annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ma quali sono secondo voi le incerte?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #41
    Originariamente inviato da gc1 Visualizza il messaggio
    si tutto bene, grazie.
    A parte lo stess dovuto a questa estenuante attesa.
    Mah, insieme al fatto che non ricordo come ho risposto ad alcune -non poche- domande (sui brani), vedo che c'è ancora discordanza sul alcuni quesiti.
    Tutte le mie certezze iniziano a svanire.
    Compresa quella l'idea che avevo circa la soglia minima; 65 esatte (ed io non è detto che le abbia fatte, credo di essere più o meno li, una più una meno) pensavo
    Tu che ne dici, ti sembra ottimistica come soglia, o potrebbe essere?
    tu tutto ok?
    Si per me tutto ok, anche io sono un pò preoccupato. X me la soglia minima si assesterà attorno al 27, forse un pò meno. Se così fosse credo che riuscirà a superare la prova anche gente con 16 17 errori.
    Il punto cruciale sono i brani, in alcune risposte veramente incomprensibili, e poi il fattore tempo, che secondo me è stato determinante.
    Io come ti ho detto in altre occasioni sono con 5 6 errori certi ed ho circa 5 6 dubbie. Ma se stanno come ho detto le cose credo di avercela fatta. Il problema è un altro a sto punto e sono preoccupazioni che mi assillano molto: nel questionario ho magari contrassegnato le risposte giuste, ma nel foglio delle risposte? Io non ho avuto il tempo di controllare spero di non aver fatto patatrack li, altrimenti è da suicidio.
    CaVaLcAnDo NeL fUoCo

    Commenta


      #42
      Originariamente inviato da tanot Visualizza il messaggio
      Si per me tutto ok, anche io sono un pò preoccupato. X me la soglia minima si assesterà attorno al 27, forse un pò meno. Se così fosse credo che riuscirà a superare la prova anche gente con 16 17 errori.
      Il punto cruciale sono i brani, in alcune risposte veramente incomprensibili, e poi il fattore tempo, che secondo me è stato determinante.
      Io come ti ho detto in altre occasioni sono con 5 6 errori certi ed ho circa 5 6 dubbie. Ma se stanno come ho detto le cose credo di avercela fatta. Il problema è un altro a sto punto e sono preoccupazioni che mi assillano molto: nel questionario ho magari contrassegnato le risposte giuste, ma nel foglio delle risposte? Io non ho avuto il tempo di controllare spero di non aver fatto patatrack li, altrimenti è da suicidio.
      se ti può consolare (credo di avertelo già detto) io così ne ho sbagliate 4 (che potrebbero fare, anzi purtropppo quasi certamente faranno, la differenza).
      Ma non ci pensare perche 1) non sarà sicuramente il tuo caso; 2) certamente sarà successo anche ad altri

      Commenta


        #43
        Originariamente inviato da tanot Visualizza il messaggio
        Per me le incerte sono le seguenti:
        29 - 35 - 45

        La 29
        Quindi sulla base di questa analisi propendo più per la C, che non per la B.

        La 35, presenta due soluzioni possibili A e C.

        La crisi finanziaria:
        A) è stata causata dalla crescita insostenibile degli USA e di alcuni paesi europei
        C) ha causato forti squilibri interni ed esteri IN TUTTI i paesi europei.

        proprio questo termine IN TUTTI, che non trova riscontro nel brano, mi fa propendere per la A.
        Il brano fa riferimento agli USA, non è un paese europeo, e cita alcuni paesi europei.
        Escludo la B al 100%
        Escludo la D al 100%


        La 45

        Il Dollaro:

        rimangono A e D
        la A) afferma che è insostituibile come valuta globale
        la D) afferma che ha liquidità come valuta globale.


        Sarebbe più plausibile la risposta D, in cui si afferma che il dollaro ha liquidità come valuta globale, contrassegnata sopra come seconda frase tra parentesi.
        29 e 45 ok! Della 35 non può essere presa in considerazione l'alternativa C perchè non è la crisi che ha causato squilibri nei paesi...ma semmai è il contrario. Sul fatto che la risposta corretta sia la A nutro ancora qualche dubbio: quel "hanno conosciuto" lo si potrebbe interpretare come "hanno constatato" e quindi le cause della crisi sarebbero l'indebitamento privato e gli squilibri (risp. esatta E). Che ne dici?

