ragazzi secondo me una cosa importante è davvero capire se nelle domande loro considerano le modifiche fatte al 2012. Ad esempio la doemnda sul garante, nelle varie opzioni ci sono 3-1-2 menbri, noi mettiamo 1 menbro, ma se le domande sono fatte in base al 2011 risulta errore...mentre oar è giusta! insomma è un problema, come si fa a capire che le domande si baseranno sul 2012 e non sul 2011? c'è un modo x conattare l'Agenzia x sapere tali notizie?
e se non li sanno loro gli aggiornamenti siamo messi bene
non tutte ma credo che ci sarà qualcosa...prevedo una sorpresa....
Concordo in parte
secondo me le domande di tributario ed amministrativo si baseranno sul recente aggiornamento della Simone..eccezion fatta per qualche domandina di tributario su leggine specifiche e risalenti tipo anni 90-80 ...2 o 3 gliele ficcano sempre dentro...
Buono studio e buoni quiz a tutti
Michela
e se non li sanno loro gli aggiornamenti siamo messi bene
Ciao
ho gia risposto
in linea generale le modifiche intervenute dopo l'emissione del bando non dovrebbero essere oggetto di quiz ma..vedi la mia conclusione di cui sopra...
baci a tutti
Mich
grazie Ezio79 :-) , in realtà non voglio fare domande troppo difficili perché sennò cio demoralizziamo, se ci fate caso, ragionandoci un pò ci si può arrivare alle domande fatte (che sono comunque piuttosto difficili). Riguardo la prima, quella corretta è la c. Infatti la prima è espressamente prevista dall'art.2328, la seconda è piuttosto logica dato che le obbligazioni contratte prima della dichiarazione di nullità devono essere valide, per garantire i terzi in buona fede, altrimenti ognuno fa quello che vuole! La terza è corretta perché i patti parasociali possono essere a tempo determinato (max 5 anni) o a tempo indeterminato. La seconda domanda secondo me, con un pò di ragionamento ci si può arrivare: sappiamo che la P.A. per pagare ci mette una vita, quindi è necessario garantire le imprese. Per cui l'iVa diventa esigibile solo al momento del pagamento. La terza invece avete sbagliato tutti: il contratto di appalto è in forma libera, il subappalto richiede la forma scritta (questa o si sapeva o no).
ah di ,io ho preso un compendio di tributario aggiornato ad ottobre 2011,ora sembra il compendio di fred flinstones.Credo che piu che all'ae bisognerebbe rivolgersi alla società addetta alla formulazione delle domande
1) In quali dei seguenti casi non vige il principio del silenzio-assenso?
a) Quando, a seguito di domanda d'interpello, l'A.F. non provvede a fornire chiarimenti in merito entro 120 giorni
b) Quando, dopo aver inoltrato la SCIA all'organo competente, quest'ultimo non risponde entro 30 giorni
c) Quando un dipendente pubblico inoltra specifica richiesta all'Amministrazione di cui è parte, di poter svolgere un lavoro presso privati e non riceve risposta entro un certo tempo.
a questa domanda dici che la risposta giusta è la C. Questo implica che riguardo l'opzione B, in caso di SCIA si ha silenzio assenso dopo 30 giorni: questo non è correttissimo, diciamo. Infatti in caso di SCIA l'attività può essere iniziata subito dopo la produzione della SCIA stessa, senza aspettare alcun termine. C'è un termine di 60 giorni entro cui la PA può vietare la prosecuzione dell'attività, ma non penso che tale fattispecie possa inquadrarsi nel silenzio assenso, siete d'accordo?
a questa domanda dici che la risposta giusta è la C. Questo implica che riguardo l'opzione B, in caso di SCIA si ha silenzio assenso dopo 30 giorni: questo non è correttissimo, diciamo. Infatti in caso di SCIA l'attività può essere iniziata subito dopo la produzione della SCIA stessa, senza aspettare alcun termine. C'è un termine di 60 giorni entro cui la PA può vietare la prosecuzione dell'attività, ma non penso che tale fattispecie possa inquadrarsi nel silenzio assenso, siete d'accordo?
mi scuso se c'è qualche errore. Cmq anche dagli errori le risposte corrette si memorizzano meglio :-)
mi scuso se c'è qualche errore. Cmq anche dagli errori le risposte corrette si memorizzano meglio :-)
si, infatti non ti crocifiggo :-) è grazie a questo tipo di discussione che i concetti si memorizzano alla grande.
mi dispiace soltanto che quest'anno il forum sia un pò spento, non si crea alcuna discussione intorno alle domande, spesso si accettano le risposte senza alcuno spirito critico. Qualche pagina fa ho postato alcuni dubbi sulle domande di by2000 ma nessuno ha replicato
ma non so, pero è importantissimo sapere..qual'è la società che si occupa del concorso?
praxi...........
peccato tu abbia perso tutta un'invernata di discussioni intorno alla praxi e cnipec e co.
fra l'altro c'era un interessante video trasmesso dalla rai sui casini di queste società
Commenta