annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ma quali sono secondo voi le incerte?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #31
    Originariamente inviato da _Raz_ Visualizza il messaggio
    Ciao eraserhead! Spesso ho condiviso quello che dici! Ora però mi sembra che tu sostenga una cosa un pò diversa dalla mia!
    Il termine "controvalore" dovrebbe (ma tu correggimi pure) significare "equivalente". Invece l'espressione "valore contrapposto alle valute di carta" non vuol dire "scommessa contro le valute di carta"?
    Ma ti prego pure ribadisci il concetto....se vuoi!
    ma se l'oro viene visto come una scommessa contro le valute di carta secondo me significa che ci sono due valori diversi...da una parte l'oro e dall'altra le valute di carta.
    Altrimenti che vorrebbe dire quell'espressione del testo?

    Commenta


      #32
      Originariamente inviato da eraserhead Visualizza il messaggio
      ma se l'oro viene visto come una scommessa contro le valute di carta secondo me significa che ci sono due valori diversi...da una parte l'oro e dall'altra le valute di carta.
      Altrimenti che vorrebbe dire quell'espressione del testo?
      Sì è vero......ci sono due valori diversi...da una parte l'oro e dall'altra le valute di carta. Ma la risposta corretta non per questo è la C (risposta da me data). Mi lascia il dubbio l'espressione "valore contrapposto"! Poi per carità....se è giusta........meglio!

      Commenta


        #33
        ciao,io avrei dei dubbi su queste tre:

        2 x me A
        26 x me E
        55 x me E

        qualcuno mi può dare una sua opinione?
        anche io alla 57 C..mah..
        ero in toscana!

        Commenta


          #34
          Originariamente inviato da eraserhead Visualizza il messaggio
          ma se l'oro viene visto come una scommessa contro le valute di carta secondo me significa che ci sono due valori diversi...da una parte l'oro e dall'altra le valute di carta.
          Altrimenti che vorrebbe dire quell'espressione del testo?
          Giusto..... l'oro è un valore che si contrappone alle valute di carta. Quindi risposta esatta della 57 è C.

          Commenta


            #35
            Per me le incerte sono le seguenti:
            29 - 35 - 45

            La 29 i tradizionali fondi di investimento
            escludo la risposta A, non sono mai in grado di garantire un rendimento assoluto
            escludo la risposta D, sono stati eliminati dagli edge found
            Potrebbe essere B, perchè qui dice che non tengono conto di un benchmark
            Potrebbe essere C, sono regolati da leggi e regolamenti specifici.
            Analizzando il brano alla sest'ultima riga, parte finale, dice "Regolate da leggi e regolamenti..., proprio la scritta al femminile "regolate" e non "regolati", mi fa propendere che la frase sia riferita alle forme di gestione di tipo tradizionale e non agli edge found o fondi alternativi, cioè riferita alla prima parte della frase stessa.
            Quindi sulla base di questa analisi propendo più per la C, che non per la B.

            La 35, presenta due soluzioni possibili A e C.

            La crisi finanziaria:
            A) è stata causata dalla crescita insostenibile degli USA e di alcuni paesi europei
            C) ha causato forti squilibri interni ed esteri IN TUTTI i paesi europei.

            proprio questo termine IN TUTTI, che non trova riscontro nel brano, mi fa propendere per la A.
            Il brano fa riferimento agli USA, non è un paese europeo, e cita alcuni paesi europei.
            Escludo la B al 100%
            Escludo la D al 100%


            La 45

            Il Dollaro:

            Escludo la B, perchè dice il contrario di quanto afferma il testo
            Escludo la C, perchè il testo non parla di convertibilità o meno del dollaro, ma si riferisce al yuan

            rimangono A e C
            la A) afferma che è insostituibile come valuta globale
            la C) afferma che ha liquidità come valuta globale.

            Per entrambe le risposte non ci sta un riferimento esplicito nel testo, se non nel quart'ultimo rigo dove emerge il termine "è difficile trovare un alternativa...." e poi "... con altrettanta liquidità e volumi" sempre riferiti al dollaro.
            La prima frase tra parentesi mi farebbe optare per la soluzione A
            La seconda frase tra parentesi mi farebbe optare per la soluzione C.
            Questo quesito mi da la sensazione che sia uno dei pochissimi casi in cui le soluzioni possibili siano 2.

            Però approfondendo ulteriormente, la soluzione A, da una affermazione assoluta che non esiste un alternativa al dollaro, infatti la risposta dice che "è insostituibile come valuta globale", cioè non ci sono valute nel mondo che presentano le caratteristiche del dollaro. Però dal testo si evince che la Cina si sta muovendo per proporre lo Yuan come valuta globale, il che mi fa pensare che "l'insostituibilità di cui alla risposta A", marcata in maniera assoluta viene meno.
            Sarebbe più plausibile la risposta C, in cui si afferma che il dollaro ha liquidità come valuta globale, contrassegnata sopra come seconda frase tra parentesi.
            CaVaLcAnDo NeL fUoCo

            Commenta


              #36
              Originariamente inviato da tanot Visualizza il messaggio
              Per me le incerte sono le seguenti:
              29 - 35 - 45

              La 29 i tradizionali fondi di investimento
              escludo la risposta A, non sono mai in grado di garantire un rendimento assoluto
              escludo la risposta D, sono stati eliminati dagli edge found
              Potrebbe essere B, perchè qui dice che non tengono conto di un benchmark
              Potrebbe essere C, sono regolati da leggi e regolamenti specifici.
              Analizzando il brano alla sest'ultima riga, parte finale, dice "Regolate da leggi e regolamenti..., proprio la scritta al femminile "regolate" e non "regolati", mi fa propendere che la frase sia riferita alle forme di gestione di tipo tradizionale e non agli edge found o fondi alternativi, cioè riferita alla prima parte della frase stessa.
              Quindi sulla base di questa analisi propendo più per la C, che non per la B.

