annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

    in verità, data la scarsezza di personale per le verifiche in loco, hanno tolto di mezzo le rimanenze...questo è
    e comunque ......

    https://www.ilsole24ore.com/art/per-...adro-f-AC24z7O

    Commenta


      ad imposte già pagate, il sopraggiungere di una pronuncia della Corte di giustizia europea che dichiari indebito il pagamento delle stesse, può far ritenere che la decorrenza dei 48 mesi decorra dalla data di pubblicazione della sentenza?

      https://www.fiscooggi.it/rubrica/giu...a-non-cambiano

      Commenta


        Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
        Secondo il rapporto, la ricchezza detenuta offshore proveniente dall’Italia ammonta a 166 miliardi di dollari, pari al 7% del Pil. L’evasione tricolore predilige come canale di fuga gli investimenti esteri diretti, che si dirigono in preferenza verso l’Olanda (19,5% dei flussi) e a seguire verso gli Usa (7,6%) e la Germania (6,9%).


        Sull’Italia, d’altro canto converge l’evasione fiscale da Paesi quali l’Albania e il Montenegro. Anche per Francia e Germania, l’Olanda figura come principale approdo delle somme evase o eluse

        https://www.dagospia.com/rubrica-4/b...ari-253820.htm
        https://www.osservatoriodiritti.it/2...ali-in-africa/

        Commenta


          secondo capacità contributiva....

          https://www.corriere.it/economia/fin...07fbf341.shtml

          Commenta


            ttps://www.africarivista.it/nigeria-frodi-online-arrestati-tre-sospetti/176636/

            Commenta


              Maxi evasione fiscale, la Guardia di finanza sequestra immobili per 18 mln

              https://www.latinacorriere.it/maxi-e...li-per-18-mln/

              Commenta


                Sistema applicativo dell’imposta basato sulla soglia vigente nel singolo Paese di destinazione

                Come si evince dall’art. 34 della direttiva n. 2006/112/CE, le “vendite a distanza” assumono rilevanza nello Stato membro di arrivo dei beni a condizione che l’importo totale, al netto dell’IVA, delle cessioni in esame, effettuate nello Stato membro, sia superiore a 100.000 euro o al suo controvalore in moneta nazionale, nell’anno precedente e/o in quello in corso.
                L’attuale sistema applicativo dell’imposta, basato sulla soglia vigente in ciascun Paese di destinazione, sarà modificato, con effetto dal 1° gennaio 2021, dalla direttiva n. 2017/2455/UE.
                Il novellato art. 59-quater della direttiva n. 2006/112/CE introduce, infatti, un’unica soglia, pari a 10.000 euro, al netto dell’IVA, riferita all’importo complessivo delle “vendite a distanza” effettuate in altri Stati membri nell’anno precedente e nell’anno in corso.
                Sicché, al di sopra della soglia, l’imposta è dovuta nel Paese di destinazione dei beni, con possibilità per il cedente, prevista dall’art. 369-ter della stessa direttiva, di evitare l’obbligo di apertura di una posizione IVA, indispensabile per assoggettare ad imposta l’operazione, aderendo al sistema del MOSS (Mini One Stop Shop).

                https://www.ipsoa.it/documents/fisco...astri-partenza

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                  Sistema applicativo dell’imposta basato sulla soglia vigente nel singolo Paese di destinazione

                  Come si evince dall’art. 34 della direttiva n. 2006/112/CE, le “vendite a distanza” assumono rilevanza nello Stato membro di arrivo dei beni a condizione che l’importo totale, al netto dell’IVA, delle cessioni in esame, effettuate nello Stato membro, sia superiore a 100.000 euro o al suo controvalore in moneta nazionale, nell’anno precedente e/o in quello in corso.
                  L’attuale sistema applicativo dell’imposta, basato sulla soglia vigente in ciascun Paese di destinazione, sarà modificato, con effetto dal 1° gennaio 2021, dalla direttiva n. 2017/2455/UE.
                  Il novellato art. 59-quater della direttiva n. 2006/112/CE introduce, infatti, un’unica soglia, pari a 10.000 euro, al netto dell’IVA, riferita all’importo complessivo delle “vendite a distanza” effettuate in altri Stati membri nell’anno precedente e nell’anno in corso.
                  Sicché, al di sopra della soglia, l’imposta è dovuta nel Paese di destinazione dei beni, con possibilità per il cedente, prevista dall’art. 369-ter della stessa direttiva, di evitare l’obbligo di apertura di una posizione IVA, indispensabile per assoggettare ad imposta l’operazione, aderendo al sistema del MOSS (Mini One Stop Shop).

                  https://www.ipsoa.it/documents/fisco...astri-partenza
                  Le vendite a distanza, nell'attuale normativa UE sono ostacolate dalle regole iva che obbligano a confrontarsi con gli ordinamenti di 27 stati.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                    Le vendite a distanza, nell'attuale normativa UE sono ostacolate dalle regole iva che obbligano a confrontarsi con gli ordinamenti di 27 stati.

                    Cosa cambia nel commercio elettronico indiretto B2B e B2C, vendite a distanza e regime semplificato MOSS

                    https://www.mysolution.it/fisco/appr...1-luglio-2021/


                    Commenta


                      https://www.fiscooggi.it/glossario/M

                      M?...a moss

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X