l'ultima sommi le cifre 4+2=6, 2+9=11...quindi 9+9=18..
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Anche 63 9 6+3=9Originariamente inviato da libero111 Visualizza il messaggiol'ultima sommi le cifre 4+2=6, 2+9=11...quindi 9+9=18..
Commenta
-
Per la prima il secondo num è sempre la seconda cifra del primoOriginariamente inviato da karolp Visualizza il messaggioSalve a tutti. Ci sono dei quiz di ragionamento numerico deduttivo del Simone che mi lasciano dei dubbi sui criteri da seguire per arrivare alla soluzione proposta:
84 4 5 6 +
72 7 8 9 -
63 3 2 1 -
42 2 3 4 +
88 8 7 6 -
sol. a) 15 5 6 7 ; b) 65 6 7 8; c) 11 2 3 4; d) 14 15 16 17; e) 85 8 7 6. Mi sa che potrebbe esserci un errore, avendone fatte diverse di queste. Forse sarebbe dovuto essere 15 1 2 3.
47 71 147 -
56 15 156 +
37 83 837 +
32 39 392 -
14 54 514 -
sol. a) 45 51 541; b) 98 84 984; c)19 91 111; d) 74 47 774; e)43 86 438. La b) sembrerebbe confutata dall'ultima riga con il segno -.
42 6 +
17 7 -
29 11 +
40 0 -
30 3 -
sol. a)54 1; b)63 9; c)49 36; d)99 18; e)88 1. Perchè d) e non c)?
Grazie in anticipo a chi vorrà illuminarmi.
Per la seconda l'ultimo num è formato,leggendo le prime 2cifre dal secondo num e considerando le ultime2cifre dal primo
Per l'ultimo ha ragione libero,sommando le cifre del primo num si ottiene il secondo
Commenta
-
Per l'ultima anche 3+0=3 e 6+3=9. Quindi ci deve essere qualche altro meccanismoOriginariamente inviata da karolp
Salve a tutti. Ci sono dei quiz di ragionamento numerico deduttivo del Simone che mi lasciano dei dubbi sui criteri da seguire per arrivare alla soluzione proposta:
84 4 5 6 +
72 7 8 9 -
63 3 2 1 -
42 2 3 4 +
88 8 7 6 -
sol. a) 15 5 6 7 ; b) 65 6 7 8; c) 11 2 3 4; d) 14 15 16 17; e) 85 8 7 6. Mi sa che potrebbe esserci un errore, avendone fatte diverse di queste. Forse sarebbe dovuto essere 15 1 2 3.
47 71 147 -
56 15 156 +
37 83 837 +
32 39 392 -
14 54 514 -
sol. a) 45 51 541; b) 98 84 984; c)19 91 111; d) 74 47 774; e)43 86 438. La b) sembrerebbe confutata dall'ultima riga con il segno -.
42 6 +
17 7 -
29 11 +
40 0 -
30 3 -
sol. a)54 1; b)63 9; c)49 36; d)99 18; e)88 1. Perchè d) e non c)?
Grazie in anticipo a chi vorrà illuminarmi.
Commenta
-
La soluzione della prima ci sta. Ero convinto, come per altre, che si prendesse la cifra più piccola del primo numero.Originariamente inviato da tiziana253 Visualizza il messaggioPer la prima il secondo num è sempre la seconda cifra del primo
Per la seconda l'ultimo num è formato,leggendo le prime 2cifre dal secondo num e considerando le ultime2cifre dal primo
Per l'ultimo ha ragione libero,sommando le cifre del primo num si ottiene il secondo
Per la seconda secondo il tuo ragionamento la soluzione non dovrebbe essere 98 84 984, ma 98 89 898. Quindi potrebbe esserci un errore nella soluzione.
Per la terza, come evidenziavo gìà a libero, potrebbe starci anche 63 9, 6+3=9
Commenta
-
Per la seconda ritengo abbia ragione tiziana... la logica dovrebbe essere quella della sovrapposizione del numero uguale (e non in base a dx/sx)Originariamente inviato da karolp Visualizza il messaggioLa soluzione della prima ci sta. Ero convinto, come per altre, che si prendesse la cifra più piccola del primo numero.
Per la seconda secondo il tuo ragionamento la soluzione non dovrebbe essere 98 84 984, ma 98 89 898. Quindi potrebbe esserci un errore nella soluzione.
Per la terza, come evidenziavo gìà a libero, potrebbe starci anche 63 9, 6+3=9
56 15 156 - 1556
37 83 837 - 8337
98 84 984 - 9884
Commenta
-
scusate se mi quoto solo per uppare il mess ( gli amm se lo ritengono inopportuno, cancellino pure il messaggio) ma a parte la domanda fine a se stessa delle divisioni, e rientrando più in generale nel quiz ( e nello specifico, nelle tabelle di ragionamento critico numerico) c'e' qualcuno che le sta facendo?? come ci si regola con questo tipo di quiz?? a parte le proporzioni sotto e sopra cento, quando andiamo nelle 4/5 cifre al divisore e al terza cifra dopo la virgola....( 121540 :5768= x,456% ) ???Originariamente inviato da number56 Visualizza il messaggioragazzi scusate per la domanda forse gia' fatta ma a me sta creando qualche problema: quando nelle quiz-tabelle si chiede la percentuale approssimativa, io fino ad ora ho fatto delle divisioni tra i numeri....e fino alle 3 cifre ci sono ( anche se non facevo divisioni a 3 cifre da almeno un decennio......) ma quando si tratta di fare 15657 /2465.... voi come fate????
grazie per la risposta in anticipo
Commenta
-
tipo questo:Originariamente inviato da callcenter75 Visualizza il messaggiociao number56,
ho la stessa grana pure io,
non mi basta il foglio per una divisione, per non parlare del tempo... chissà da quanti anni non le facevo così
c'è un qualche rimedio?
ANNO IMPORTAZIONI
2003 374024
2004 393570
INCREMENTO % ???
393570-374024=19546
19546/374024=0,052258 => 5,22%
ma come cavolo si fa in meno di un minuto sto calcolo?
Commenta

Commenta