Originariamente inviato da Tonyo
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
L'errore sta nel fatto di considerare 1 ora e 30 minuti in maniera separata. Nel tuo esempio avresti ragione se i 2 tizi lavorassero uno dopo l'altro,cioè ad esempio: il primo dalle 8 alle 9, e il secondo dalle 9 alle 9:30.Originariamente inviato da pressio88 Visualizza il messaggioanche per me è 3 un amico fa la stanza in 2 ore (4/4 =120min quindi 1/4 lo fa in 30 min l altro fa la stanza in 4 ore quindi 1/4 lo la in un ora quindi dopo 1,30 ore anno fatto 2/4 di stanza
Invece in questo caso i due tizi lavorano contemporaneamente, quindi ad es: il primo dalle 8 alle 9, e il secondo dalle 8 alle 8:30. Quindi come vedi alla fine è passata solo un'ora,non 1 e mezza.
Commenta
-
Ciao,Originariamente inviato da jollyroger Visualizza il messaggioScusa, ma essendo un ebook, perché devi aspettare? non dovrebbe essere immediato lo scaricamento, dopo il pagamento?
Ci sto pensando anche io a prenderlo oggi... ma se devo aspettare dei giorni, visto che poi la prova ce l'avrò giovedì, tanto vale che lascio perdere.
alla fine l'ho preso.
scaricamento immediato. sulla mail ti mandano link user e psw.
poi ho scarcato il programma da adobe e lìho aperto.
vabbè, tutto fa brodo
Commenta
-
gli esericizi x tipologia variano x ogni turno. x esempio a me sono capitati tantissimi sillogismi e serie figurali, solo 1-2 sinonimi, 5-6 problemi e altri che ora non mi ricordo. non c'è niente di critico verbale se ti riferisci ai brani da leggare. e meno male, perchè sarebbe impossibile da fare in così poco tempo...Originariamente inviato da babbaluciaro Visualizza il messaggioChiara volevo chiederti se c'era la tipologia critico verbale!
e quanti esercizi posso esserci per tipologia.
ti ringrazio
Commenta
-
Per 2 mele e 2 pere spendo 1,10;aggiungendo una mela e togliendo una pera (in modo da avere 3mele e una pera) spendo1,05, ossia 5 centesimi di meno. Deduco che la mela costa 5 centesimi meno della pera o ,in modo del tutto equivalente ,che la pera costa 5 centesimi più della mela.Originariamente inviato da casoclinico Visualizza il messaggio2M+2P=110
e
3M+P=105 --> P=105-3M
dunque:
2M=110-2(105-3M)
2M=110-210+6M
2M=6M-100
M=3M-50
M-3M=-50
M=25
dunque:
P=105-3*25=30
dunque:
30*3+25*1=115
ovviamente io ci ho messo meno di 48 secondi, a voi comuni mortali suggerisco di andare a intuito
Quindi per 3 pere e 1 mela (ossia partendo da 2 mele e 2 pere e togliendo 1 mela e aggiungendo 1 pera ) la spesa aumenterà di 5 centesimi, passando da 1,10 a 1,15.
Questa potrebbe essere una spiegazione intuitiva per noi comuni mortali
Commenta
-
anche a meOriginariamente inviato da chiara.87go Visualizza il messaggioperò a me risultano 206 sufficienti, non 217...boh!
Commenta
-
Quasi quasi lo prendo anche io... alla fine qualche giorno utile ce l'ho ancora...Originariamente inviato da enneaz Visualizza il messaggioCiao,
alla fine l'ho preso.
scaricamento immediato. sulla mail ti mandano link user e psw.
poi ho scarcato il programma da adobe e lìho aperto.
vabbè, tutto fa brodo
Commenta
-
Ad ogni lettera corrisponde una cifra singola pertanto UEEH è un numero di 4 cifre;Originariamente inviato da lella85 Visualizza il messaggiose la lettera E identifica una qualunque cifra (singola), la H identifica cifra (singola) pari e la U identifica cifra(singola) dispari, allora UEEH è un numero:
a) pari di 4 cifre
b) pari di 2 cifre
c) dispari di due cifre e xkè?
inoltre è pari perchè termina per H cui corrisponde una cifra pari (i numeri pari sono appunto quelli che terminano per cifra pari).
Quindi A
Commenta

Commenta