        Commenta


          #44
          Originariamente inviato da nicobolo80 Visualizza il messaggio
          ciao ragazzi, lo so che siamo tutti stressati e ognuno cerca un'interpretazione per sti maledetti brani che sia più consona alla propria soluzione..ma vorrei chiedere: nessuno ha risposto B alla 47? dalle ultime 5 frasi potrebbe anche essere o sono fuori dal mondo? si parla che nessuna moneta ha sufficiente liquidità e volume..la tendenza è..stringere accordi con paesi ricchi di materie prime dal venezuela alla somaglia..c'è qualcuno che ha risposto come me?

          Non ha senso quello che dici. Nel brano nelle ultime tre righe specifica "che la Cina è intenzionata a stringere accordi con paesi ricchi di materie prime per accumulare queste risorse, e non come nella risposta B per assicurare liquidità e convertibilità dello yuan.
          D'altronde ragionandoci sopra, La Cina vuole acquistare materie prime, ok, paga in Yuan, ok, quindi immette Yuan, nel sistema economico mondiale, ma questo non significa che l'immisione di valuta cinese nel sistema economico mondiale è garanzia di piena convertibilità, in quanto la decisione della piena convertibilità in oro spetta alla fine alle autorità, indipendemente dalla liquidità o meno della propria valuta.
          CaVaLcAnDo NeL fUoCo

          Commenta


            #45
            Originariamente inviato da _Raz_ Visualizza il messaggio
            29 e 45 ok! Della 35 non può essere presa in considerazione l'alternativa C perchè non è la crisi che ha causato squilibri nei paesi...ma semmai è il contrario. Sul fatto che la risposta corretta sia la A nutro ancora qualche dubbio: quel "hanno conosciuto" lo si potrebbe interpretare come "hanno constatato" e quindi le cause della crisi sarebbero l'indebitamento privato e gli squilibri (risp. esatta E). Che ne dici?
            Se dobbiamo attenerci a quando dice il testo, credo che la risposta sia la A, d'altronde senza nessun condizionale le prime due righe dicono proprio questo. Poi tutto può essere plausibile. La E nessuna delle precedenti mi pare poco plausibile in questo caso.
            CaVaLcAnDo NeL fUoCo

            Commenta


              #46
              Originariamente inviato da gc1 Visualizza il messaggio
              se ti può consolare (credo di avertelo già detto) io così ne ho sbagliate 4 (che potrebbero fare, anzi purtropppo quasi certamente faranno, la differenza).
              Ma non ci pensare perche 1) non sarà sicuramente il tuo caso; 2) certamente sarà successo anche ad altri

              Speriamo bene.
              CaVaLcAnDo NeL fUoCo

              Commenta


                #47
                ma la domanda sui futures invece?
                Il principio di anticipazione è applicabile o non applicabile?

                Commenta


                  #48
                  però il brano dice anche che si vuole cambiare la valuta globale che è il dollaro ma è difficile perchè manca liquidità e volume, così alla luce della frase "la tendenza è avviata" ho interpretato che il governo cinese voglia stringere accordi con paesi ricchi di risorse per accumulare risorse e appunto garantire liquidità e volume..
                  cmq è solo una mia interpretazione per avere consolazioni su una risposta, ogni giorno mi sorgono dei dubbi..mi sa che fino al 16 mi asportano il fegato!!

                  Commenta


                    #49
                    Originariamente inviato da eraserhead Visualizza il messaggio
                    ma la domanda sui futures invece?
                    Il principio di anticipazione è applicabile o non applicabile?
                    ciao, io ho risposto A, il principio di anticipazione non è applicabile, ho escluso subito B, C e D....semmai l'unica alternativa può essere la E.

                    Commenta


                      #50
                      Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggio
                      ciao, io ho risposto A, il principio di anticipazione non è applicabile, ho escluso subito B, C e D....semmai l'unica alternativa può essere la E.
                      Ciao, pure io ho risposto A...
                      Mi chiedo tuttavia quale sia in questo contesto il significato di "avvertibile"

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X