annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggio
    credevo che qui non si facesse politica?!?, comunque non voglio intervenire nella discussione sulle inefficienze del pubblico, poichè reputo che vi siano luminari, opinionisti, sociologi, economisti, scrittori, etc..., che hanno scritto una valanga di testi, oltre che essere intervistati sui diversi talk show, individuando tutte le criticità di cui è affetto il sistema paese italia, pertanto, posso esimermi di farlo!
    quindi ritornando alle materie, tributario: non riesco a capire, malgrado il testo unico dia due diferrenti definizioni tra reddito agrario e reddito dominicale, la determinazione di valore degli stessi???
    sinceramente non è venuto in mente mai a nessuno di intavolare discorsi politici, anche perchè sono come quelli del calcio, alla fine tutti restano delle proprie idee, e non si giunge mai ad una assoluta verità

    credo anche che esistano forum specifici
    qui cerchiamo di fare si politica, ma economica

    in merito al tuo dubbio:

    Il reddito dei terreni catastalmente determinato si compone di reddito dominicale e agrario. Quello dominicale è la parte di reddito fondiario che remunera la proprietà mentre quello agrario è la parte di reddito fondiario attribuita al capitale di esercizio e all’organizzazione nell’attività agricola.

    Per la determinazione dei valori vedi l'allegato
    ciao

    Reddito_agrario_dominicale.pdf

    Commenta


      Devo andare, il "dovere" mi chiama.
      Buona serata a tutti
      ciao

      Commenta


        Originariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggio
        benvenuto
        ps: scusa la curiosità ma forse un giorno mi potrai raccontare che è successo? a me sembra che sei un tipo in gamba
        e poi nei forum ci sono sempre i troll

        Da Wikipedia:

        Con il termine troll, nel gergo di Internet e in particolare delle comunità virtuali, si indica una persona che interagisce con gli altri utenti tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, con l'obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi


        capirai subito di chi parlo, ma poi non sono così male, danno colore al forum
        bho, non si finisce mai di imparare, comunque non c'è nulla da raccontare, la definizione riportata, si presta a qualificare come troll chiunque semplicemente scriva in un forum, poichè la valutazione di qualsiasi intervento è soggettiva. ma se la mia presenza da colore a questo forum e piace anche agli altri, non posso che essere contento!

        Originariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggio
        sinceramente non è venuto in mente mai a nessuno di intavolare discorsi politici, anche perchè sono come quelli del calcio, alla fine tutti restano delle proprie idee, e non si giunge mai ad una assoluta verità

        credo anche che esistano forum specifici
        qui cerchiamo di fare si politica, ma economica

        in merito al tuo dubbio:

        Il reddito dei terreni catastalmente determinato si compone di reddito dominicale e agrario. Quello dominicale è la parte di reddito fondiario che remunera la proprietà mentre quello agrario è la parte di reddito fondiario attribuita al capitale di esercizio e all’organizzazione nell’attività agricola.

        Per la determinazione dei valori vedi l'allegato
        ciao
        [ATTACH]5244[/ATTACH]
        grazie, lo letto con attenzione, ma si riferiscono alle istruzioni ministeriali per la compilazione dell'unico/2011, la mia curiosità era più tecnica dei metodi che usa il catasto per determinare i due importi, (magari con qualche esempio numerico), da una sintesi che ho potuto trovare in intrnet mi sembrano simili come calcolo?

        Commenta


          Scusate, allora che ne dite?'
          Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggio
          Buongiorno,

          quesito: tra i redditi di capitale ci sono gli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti ad Ires, salvo l'utile di soci fondatori e promotori che rappresenta reddito di lavoro autonomo..è ricompresa tra gli utili la remunerazione dei finanziamenti erogati dal socio ai sensi dell'art 98 tuir, se lo stesso è stato abrogato??No, vero?cioè tutto l'art 98 è stato abrogato??

          Commenta


            Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggio
            Ciao, siamo conterranee allora :-)
            ciao karel per quale regione concorri?

