Originariamente inviato da carlamaru
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Risposta:Originariamente inviato da Guajira Visualizza il messaggioragazzi ho dei problemi con la regola del tre composto :s
se 4 conigli mangiano otto carote in un ora allora 25 conigli mangiano 50 carote in ??
mi spiegate come si dee fare?
25 cognigli mangiano 50 carote in 1 ora.
Suggerimento preliminare.
In tutti i problemi di questo genere, si giunge sempre alla soluzione calcolando, per prima cosa, quanto lavoro svolge un singolo elemento del gruppo nell'unità di tempo e, successivamente, calcolando quanto lavoro svolge l'intero gruppo nell'unità di tempo.
Soluzione.
Per prima cosa, è necessario calcolare quante carote mangia un coniglio in un'ora.
Sapendo che in un'ora 4 conigli mangiano 8 carote, è sufficiente dividere 8 carote per 4 conigli
8 : 4 = 2
Si viene dunque a sapere che un coniglio, da solo, mangia 2 carote in un'ora.
A questo punto dobbiamo capire quante carote mangiano in un'ora 25 conigli, avendo già trovato che un coniglio, da solo, ne mangia 2.
E' sufficiente moltiplicare 2 carote per 25 conigli.
2 x 25 = 50
Sappiamo quindi che 25 conigli mangiano 50 carote in un'ora.
Poiché il problema ci chiede di sapere in quanto tempo 25 conigli mangiano 50 carote, abbiamo già trovato il dato per rispondere:
1 ora.
Commenta
-
di nuovo grazie
volevo solo capire un ultima cosa..devo sempre considerare che un valore (lavoro-elemento-tempo)rimanga sempre lo stesso neidiversi rapporti?
es: 4impiegati compilano 24 pratiche in 10 min...teoricamente quanti operai sarebbero necessari per complilare 120 pratiche in 3000 sec(50 min)? 1impiegato 6 pratiche 10min...giusto?
oppure 1impiegato 6pratiche 2.50min(150sec)Ultima modifica di Guajira; 03-05-2012, 01:11.
Commenta
-
Se il testo del problema non specifica che ogni elemento del gruppo lavora ad un ritmo diverso dagli altri, si assume che tutti gli elementi del gruppo lavorino al medesimo ritmo.Originariamente inviato da Guajira Visualizza il messaggiodi nuovo grazie
volevo solo capire un ultima cosa..devo sempre considerare che un valore (lavoro-elemento-tempo)rimanga sempre lo stesso neidiversi rapporti?
E' il caso dei conigli nel problema che ho risolto più sopra, oppure anche il caso degli impiegati da te prospettato nel problema di esempio.
Commenta
-
Beata te! Io ce l'ho il 9 e sto impazzendo...Ho un'ansia pazzesca che mi toglie lucidità nel ragionamento! Spero di riuscire a mantenere la calma il giorno del quiz,poichè mi è parso di capire da chi l'ha già fatto che il tempo vola troppo veloce per potersi permettere di non ragionare in modo svelto. Mi piacerebbe capire in che proporzione sono distribuite le varie tipologie di quiz: quante serie?Quanti sillogismi?E soprattutto QUANTI PROBLEMINI DI LOGICA MATEMATICA CHE ODIO E DI CHE TIPO? Grazie mille per la tua disponibilità!Originariamente inviato da carlamaru Visualizza il messaggiociao ragazzi, io oggi ho fatto il concorso e finalmente mi sono tolta quest'ansia di dosso...ora se posso aiutarvi come avete fatto voi con me sono a vostra disposizione..
Commenta

Commenta