annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    se ti leggi l'interpello capisci....
    L'abuso del diritto l'ho capito. E' questa differenza col passato che mi togli fuori tu che mi devo riguardare

    Commenta


      Perché tu apri infinite parentesi non sempre chiare a volte.

      Commenta


        In merito alle motivazioni economiche alla base della cessione in esame, l’istante evidenzia che la scelta “è frutto delle seguenti considerazioni di carattere esclusivamente extrafiscale:
        1) l’obbligo della Società di rimborsare il prestito obbligazionario in scadenza e quindi la necessità di reperire le necessarie risorse finanziare;
        2) la continua e drastica riduzione dei tassi di interesse che ha reso per gli obbligazionisti non più conveniente il mantenimento in essere del prestito obbligazionario;
        3) la possibilità di ridurre, per effetto del rimborso del prestito obbligazionario, l’indebitamento della Società, migliorando notevolmente il rapporto tra Patrimonio Netto e Debiti, e di conseguenza generando un ottimo rating bancario”.


        segui solo l'evidenziato in nero.....

        Commenta


          - in relazione al quale, sulla base delle argomentazioni contenute nell'istanza di interpello presentato, il contribuente ha chiesto il parere della scrivente Agenzia - si osserva quanto segue. L’articolo 1, commi da 115 a 120, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, ha introdotto un regime fiscale agevolato di carattere temporaneo per consentire l'assegnazione e la cessione agevolata ai soci dei beni immobili diversi da quelli strumentali per destinazione e dei beni mobili iscritti in pubblici registri, nonché per la trasformazione in società semplici delle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei predetti beni.

          Commenta


            Anche allora si parlava di perseguimento di risparmio d'imposta

            Commenta


              l'istante vuole fott.ore l'agevolazione....

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                - in relazione al quale, sulla base delle argomentazioni contenute nell'istanza di interpello presentato, il contribuente ha chiesto il parere della scrivente Agenzia - si osserva quanto segue. L’articolo 1, commi da 115 a 120, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, ha introdotto un regime fiscale agevolato di carattere temporaneo per consentire l'assegnazione e la cessione agevolata ai soci dei beni immobili diversi da quelli strumentali per destinazione e dei beni mobili iscritti in pubblici registri, nonché per la trasformazione in società semplici delle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei predetti beni.
                E beh?

                Commenta


                  bla bla bla...

                  Ciò premesso, appare ragionevole ritenere che il beneficio consentito dalla norma, di far riferimento al valore catastale dell'immobile, possa trovare applicazione solo nel caso in cui la cessione determini il realizzo di un componente positivo di reddito (plusvalenza) sul quale calcolare l'imposta sostitutiva.


                  a ratio...

                  Commenta


                    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                    bla bla bla...

                    Ciò premesso, appare ragionevole ritenere che il beneficio consentito dalla norma, di far riferimento al valore catastale dell'immobile, possa trovare applicazione solo nel caso in cui la cessione determini il realizzo di un componente positivo di reddito (plusvalenza) sul quale calcolare l'imposta sostitutiva.


                    a ratio...
                    Boh Rol...bisogna semplificare, non così...non intendo fare approfondimenti in questo modo perdendo solo tempo. Questo tempo davvero non ce l'ho

                    Commenta


                      Tali conclusioni trovano la loro ragion d'essere nella ratio della norma che emerge dalla Relazione illustrativa alla Legge di stabilità 2016, secondo cui bla bla....


                      off topic : a ratio sono nelle relazioni illustrative.....(per le finestre invece ahahahah si guardano gli atti parlamentari quando si prendono a botte....sul sito camera e senato....=

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X