sono tornato in Puglia per 1 anno (visto che mia moglie era in maternità). Un bel giorno ho deciso di darmi all'agricoltura, sostituendomi a mio suocero, tanto cosa ci vuole...credevo. Ho condotto un piccolo pescheto, l'uliveto e ho tentato di coltivare l'orto. Ti dico subito che un ciclo annuale di colture, se non hai un contadino di fianco non riesci a concluderlo nemmeno se ti voti ai Santi. Ho provato a studiare, a vedere su internet...ma se non hai un John Deere (trattore), un motocoltivatore buono e delle colture già avviate non riesci a raccogliere nemmeno una pesca...Morale della favola, ho concluso il ciclo annuale e ho dovuto abbandonare l'attività agricola. Soddisfazione unica. Raccogliere le angurie, le melanzane, i meloni, i peperoni piantati da te stesso. Oggi sono qui insieme a voi a concorrere per l'accesso al tirocinio. Speriamo vada bene. Male che vada ci sarebbe la terra, ma sono certo che per me sia più semplice studiare che "scumpagnare" pesche (è l'operazione con cui si tolgono le piccole pesche dal ramo, nel momento in cui si decide su quale puntare per farla crescere più grossa )

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X