ciao ragazzi,
dopo la laurea ho deciso di lavorare perche' non riuscivo piu' a prendere un libro in mano.
Ora invece ho ripreso a studiare perche' probabilmente perdero' il mio lavoro.
Il discorso è che se hai una laurea in economia e ti occupi di contabilita' devi
comunque studiare per essere aggiornata, per non essere ignorante.
Certo se vuoi passare un concorso devi utilizzare le ferie per studiare, è faticoso ma
alla fine giusto per vedere il lato positivo delle cose, non vi sembra che un po'
tutti sappiamo qualcosa in piu' di prima?
Dai fissiamoci bene l'obiettivo e cerchiamo di raggiungerlo pensando che lo studio
fatto ci dara' comunque qualcosa.
Vi saluto con affetto
dopo la laurea ho deciso di lavorare perche' non riuscivo piu' a prendere un libro in mano.
Ora invece ho ripreso a studiare perche' probabilmente perdero' il mio lavoro.
Il discorso è che se hai una laurea in economia e ti occupi di contabilita' devi
comunque studiare per essere aggiornata, per non essere ignorante.
Certo se vuoi passare un concorso devi utilizzare le ferie per studiare, è faticoso ma
alla fine giusto per vedere il lato positivo delle cose, non vi sembra che un po'
tutti sappiamo qualcosa in piu' di prima?
Dai fissiamoci bene l'obiettivo e cerchiamo di raggiungerlo pensando che lo studio
fatto ci dara' comunque qualcosa.
Vi saluto con affetto

), cmq se tornassi indietro sceglierei economia, perchè tutti quelli che conosco con la laurea anche triennale in economia (o in lingue con indirizzo economico, che mi sembra anche meglio) lavorano, almeno nel privato.
Meglio non pensarci! In fondo questo probabilissimo rinvio è una nuova opportunità per prepararsi meglio, giusto? Ciao a tutti
Commenta