Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
Plurimi sono gli elementi indiziari a sostegno della consapevolezza dei soggetti imprenditoriali beneficiari delle indebite compensazioni circa la partecipazione a un preciso disegno criminoso: un esame superficiale del bilancio pubblicato dalle società detentrici dei crediti fittizi pone pochi dubbi circa la non veridicità dei dati economici esposti; la scelta di Confimed del fideiussore svizzero (nemmeno iscritto negli albi tenuti dalla Banca d’Italia) e la lettura della polizza assicurativa proposta inducevano a ritenere che le imprese accollanti non avrebbero prestato alcuna garanzia per l’adempimento degli obblighi assunti”.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
adeguata verifica dei FORNITORI...no verifica no party
Commenta
-
si "comincia"....
Le attività sono state svolte dai finanzieri del I Gruppo ed hanno interessato una società attiva nella commercializzazione di gas ad uso civile ed industriale e una operante nel settore del commercio all’ingrosso di gomma greggia e plastiche, entrambe con sede a Napoli.
https://www.ilfattovesuviano.it/2020...un-superyacht/
Commenta
-
Lo sconforto di Caffè era legato anche al raggiungimento dei limiti d’età per l’insegnamento, sua unica vera ragione di vita, che lo aveva costretto al pensionamento. Inoltre in un periodo come gli anni Ottanta dello scorso secolo, in cui il neoliberismo si stava riappropriando degli spazi sottrattigli per trent’anni del pensiero keynesiano, la magnificazione delle virtù taumaturgiche del “libero mercato”, di fatto inesistente e spesso fonte di sperequazione sociale, disoccupazione e corruzione finanziaria, non poteva che mortificare profondamente il più keynesiano degli economisti, impegnato per tutta la propria esistenza al sostegno di efficaci politiche anticicliche e del social welfare state.
https://www.pandorarivista.it/articoli/federico-caffe/
Commenta
-
Ho letto dei libri a riguardo e visto un film di Ermanno Rea.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioLo sconforto di Caffè era legato anche al raggiungimento dei limiti d’età per l’insegnamento, sua unica vera ragione di vita, che lo aveva costretto al pensionamento. Inoltre in un periodo come gli anni Ottanta dello scorso secolo, in cui il neoliberismo si stava riappropriando degli spazi sottrattigli per trent’anni del pensiero keynesiano, la magnificazione delle virtù taumaturgiche del “libero mercato”, di fatto inesistente e spesso fonte di sperequazione sociale, disoccupazione e corruzione finanziaria, non poteva che mortificare profondamente il più keynesiano degli economisti, impegnato per tutta la propria esistenza al sostegno di efficaci politiche anticicliche e del social welfare state.
https://www.pandorarivista.it/articoli/federico-caffe/
https://www.amazon.it/Federico-Caff%.../dp/8876156739
Commenta

Commenta