Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
Un passo molto importante evidenziato da Deloitte è la dismissione, ad opera di Massimo Cavaliere, di un sistema per la gestione della Manutenzione (il software Maximo), in grado di tracciare tutti gli interventi manutentivi. Dal 2009, poi, la manutenzione è stata appaltata all’esterno e nel 2013 il management del Cira ha dato ordine di cancellare definitivamente i dati registrati su Maximo (si tratta di elementi preziosi per comprendere quali interventi siano stati fatti e quali no con relativi costi). Tutto ciò, afferma la Deloitte, ha contribuito ad una situazione di degrado degli impianti (cosa esplicitamente confermata dal rapporto dei tecnici allegato alla Due Diligence) ossia del patrimonio dello Stato
-
la cosa che mi sfugge ....la legge era scritta in modo penoso, dunque la richiesta era legale. Non si sono vergognati (non hanno avuto faccia, si dice dalle mie parti) quando hanno fatto click con la manina, ed ora perchè si vergognano?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Commenta
-
In poche parole i trust devono essere costituiti nel rispetto della Convenzione dell'Aja, l'affidamento fiduciario invece è regolato dalla normativa italiana. Credo sia cosìOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Mentre con ALCUNI
trust il controllo del patrimonio da parte del disponente avviene in virtù di poteri "fiduciari" ,
Con il contratto di affidamento fiduciario l'Entrusler (affidante) il controllo del patrimonio da parte del disponente avviene attraverso il ruolo che gli verrà affidato in sede di un contratto -programma (MERITEVOLE) di tutela......e sogno di ogni disponente
senza passare dal vaglio critico della Convenzione dell'Aja....
detto alla rollese ahahahahaha
- 1 mi piace
Commenta
-
x l'esame
solo questo-------------> È appena il caso di ricordare che il recesso tipico genera dividendi, mentre quello atipico genera un capital gain
https://www.ecnews.it/recesso-tipico...zione-di-mlbo/
Commenta
-
Aspetti fiscali del recesso da società di capitaliOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiox l'esame
solo questo-------------> È appena il caso di ricordare che il recesso tipico genera dividendi, mentre quello atipico genera un capital gain
https://www.ecnews.it/recesso-tipico...zione-di-mlbo/- recesso “tipico”, previsto al ricorrere delle fattispecie indicate nelle già citate disposizioni del codice civile, che comporta il rimborso del valore della quota al socio con utilizzo di risorse della società (attingendo dalle riserve di patrimonio netto);
- recesso “atipico”, che deriva dalla cessione della partecipazione del socio uscente ai soci “superstiti” ovvero ad un terzo estraneo alla compagine sociale. In tale ipotesi, il patrimonio netto della società non è in alcun modo intaccato, poiché l’operazione avviene direttamente tra il socio uscente e quello subentrante, incidendo quindi sulle loro posizioni patrimoniali.
Commenta

Commenta