              La 35, presenta due soluzioni possibili A e C.

              La crisi finanziaria:
              A) è stata causata dalla crescita insostenibile degli USA e di alcuni paesi europei
              C) ha causato forti squilibri interni ed esteri IN TUTTI i paesi europei.

              proprio questo termine IN TUTTI, che non trova riscontro nel brano, mi fa propendere per la A.
              Il brano fa riferimento agli USA, non è un paese europeo, e cita alcuni paesi europei.
              Escludo la B al 100%
              Escludo la D al 100%


              La 45

              Il Dollaro:

              Escludo la B, perchè dice il contrario di quanto afferma il testo
              Escludo la C, perchè il testo non parla di convertibilità o meno del dollaro, ma si riferisce al yuan

              rimangono A e C
              la A) afferma che è insostituibile come valuta globale
              la C) afferma che ha liquidità come valuta globale.

              Per entrambe le risposte non ci sta un riferimento esplicito nel testo, se non nel quart'ultimo rigo dove emerge il termine "è difficile trovare un alternativa...." e poi "... con altrettanta liquidità e volumi" sempre riferiti al dollaro.
              La prima frase tra parentesi mi farebbe optare per la soluzione A
              La seconda frase tra parentesi mi farebbe optare per la soluzione C.
              Questo quesito mi da la sensazione che sia uno dei pochissimi casi in cui le soluzioni possibili siano 2.

              Però approfondendo ulteriormente, la soluzione A, da una affermazione assoluta che non esiste un alternativa al dollaro, infatti la risposta dice che "è insostituibile come valuta globale", cioè non ci sono valute nel mondo che presentano le caratteristiche del dollaro. Però dal testo si evince che la Cina si sta muovendo per proporre lo Yuan come valuta globale, il che mi fa pensare che "l'insostituibilità di cui alla risposta A", marcata in maniera assoluta viene meno.
              Sarebbe più plausibile la risposta C, in cui si afferma che il dollaro ha liquidità come valuta globale, contrassegnata sopra come seconda frase tra parentesi.
              ciao tanot

              Commenta


                #37
                Originariamente inviato da gc1 Visualizza il messaggio
                ciao tanot
                Ciao Gian C. Tutto bene?
                CaVaLcAnDo NeL fUoCo

                Commenta


                  #38
                  Originariamente inviato da tanot Visualizza il messaggio
                  Ciao Gian C. Tutto bene?
                  si tutto bene, grazie.
                  A parte lo stess dovuto a questa estenuante attesa.
                  Mah, insieme al fatto che non ricordo come ho risposto ad alcune -non poche- domande (sui brani), vedo che c'è ancora discordanza sul alcuni quesiti.
                  Tutte le mie certezze iniziano a svanire.
                  Compresa quella l'idea che avevo circa la soglia minima; 65 esatte (ed io non è detto che le abbia fatte, credo di essere più o meno li, una più una meno) pensavo
                  Tu che ne dici, ti sembra ottimistica come soglia, o potrebbe essere?
                  tu tutto ok?

                  Commenta


                    #39
                    ciao ragazzi, lo so che siamo tutti stressati e ognuno cerca un'interpretazione per sti maledetti brani che sia più consona alla propria soluzione..ma vorrei chiedere: nessuno ha risposto B alla 47? dalle ultime 5 frasi potrebbe anche essere o sono fuori dal mondo? si parla che nessuna moneta ha sufficiente liquidità e volume..la tendenza è..stringere accordi con paesi ricchi di materie prime dal venezuela alla somaglia..c'è qualcuno che ha risposto come me?

                    Commenta


                      #40
                      Per la 57, vi posto costa dice a proposito di valore contrapposto alla valuta di carta wikipedia.
                      vi posto il link Moneta di conto - Wikipedia
                      A tal proposito il valore contrapposto di una valuta, viene specificata come un valore di riferimento rispetto ad un altra valuta.
                      Potrei fare un esempio 100 euro, il valore contrapposto in dollari sono 145 dollari.
                      Nel nostro quesito n° 57, si parla nella C, di oro come valore contrapposto alle valute di carta.

                      Secondo me la soluzione sarebbe giusta solo nell'ipotesi di valute pienamente convertibili in oro, nel brano tale possibilità mi pare che sia esclusa a priori, quindi la risposta C, in questo quesito per me rimane dubbia più che mai.
                      Anzi a questo punto per me la soluzione più plausibile dovrebbe essere E.
                      CaVaLcAnDo NeL fUoCo

                      Commenta

                      Sto operando...