annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggio
    e ora una di civile:
    Paolpaol è proprietario di un fondo su cui ci sono un granaio e una piantagione di banane, può trasferire la proprietà del granaio e della piantagione, riservandosi al tempo stesso la proprietà del suolo?
    a) si;
    b) no;
    c) Si il granaio, no per la piantagione;
    sono un pò indeciso, ma opto per la C

    Commenta


      l'ultima di scienze delle finanze:
      Cosa s'intende per selezione avversa?
      a) quando una delle parti ha la possibilità di ledere gli interessi dell'altra a causa dell'ignoranza dei comportamenti tenuti dall'altra, (es.: il premio sull'assicurazione sanitaria di Paolpaol risulta essere sottostimato rispetto allo stile di vita tenuto da quest'ultimo, poichè beve, fuma, va a donne e svolge lavori usuranti);
      b) quando per la frequenza di un dato evento provoca un aumento dei prezzi tale per cui il bene/servizio non è più richiesto, causandone la scomparsa nel lungo periodo, (Paolpaol, a causa del verificarsi del continuo furto delle sue banane, è stato costretto ad aumentarne il prezzo, ciò ha comportato una minore richiesta da parte delle consumatrici, nel lungo periodo, Paolpaol non sa se riuscirà a fornire il proprio prodotto)
      c) nessuna delle precedenti;

      Commenta


        Originariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggio
        l'ultima di scienze delle finanze:
        Cosa s'intende per selezione avversa?
        a) quando una delle parti ha la possibilità di ledere gli interessi dell'altra a causa dell'ignoranza dei comportamenti tenuti dall'altra, (es.: il premio sull'assicurazione sanitaria di Paolpaol risulta essere sottostimato rispetto allo stile di vita tenuto da quest'ultimo, poichè beve, fuma, va a donne e svolge lavori usuranti);
        b) quando per la frequenza di un dato evento provoca un aumento dei prezzi tale per cui il bene/servizio non è più richiesto, causandone la scomparsa nel lungo periodo, (Paolpaol, a causa del verificarsi del continuo furto delle sue banane, è stato costretto ad aumentarne il prezzo, ciò ha comportato una minore richiesta da parte delle consumatrici, nel lungo periodo, Paolpaol non sa se riuscirà a fornire il proprio prodotto)
        c) nessuna delle precedenti;
        mi sembra la C
        la A dovrebbe riguardare il moral hazard
        attendo lumi

        Commenta


          Originariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggio
          mi sembra la C
          la A dovrebbe riguardare il moral hazard
          attendo lumi
          per la A, infatti riguarda il moral hazard, che come nell'esempio può dipendere da un comportamento di una delle parti contraenti e/o più semplicemente dall'asimmetria dell'informazione;
          invece la selezione inversa: rappresenta una situazione in cui, data la distribuzione delle probabilità del verificarsi di un determinato evento, provoca una selezione dei contraenti all'aumentare dell'incidenza dell'evento. Il classico esempio può essere l'assicurazione sul furto d'auto, all'aumentare dei furti aumentano i premi assicurativi, fino al punto che non risulta essere più conveniente assicurarsi, determinando la scomparsa di tale mercato, pertanto la risposta è la B.

          Commenta


            IO direi di No, sia perchè ricordo una norma che specifica che la proprietà del suolo non può essere separata dalle sue piantagioni, sia i base al principio secondo cui la proprietà comprende il sottosuolo e ciò che vi è sopra....
            Originariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggio
            e ora una di civile:
            Paolpaol è proprietario di un fondo su cui ci sono un granaio e una piantagione di banane, può trasferire la proprietà del granaio e della piantagione, riservandosi al tempo stesso la proprietà del suolo?
            a) si;
            b) no;
            c) Si il granaio, no per la piantagione;

            Commenta


              Originariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggio
              l'ultima di scienze delle finanze:
              Cosa s'intende per selezione avversa?
              a) quando una delle parti ha la possibilità di ledere gli interessi dell'altra a causa dell'ignoranza dei comportamenti tenuti dall'altra, (es.: il premio sull'assicurazione sanitaria di Paolpaol risulta essere sottostimato rispetto allo stile di vita tenuto da quest'ultimo, poichè beve, fuma, va a donne e svolge lavori usuranti);
              b) quando per la frequenza di un dato evento provoca un aumento dei prezzi tale per cui il bene/servizio non è più richiesto, causandone la scomparsa nel lungo periodo, (Paolpaol, a causa del verificarsi del continuo furto delle sue banane, è stato costretto ad aumentarne il prezzo, ciò ha comportato una minore richiesta da parte delle consumatrici, nel lungo periodo, Paolpaol non sa se riuscirà a fornire il proprio prodotto)
              c) nessuna delle precedenti;
              C) ma non ti eri dedicato alla sana vita di campagna?
              Ultima modifica di ezio79; 12-02-2012, 21:36.

              Commenta


                Originariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggio
                voglio decisamente cambiare argomento:
                il conto economico previsto dalla normativa civilistica (2425 c.c.) quale criterio di riclassificazione utilizza:
                a) a valore aggiunto;
                b) a costo del venduto;
                c) a costi, ricavi e rimanenze;
                la risposta corretta è nessuna delle 3
                lo schema a costi, ricavi e rimanenze era quello che il codice prevedeva prima dell' adeguamento alla IV direttiva CEE.
                lo schema di c/economico in vigore attualmente è quello strutturato a "costi e ricavi integrali della produzione di periodo"

                Commenta


                  Salve a tutti, vorrei agiungere una batteria di 30 domande sull'IVA. Ma non ho capito come posso allegare il file.

                  Commenta


                    devi cliccare su: vai alla modalità avanzata e poi gestione allegati

                    Commenta


                      Domande IVA.doc

                      Pronta una batteria di domande sull'IVA.
                      Eventuali dubbi sono a vostra a disposizione. Aggiungo anche che vedendo le vecchie domande dei precedenti concorsi queste da me preparate hanno un livello di difficoltà maggiore, ovviamente è un parere personale.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X