non ricordo se l'ho gia' detto, ma ho fatto vedere le pagine in pdf (che sono sul sito) del simone 36 alla "decana" dello studio, e mi ha detto che non è affatto male, mentre il memento me lo consiglia solo per "affinare" la preparazione, visto che presuppone che gia' ci siano buone basi di contabilità (lei lo usa spesso per risolvere casi "particolari", che non si presentano spesso e vengono ben esposti dal memento)
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
ORALE - Contabilità
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
allora se lo dice la decana........Originariamente inviato da alfc76 Visualizza il messaggionon ricordo se l'ho gia' detto, ma ho fatto vedere le pagine in pdf (che sono sul sito) del simone 36 alla "decana" dello studio, e mi ha detto che non è affatto male, mentre il memento me lo consiglia solo per "affinare" la preparazione, visto che presuppone che gia' ci siano buone basi di contabilità (lei lo usa spesso per risolvere casi "particolari", che non si presentano spesso e vengono ben esposti dal memento)
io credo che il memento sarebbe bello farlo, ma allo stesso tempo una pazzia, se non appunto per consultarlo per qualcosa...
se lo compri (il simone) allora lo prendo pure io
però forse poi ci vorrà qualcos'altro vicino (che non sia il memento)
...almeno se tutti abbiamo lo stesso libro la collaborazione è anche più semplice
Commenta
-
Ciao AlfOriginariamente inviato da alfc76 Visualizza il messaggiociao stefy,
come l'hai trovato il simone 36?
mi conviene "insistere" nella sua ricerca?
.
Secondo me non è sufficiente, perchè credo di aver capito che contabilità è chiesta in maniera minuziosa all'orale (e poi sappiamo che Il Simone è sempre a rischio "sfondoni"), ma può essere utile come sostegno per il ripasso o anche per un primo appoggio.
Naturalmente, è solo la mia incompetente opinione
.
So che è una spesa notevole, ma io sto facendo un pensierino sul Memento contabile, ne ho viste alcune pagine in internet (sito Ipsoa) sembra esserci davvero tutto, non dico certo che sia possibile sapere ogni cosa, ma mi darebbe una certa sicurezza averlo vicino
.
Commenta
-
si...lo penso anch'ioOriginariamente inviato da paula84 Visualizza il messaggio...almeno se tutti abbiamo lo stesso libro la collaborazione è anche più semplice
Commenta
-
[QUOTE=robin10;395069]come dicevo ho l'edizione 2007 e in questa edizione le operazioni straordinarie sono solo accennate in un solo capitolo per dirla breve è poca cosa. Per le operazioni straordinarie come ho postato precedentemente consiglio il Frizzera OPERAZIONE STRAORDINARIE ma che deve essere studiato solo dopo aver studiato bene il diritto commerciale e il diritto tributario, perchè è un libro che per ogni singola operazione tratta l'aspetto civile, fiscale e contabile a mio parere è fatto molto bene. Per la contabilità di magazzino ASTOLFI RICCI insomma ENTRIAMO IN AZIENDA l'ho affronta molto bene. Volendo riassumere ENTRIAMO IN AZIENDA tratta bene tutti gli argomenti di base ma per le operazioni straordinari, i principi contabili sia nazionali che internazionali devono essere integrati. Pensa che anche il bilancio è fatto abbastanza bene se studiato con il codice civile alla mano.Originariamente inviato da coretta Visualizza il messaggio
Coretta, scusa, visto che hai l'ultima edizione mi puoi dire se tra i vari argomenti trattati nella collana "Entriamo in azienda" si trovano anche dei capitoli su operazioni straordinarie e contabilità di magazzino? E se si in quali volumi esattamente? Grazie mille. CiaoUltima modifica di coretta; 23-10-2009, 10:52.
Commenta
-
Originariamente inviato da alfc76 Visualizza il messaggiosi...lo penso anch'io
.........allora aspetto il tuo ok per comprarlo.....


spero di trovare qualcosa che mi convinca nel frattempo, ma dubito, perchè tanto guardando anche in biblioteca alla fine siamo lì, hanno le scritture e il bilancio...
ora vado...
ciao Stefy, ciao Alf!!!
Commenta
-
per il rischio errori del simone pensavo che forse l'alta percentuale di errori nei manuali per i concorsi è forse dovuta alla fretta di farli uscire quanto prima, mentre magari (ripeto, magari) questo tipo di volumi è controllata un poco meglio....Originariamente inviato da Stefyc Visualizza il messaggioCiao Alf
.
Secondo me non è sufficiente, perchè credo di aver capito che contabilità è chiesta in maniera minuziosa all'orale (e poi sappiamo che Il Simone è sempre a rischio "sfondoni"), ma può essere utile come sostegno per il ripasso o anche per un primo appoggio.
Naturalmente, è solo la mia incompetente opinione
.
So che è una spesa notevole, ma io sto facendo un pensierino sul Memento contabile, ne ho viste alcune pagine in internet (sito Ipsoa) sembra esserci davvero tutto, non dico certo che sia possibile sapere ogni cosa, ma mi darebbe una certa sicurezza averlo vicino
.
Commenta
-
Giustissimo!Originariamente inviato da paula84 Visualizza il messaggio
...almeno se tutti abbiamo lo stesso libro la collaborazione è anche più semplice
Commenta
-
credo che, forse come te, alla fine, dopo essere entrato nella materia col simone, il memento lo comprero' (sempre se non riesco a trovare la versione 2008 gratisOriginariamente inviato da Stefyc Visualizza il messaggioSo che è una spesa notevole, ma io sto facendo un pensierino sul Memento contabile, ne ho viste alcune pagine in internet (sito Ipsoa) sembra esserci davvero tutto, non dico certo che sia possibile sapere ogni cosa, ma mi darebbe una certa sicurezza averlo vicino
.
).......ma ne riparliamo il 2010
Commenta

Commenta