            Commenta


              Per MOLLFLANDERS: ti segnalo un errore nel questionario che potrebbe portare furi strada. La domanda è la 78 e la risposta è l A anzichè la B. Si parla di ricavi sospesi è la risposta è che costituiscono una variazione economica negativa e non positiva in quanto i ricavi sospesi sono i risconti passivi e i costi sospesi sono i risconti attivi, da cui rispettivamente deriva una variazione economica negativa e positiva. Nel dubbio ho fatto una ricerca ed ho trovato questo:
              Quando i costi e ricavi d’esercizio hanno manifestazione finanziaria anticipata si ha il fenomeno dei costi o dei ricavi sospesi. I costi sospesi rappresentano attività del patrimonio di funzionamento; i ricavi sospesi rappresentano passività del patrimonio di funzionamento. Le rimanenze di magazzino sono la principale espressione dei costi sospesi. Le rimanenze di magazzino sono date dalle merci rimaste invendute, ciò fa sì che non tutte le merci acquistate sono di competenza dell’esercizio, le rimanenze, quindi con il loro valore rettificano il costo totale delle merci acquistate e nello stesso tempo rappresentano un elemento attivo del patrimonio.I costi e i ricavi che alla fine di un dato periodo sono maturati ma che avranno la manifestazione finanziaria in futuro, si dicono costi e ricavi futuri.
              Ultima modifica di anto78; 28-01-2012, 16:26.

              Commenta


                Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggio
                Scusate, allora che ne dite?'
                ciao a me risulta che l'art. 98 tuir sia stato abrogato tutto dall'art 1 della legge 244/2007

                Commenta


                  Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggio
                  Per MOLLFLANDERS: ti segnalo un errore nel questionario che potrebbe portare furi strada. La domanda è la 78 e la risposta è l A anzichè la B. Si parla di ricavi sospesi è la risposta è che costituiscono una variazione economica negativa e non positiva in quanto i ricavi sospesi sono i risconti passivi e i costi sospesi sono i risconti attivi, da cui rispettivamente deriva una variazione economica negativa e positiva. Nel dubbio ho fatto una ricerca ed ho trovato questo:
                  Quando i costi e ricavi d’esercizio hanno manifestazione finanziaria anticipata si ha il fenomeno dei costi o dei ricavi sospesi. I costi sospesi rappresentano attività del patrimonio di funzionamento; i ricavi sospesi rappresentano passività del patrimonio di funzionamento. Le rimanenze di magazzino sono la principale espressione dei costi sospesi. Le rimanenze di magazzino sono date dalle merci rimaste invendute, ciò fa sì che non tutte le merci acquistate sono di competenza dell’esercizio, le rimanenze, quindi con il loro valore rettificano il costo totale delle merci acquistate e nello stesso tempo rappresentano un elemento attivo del patrimonio.I costi e i ricavi che alla fine di un dato periodo sono maturati ma che avranno la manifestazione finanziaria in futuro, si dicono costi e ricavi futuri.
                  Ho controllato...ci sarà un errore nell'elaborazione del quiz che ho estratto dalla batteria di un concorso INPS. Grazie per la segnalazione...purtroppo non so correggere l'errore...mi rimetto a Pasquale...

                  Commenta


                    Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggio
                    Per MOLLFLANDERS: ti segnalo un errore nel questionario che potrebbe portare furi strada. La domanda è la 78 e la risposta è l A anzichè la B. Si parla di ricavi sospesi è la risposta è che costituiscono una variazione economica negativa e non positiva in quanto i ricavi sospesi sono i risconti passivi e i costi sospesi sono i risconti attivi, da cui rispettivamente deriva una variazione economica negativa e positiva. Nel dubbio ho fatto una ricerca ed ho trovato questo:
                    Quando i costi e ricavi d’esercizio hanno manifestazione finanziaria anticipata si ha il fenomeno dei costi o dei ricavi sospesi. I costi sospesi rappresentano attività del patrimonio di funzionamento; i ricavi sospesi rappresentano passività del patrimonio di funzionamento. Le rimanenze di magazzino sono la principale espressione dei costi sospesi. Le rimanenze di magazzino sono date dalle merci rimaste invendute, ciò fa sì che non tutte le merci acquistate sono di competenza dell’esercizio, le rimanenze, quindi con il loro valore rettificano il costo totale delle merci acquistate e nello stesso tempo rappresentano un elemento attivo del patrimonio.I costi e i ricavi che alla fine di un dato periodo sono maturati ma che avranno la manifestazione finanziaria in futuro, si dicono costi e ricavi futuri.

                    Anch' io sono rimasta un po' perplessa sulla domanda 78 e avrei fatto lo stesso ragionamento di Anto78
                    se sospendo dei ricavi registro una variazione economica negativa... perchè rettifico dei ricavi che sono parte di competenza degli esercizi futuri.
                    Magari Molflanders sarà così gentile da farmi capire se mi sono sbagliata e perchè
                    oppure se (come egoisticamente spero) nel costruire il file ha commesso una banalissima distrazione.

                    Commenta


                      Mollflanders scusami ma stavo scrivendo probabilmente quando hai postato anche tu

                      complimenti per i quiz
                      sono domande ben costruite e non facili

                      Grazie

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X