per la 27 il mio raggionamento è stato che in economia trasformando una frase da attiva a passiva, come avviene tra il brano e la risp, le cose cambiano e cioè il dire che la filosofia degli hedge è quella di ottenere risultati positivi indipendenti dall'andamento dei mercati finanziari (brano) e il dire che l'andamento dei mercati finanziari è indipendente dai risultati non è la stessa cosa. è come dire che il titolo fiat dipende dall'andamento dei mercati e poi dedurre che l'andamento dei mercati dipende dal titolo fiat. non trovi?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ma quali sono secondo voi le incerte?
Comprimi
X
-
Quello che dici sulle frasi attive e passive....non credo sia una regola....ma lasciamo stare! L'esempio che fai sul titolo Fiat......è giusto! Ma quello scritto nel brano (che non è proprio la stessa cosa del tuo esempio) io, in quei 12 secondi per decidere se la risposta è giusta o no, l'ho interpretato così come ti ho detto prima, cioè: secondo la filosofia degli EF mercati e rendimento non sono correlati! Se questa risposta è sbagliata credo che quasi tutti allora l'abbiano sbagliata!Originariamente inviato da ailario Visualizza il messaggioper la 27 il mio raggionamento è stato che in economia trasformando una frase da attiva a passiva, come avviene tra il brano e la risp, le cose cambiano e cioè il dire che la filosofia degli hedge è quella di ottenere risultati positivi indipendenti dall'andamento dei mercati finanziari (brano) e il dire che l'andamento dei mercati finanziari è indipendente dai risultati non è la stessa cosa. è come dire che il titolo fiat dipende dall'andamento dei mercati e poi dedurre che l'andamento dei mercati dipende dal titolo fiat. non trovi?
Tu hai risposto E?
Commenta
-
Eccomi..Esattamente il contrario: 35 A, 48 E.Originariamente inviato da _Raz_ Visualizza il messaggioNo Mica è vero! Ma i due errori di differenza sono i miei. Ti dico anche quali la 48 A la 35 E.
Tu che pensi della 35?
Nella 35 A, mi son basata sulle prime righe
Nel brano della 48 non si parla di accordi bilaterali già conclusi con il Brasile, ma solo di intezione di stringere patti con molti paesi o al più di "ipotesi"
Commenta
-
Ciao Mica...la 48 mi sono confuso leggendo che gli accordi bilaterali sono un primo passo.....ma non è detto che siano stati già conclusi: quindi è errata!!Originariamente inviato da mica Visualizza il messaggioEccomi..Esattamente il contrario: 35 A, 48 E.
Nella 35 A, mi son basata sulle prime righe
Nel brano della 48 non si parla di accordi bilaterali già conclusi con il Brasile, ma solo di intezione di stringere patti con molti paesi o al più di "ipotesi"
La 35 nutro ancora qualche speranza.....non mi è chiaro quando dice che "quei Paesi hanno conosciuto una crescita economica insostenibile nel lungo termine" ......
Commenta
-
ho ragionato esattamente come teOriginariamente inviato da mica Visualizza il messaggioEccomi..Esattamente il contrario: 35 A, 48 E.
Nella 35 A, mi son basata sulle prime righe
Nel brano della 48 non si parla di accordi bilaterali già conclusi con il Brasile, ma solo di intezione di stringere patti con molti paesi o al più di "ipotesi"
Commenta
-
Alla 35 ho messo A (pue non essendo convinto!) perchè ho ragionato crescita insostenibile con indebitamento e squilibri hanno dato la crisi! Uno degli elementi non esclude per forza l'altro!Originariamente inviato da _Raz_ Visualizza il messaggioCiao Mica...la 48 mi sono confuso leggendo che gli accordi bilaterali sono un primo passo.....ma non è detto che siano stati già conclusi: quindi è errata!!
La 35 nutro ancora qualche speranza.....non mi è chiaro quando dice che "quei Paesi hanno conosciuto una crescita economica insostenibile nel lungo termine" ......
Commenta
-
io direi DOriginariamente inviato da unonessunoecentomila Visualizza il messaggiosalve ragazzi, ma la risposta della 45, ossia D è unanime?
Commenta

Commenta