annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Una PA che però è stata depauperata nel tempo: dalla fine del suo primo mandato nel settembre del 2018, all’inizio del nuovo nel 2020, l’Agenzia delle Entrate ha perso ben 4.000 dipendenti. .................... qui hai ragione da vendere

    Commenta


      https://www.ilfattoquotidiano.it/202...itici/5876672/

      ahahahahaaahahahahhahaahhahah

      Commenta


        Lezioni parallele?

        Commenta


          Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
          Lezioni parallele?
          non ho capito ....scusa

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

            non ho capito ....scusa
            Ti sei rivolto ai tirocinanti nei post precedenti

            Commenta


              ah si? ahahahahahha non mi ricordo

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                per l'"esamino"... è nà bestia d'esame ahahaah



                il sistema dell’inversione contabile è applicato attraverso due modalità alternative, distinte a seconda che

                il fornitore estero sia un soggetto passivo Iva stabilito fuori dall’Unione Europea o all’interno dell’Ue.

                Nel primo caso – ipotesi fornitore extracomunitario – il committente/cessionario italiano deve emettere un’autofattura, esclusa dall’obbligo di fatturazione elettronica (in formato cartaceo), riepilogandola nella comunicazione delle operazioni transfrontaliere (c.d. esterometro) con cadenza trimestrale, entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento (scadenza modificata con la conversione in legge del D.L. 124/2019).

                Nel secondo caso invece – fornitore stabilito in altro Stato dell’Ue – il committente/cessionario italiano adempie gli obblighi di fatturazione e di registrazione secondo le disposizioni degli articoli 46 e 47, D.L. 331/1993, ossia integrando la fattura ricevuta con l’imposta italiana. Essendo la controparte estera un soggetto non stabilito in Italia, l’operazione è esclusa dalla fatturazione elettronica (integrazione materiale della fattura cartacea del fornitore/prestatore comunitario) e dovrà essere comunicata nell’esterometro e nel modello INTRA-2 di riferimento (salvo che quest’ultimo adempimento sia già stato assolto dalla partita Iva IT del soggetto estero e al superamento delle soglie di rilevanza introdotte dal 2018).
                Ecco

                Commenta


                  non era mia intenzione.....immagino già che basti e avanzi quanto vi riportano i tutor

                  Commenta


                    Io torno a quel che stavo facendo. Appena trovo il tempo do uno sguardo. Ciao

                    Commenta


                      Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                      non era mia intenzione.....immagino già che basti e avanzi quanto vi riportano i tutor
                      Per ora son cose diverse

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X