Originariamente inviato da kenilguerriero
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
ORALE - Contabilità
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Pepito quello che ti posso consigliare io e di intanto soffermarti sui principi contabili nazionali, gli internazionali non sono un argomento così ampio magari più in la faremo uno schemino dove si evidenziano le differenze che da quello che mi ricordo io i nazionali chiaramente mettono l' accento sull' aspetto reddituale della gestione gli altri sull' aspetto finanziario e poi cambiano anche i criteri di valutazione.Originariamente inviato da Pepito82 Visualizza il messaggioquindi, il principio contabile nazionale è preferito a quello internazionale ?? secondo te vanno conosciuti i nazionali ed un pò gli internazionali oppure entrambi bene ???
Commenta
-
Intanto grazie kelinguerriero per la tua disponibiltà, vorrei un consiglio da parte tua su un libro che racchiuda sia la contabilità in particolare partita doppia e relative scritture sia tutti gli altri argomenti di ragioneria. Non so se esista io conoscevo come ti ho detto il ferrero dezzani ed era un buon libro ma l' ultima edizione risale al 2004. Per il resto il memento mi sembra troppo pesante e dall' indice non c' è neppure la partita doppia. GrazieOriginariamente inviato da kenilguerriero Visualizza il messaggioper imparare le scrittue base ed il funzionamento dei conti va bene,...ma per il resto è un reperto storico...siamo quasi nel 2010 e 5-6 anni, con le rivoluzioni quotidiane che vive la materia sono veramente tanti.
Commenta
-
salvo credo che purtoppo non esista un libro omnicomprensivo di tutto. Una buona soluzione potrebbe essere un testo di ragioneria generale (li fanno egea, giuffre e giappichelli) per i fondamenti e le regole base (costano sui 25-30 euro) oppure uno della tramontata (ottimi anch'essi). Dopo aver imparato o ripassato le basi, per me il memento contabile è senza paragoni.
Commenta
-
GRAZIE KelinOriginariamente inviato da kenilguerriero Visualizza il messaggiosalvo credo che purtoppo non esista un libro omnicomprensivo di tutto. Una buona soluzione potrebbe essere un testo di ragioneria generale (li fanno egea, giuffre e giappichelli) per i fondamenti e le regole base (costano sui 25-30 euro) oppure uno della tramontata (ottimi anch'essi). Dopo aver imparato o ripassato le basi, per me il memento contabile è senza paragoni.
Commenta
-
Kenilguerriero un' ultima cosa e non ti disturbo piu...secondo te se la ragioneria generale la studio dal ferrero dezzani una vecchia edizione che ho già a casa e per il bilancio sfrutto il memento non viene un lavoro organico?Originariamente inviato da kenilguerriero Visualizza il messaggiosalvo credo che purtoppo non esista un libro omnicomprensivo di tutto. Una buona soluzione potrebbe essere un testo di ragioneria generale (li fanno egea, giuffre e giappichelli) per i fondamenti e le regole base (costano sui 25-30 euro) oppure uno della tramontata (ottimi anch'essi). Dopo aver imparato o ripassato le basi, per me il memento contabile è senza paragoni.
Commenta
-
Originariamente inviato da kenilguerriero Visualizza il messaggiodon't worry non disturbi. Secondo me vai benissimo con la tua soluzione.
...dirti Grazie è poco!
Commenta
-
Salve ragazzi!
premesso che non so nulla di contabilità, vorrei un vostro consiglio per iniziare a studiare questa materia.
Guardando su internet ho trovato ho trovato questo testo: "Ragioneria ed economia aziendale - per le scuole superiori" autori ASTOLFI - NEGRI. ho visto che ne esistono 3 volumi. il costo è anche contenuto 27-28 euro ciascuno.
Voi li conoscete? Che ne pensate? Posso prendere questi o i vari volumi di "Entriamo in azienda sono preferibili?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi!
Commenta
-
Sto cercando di capire bene il principio di competenza economica dei costi e dei ricavi, ma leggendo nei vari testi diverse formulazioni mi sto confondendo. Dunque, un costo è di compentenza dell'esercizio dove ha trovato il correlativo ricavo, giusto? E il ricavo? Quando un ricavo è di competenza di un dato esercizio?
Commenta

Commenta