Ciao a tutti.....a breve tornero' anch'io operativa!!!
Volevo aprire solo una parentesi con una domanda X PAOLPAOL: " Scusa" ...ricordo che eri a conoscenza della prenotazione delle aule per il concorso,...cè qulacuno che parla di Maggio ...a te risulta qlche prenotazione?? Ti informeresti??
Grazie per la cortesia..a presto..
Chiara
ok, anche se non vorrei che poi succeda ciò che è successo nell'altro forum, le prenotazioni a febbraio erano state fatte, solo che poi sono state disdette!
ok, anche se non vorrei che poi succeda ciò che è successo nell'altro forum, le prenotazioni a febbraio erano state fatte, solo che poi sono state disdette!
Lo so..tranquillo...lo sappiamo che sn info da prendere con le dovute cautele...tanto fino alla fine di marzo non ci saranno certezze...ma era solo per curiosità (o pia speranza!?)!!! Grazie
1.Nelle srl l'assemblea dei soci:
a)si riunisce presso la sede sociale,salvo diversa disposizione dello statuto
b)si riunisce nel comune dove ha sede la società,salvo diversa disposizione dello statuto
c)si riunisce nel luogo indicato nell'avviso di convocazione
2.L'emissione di obbligazioni convertibili in azioni è deliberata:
a)dall'organo amministrativo
b)dal rappresentante comune degli obbligazionisti
c)dall'assemblea straordinaria
3.Tra l'iscrizione del progetto di fusione e la data fissata per la decisione sulla fusione:
a)devono trascorrere almeno 30 gg,salvo che i soci rinuncino al termine con consenso unanime
b)devono trascorrere almeno 30 gg, senza possibilità per i soci di rinunciare al termine
c)devono trascorrere 60 gg, con possibilità per i soci di rinunciare al termine a maggioranza
La ris giusta dovrebbe essere la 3 in quanto il fatto che il marchio registrato sia divenuto nel commercio denominazione generica di un prodotto (perdendo così la propria capacità distintiva) è causa di decadenza.
1.Nelle srl l'assemblea dei soci:
a)si riunisce presso la sede sociale,salvo diversa disposizione dello statuto
b)si riunisce nel comune dove ha sede la società,salvo diversa disposizione dello statuto
c)si riunisce nel luogo indicato nell'avviso di convocazione
2.L'emissione di obbligazioni convertibili in azioni è deliberata:
a)dall'organo amministrativo
b)dal rappresentante comune degli obbligazionisti
c)dall'assemblea straordinaria
3.Tra l'iscrizione del progetto di fusione e la data fissata per la decisione sulla fusione:
a)devono trascorrere almeno 30 gg,salvo che i soci rinuncino al termine con consenso unanime
b)devono trascorrere almeno 30 gg, senza possibilità per i soci di rinunciare al termine
c)devono trascorrere 60 gg, con possibilità per i soci di rinunciare al termine a maggioranza
Ci provo, anche se non sono molto ferrato in commerciale:
1a
2c
3b
Pronta una batteria di domande sull'IVA.
Eventuali dubbi sono a vostra a disposizione. Aggiungo anche che vedendo le vecchie domande dei precedenti concorsi queste da me preparate hanno un livello di difficoltà maggiore, ovviamente è un parere personale.
il riverse change che è?
penso ti riferissi al reverse charge... ma che c'entrano telefoni cellulari e pc.
carino il test e utile a fissare alcuni concetti base.
grazie
Si, scuami reverse change. L'istituto del reverse change in base all'articolo 1 della legge 296 del 2006 si applica anche a teelefoni cellulari e pc.
Ti ringrazio per l'apprezzamento alla batteria. I quiz li ho predisposti leggendo il Simone, che reputo un ottimo testo per la preparazione al concorso, ovvio che non c'è tutto, però vedendo i vecchi questionari ufficiali assegnati nelle precedenti edizioni ho notato che ci sono quasi tutte le risposte.
Credo che molte delle mie domande siano di un livello medio alto, quindi più difficili di quelle che dovrebbero assegnarci, almeno spero.
Leggendo il forum ho notato che i quesiti che ponete sono molto difficili, quindi presumo che con questo livello di preparazione ci siano buone possiiblità di passare.
Io intendo integrare commerciale e ovviamente tributario.
Commenta